Una rondine non fa primavera: il suo fascino tra arte, storia e letteratura
La rondine (Hirundo ristica) è ben nota e riconoscibile per il suo aspetto leggero, ali e dorso nere, coda profondamente biforcuta, ventre bianco/grigio e una macchia rossa su fronte e gola. La vediamo spesso appollaiata sui fili o nei nidi a coppa fatti di fango sotto le grondaie, soprattutto in campagna.
In viaggio con canarino, cocorita & co.
Molti sono i dubbi su cosa fare e come comportarsi quando si decide di portare con sé in viaggio per una vacanza il proprio canarino o altro volatile domestico. Ecco qualche risposta alle vostre domande.
Nandù, emù e kiwi, i cugini dello struzzo
Il nandù, l'emù e il kiwi sono uccelli della stessa famiglia dello struzzo e come lui non sono capaci di volare. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questi volatili molto particolari.
La deposizione delle uova negli uccelli: cosa c’è da sapere?
Dopo l’accoppiamento e aver preparato il nido, negli uccelli, la femmina comincerà a deporre le uova. Evento naturale portato a termine in genere senza problemi sia dagli uccelli da voliera che pet o da cortile.
Gli uccelli domestici e il caldo
Gli uccelli che vivono in ambiente domestico dipendono dall’uomo non solo per cibo e acqua, ma anche per la regolazione della temperatura. Vediamo cosa fare in caso di grande caldo per evitare loro pericolosi colpi di calore.
Il diamante coda lunga, un simpatico piccolo passeriforme esotico
Con penne della coda, allungate e sottili, di colore nero, il diamante coda lunga è un piccolo passeriforme esotico molto socievole. Conosciamo meglio le sue caratteristiche e la sua riproduzione.
Il merlo, l’uccello dal canto flautato e intervallato da veri e propri trilli
Il merlo è un uccello ad abitudini diurne, molto territoriale: i maschi difendono con energia il loro spazi, soprattutto nelle aree urbane, così pure le femmine possono combattere per aggiudicarsi e mantenere un buon posto in cui nidificare.
La città delle cornacchie. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura
Lo sapevi che le cornacchie grigie sono animali estremamente intelligenti, altamente sociali e gregari? Infatti sono in grado di comunicare in modo sofisticati con i membri delle loro stessa specie, si ricordano i volti, possono utilizzare e costruire utensili rudimentali e risolvere anche problemi complessi.
La cura del piumaggio e delle zampe negli uccelli: come fare?
Avere un piumaggio in ordine e cute pulita e sana è importante per ogni tipo di uccello sia libero sia in cattività. Il momento del bagno è molto importante per i nostri animali da compagnia: le penne possono sporcarsi, sfrangiarsi, disidratarsi e vanno pulite.
L’usignolo: caratteristiche, comportamento e canto
Diffuso in Europa, ma anche in Asia e Africa, l'usignolo con il suo canto melodioso ha ispirato poeti come Shakespeare e Petrarca. Scopriamo di più su questo piccolo passeriforme e dove e quando ascoltare il suo canto.