megabatteriosi

Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo

Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
origini del canarino

Quali sono le origini del canarino? Scopriamole insieme

Molte leggende e altrettante storie circolano sulla nascita dell’allevamento del canarino come specie domestica. Le isole Canarie abitate fin dal 200 a.C. dal popolo Guanci vennero colonizzate dapprima dai normanni e poi dagli spagnoli a partire dal 1400.
canarino selvatico

Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione

Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
uova di canarino non schiudono

Cosa bisogna fare se le uova di canarino non schiudono nel nido?

Con l’aumento delle ore di luce, le femmine dei canarini cominciano a mostrare comportamenti che fanno presagire la disponibilità a riprodursi: rispondo a i richiami dei maschi, strappano pagliuzze o strisce di carta per prepararsi il nido.
uccelli canori

Uccelli canori: qual è l’ambiente adatto per costruire il nido?

La primavera è il periodo migliore per tentare o favorire la riproduzione delle coppie di uccelli canori che allietano coi loro canti molte case e giardini. Costruire nidi, deporre uova, covare e allevare la prole è una dote innata ma non sempre le covate vanno a buon fine.
ara nobilis

L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”

L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
ararauna

Ara ararauna: alimentazione e cure veterinarie

Come per tutti i pappagalli (e non solo) vale la regola della varietà della dieta. In particolare però negli Ara ararauna sono consigliati frutta e verdure fresche, in particolare frutta tropicale nutriente ma anche frutta secca con guscio dato che in natura si nutrono spesso di particolari leguminose che trovano nelle foreste come la "fava d'anta" ed i semi dell'albero Jatobà.
ara ararauna

Perché avere un’Ara ararauna come pet? Scopriamolo insieme!

L'Ara ararauna, o ara gialla e blu, è sicuramente il più noto e rappresentativo pappagallo di questo genere. E’ abbastanza diffuso come pet grazie al suo aspetto maestoso unito a doti molto apprezzate nei pappagalli da compagnia quali docilità, allegria, grande devozione al proprietario.
pappagalli Ara

Pappagalli Ara: impariamo a conoscere le numerose specie

Al genere Ara appartengono numerose specie di pappagalli di origine sudamericana caratterizzati da becco robusto, molto mobile e forte, guance prive di piume, ali lunghe e strette e code molto lunghe.
temperatura degli uccelli

La temperatura degli uccelli: la sua funzione e alcune curiosità!

Gli uccelli come i mammiferi sono animali omeotermi, ovvero sono in grado di mantenere la propria temperatura corporea in modo costante, regolandola in modo da difendere l’organismo anche quando la temperatura ambientale varia molto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO