Un’iniziativa tutta nuova: un concorso di bellezza per gechi leopardini
Alla recente manifestazione di Verona Reptiles, l'Italian Gekko Association ha organizzato il 2° concorso di bellezza per i gechi leopardini. Vediamo di cosa si tratta.
Cosa fanno i rettili in inverno? Vanno tutti in letargo?
Non tutti i rettili si comportano allo stesso modo quando arriva l'inverno. Ognuno va valutato singolarmente e in base alle esigenze della specie a cui appartiene.
Letargo delle tartarughe: cosa fare? Serve una visita pre-letargo?
In autunno per alcune specie di testuggini e tartarughe arriva il momento di andare in letargo. Cosa fare? Serve una visita medico veterinaria pre-letargo?
Caratteristiche dei gechi: la loro incredibile coda
Oltre alla loro capacità di aderire a qualsiasi superficie, i gechi hanno svariate caratteristiche che li contraddistinguono da tutti i loro parenti squamati, tra queste la coda.
Quando la muta nei rettili non procede correttamente
La muta nei rettili è un fenomeno fisiologico e periodico, ma a volte può presentare dei problemi. Ecco quali ne sono le cause e come risolvere una muta difficile.
La muta nei gechi e negli altri sauri: come funziona?
I sauri (ad esempio i draghi barbuti, i gechi, le iguana o i camaleonti) compiono la muta periodica, anche detta “ecdisi”, per cambiare lo strato più esterno dell’epidermide e sostituirlo con uno nuovo. Questo rivestimento è detto “corneo” per il suo elevatissimo contenuto di cheratina e funge da protezione contro le insidie dell’ambiente esterno.
Come allestire un paludario in casa: ecco tre cose da sapere
Il paludario è formato da un acquario o da una tartarughiera sormontato o affiancato da una parte di terra con piante tropicali. L’effetto generale di questo habitat è sorprendente ma non è facile da allestire e da gestire. Andiamo a vedere insieme come allestire un paludario in casa.
Le tartarughe sono attratte dai cibi rossi, arancioni e blu!
Le tartarughe hanno una buona visione dei colori ma uno scarso apprezzamento dei movimenti e delle distanze. In particolare le tartarughe sono attratte dai cibi rossi, arancioni o blu: “Vedono questi colori meglio degli umani e percepiscono i raggi ultravioletti, mentre noi percepiamo meglio i gialli e i verdi”, spiega il dott. Didier Boussarie, specialista in NAC.
Come alimentare correttamente un serpente? Ecco cosa sapere
Per alimentare correttamente un serpente in cattività occorre tenere presente alcune regole e valutare, a seconda delle specie allevate, quale preda - viva o morta - è meglio utilizzare. Se si decide di dare al serpente una preda viva, questo, se affamato, comincerà subito a cacciare il mammifero ed in breve lo ucciderà per mangiarlo.
Alimentazione del serpente: cosa dare da mangiare e ogni quanto
Una corretta alimentazione svolge un ruolo chiave per il benessere e la salute del serpente. Per alimentare correttamente un serpente in cattività occorre tenere presente alcune regole e valutare, a seconda delle specie allevate, quale preda è meglio utilizzare.