perche-il-serpente-fa-la-muta

Perché il serpente fa la muta? Ecco come e perché cambia pelle

Perché il serpente fa la muta? Molte persone si saranno chieste come mai il serpente cambi pelle, perdendo quella vecchia in funzione di una nuova. Questo ricambio comprende tutta la pelle del corpo del serpente, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale).
tartarughe hanno le orecchie

Le tartarughe hanno le orecchie e sono in grado di sentire i rumori?

Le tartarughe possiedono una struttura auricolare semplificata. Sono sprovviste dell’orecchio esterno e questa parte è sostituita da uno strato di pelle che agisce come un timpano. Le orecchie delle tartarughe sono posizionate bilateralmente, dietro agli occhi, appena sopra l’angolo della bocca.
parassitosi rettili

Parassitosi (intestinale) nei rettili: sintomi, diagnosi e cura

Uno dei maggiori problemi che un appassionato o allevatore deve affrontare dopo il periodo estivo nella cura dei rettili è la parassitosi. Nonostante questo problema sia presente durante tutto l’anno, si rende particolarmente manifesto in autunno o in animali appena importati o acquistati.
tartaruga ha gli occhi gonfi

La tartaruga ha gli occhi gonfi? Forse è deficit di vitamina A

Se la tartaruga d'acqua ha gli occhi gonfi, il proprietario in genere pensa sia un problema legato all'acqua ma in realtà potrebbe essere causato anche da un'alimentazione errata. Occhi gonfi, inappetenza e successivamente anoressia potrebbero essere i sintomi di un deficit alimentare di vitamina A oppure beta-carotene.
trachemys-scripta

Trachemys scripta, la tartaruga d’acqua aliena nei nostri stagni

La tartaruga palustre americana (Trachemys scripta spp.) è originaria degli Stati Uniti orientali e dal Messico settentrionale dove vive in anse fluviali, stagni e paludi con una ricca vegetazione sommersa e fondo fangoso. Dal 2016, questa tartaruga d'acqua è stata inserita nell'"Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale".
ho-trovato-una-tartaruga-colore-marrone

Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi?

Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi? Innanzitutto, è importante chiarire che alcune specie di tartarughe sono autoctone in Italia e la loro sopravvivenza allo stato libero è estremamente minacciata. Ad esempio sono specie autoctone la testudo Hermanni, Graeca, Marginata e le loro sottospecie.
serpente del grano

Chi è il serpente del grano? Impariamo le caratteristiche per riconoscerlo

Il serpente del grano raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni di età. Il sessaggio dei serpenti non è sempre facile. Quando un pantherophis guttatus (ex elaphe guttata) diventa adulto inizia a comparire il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine.
cosa mangia il pitone reale

Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività

Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
pitone reale

Pitone reale: chi è, quanto e dove vive questo serpente gigante?

Il pitone reale (Python Regius), appartenente alla famiglia dei Pythonidae, è originario dell’Africa centro-occidentale dove si sposta sia sugli alberi che in terra. E' un animale crepuscolare, si attiva cioè al tramonto.
come portare un rettile dal medico veterinario

Come portare un rettile dal medico veterinario? Ecco alcuni consigli!

Come portare un rettile dal medico veterinario? Alla base ci deve essere il rispetto dell'animale e il mantenimento dei parametri ambientali corretti. Inoltre è bene ricordare che gli animali che necessitano una documentazione Cites devono essere sempre accompagnati da essa durante ogni spostamento (non solo dal medico veterinario).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO