Le più frequenti ferite traumatiche della cute nelle tartarughe di terra

Nonostante la protezione della corazza, alcune parti del corpo delle testuggini sono esposte e vulnerabili. Vediamo insieme quali sono le principali cause di lesione della cute in questi rettili.

0

A cura di: Dott.ssa Linda Sartini, Dott. Cristiano Papeschi

ferite tartarughe
Annuncio

Come ben sappiamo, il corpo delle tartarughe è ricoperto per la maggior parte della sua superficie da una spessa corazza, che protegge l’animale e i suoi organi interni da eventuali traumi e ferite.

Restano fuori solamente le zampe, la testa, il collo e la coda e, se proviamo a disturbarle o minacciarle, queste ritireranno le loro estremità per proteggersi.

Nonostante l’efficace barriera, le parti scoperte possono comunque essere facile vittima di fenomeni traumatici.

Nonostante la pelle coriacea si potranno avere lesioni con anche esposizione dei tessuti sottostanti.

Si potrà quindi avere sanguinamento, infezioni secondarie e dolore fino anche alla morte del rettile, se non si interviene correttamente.

Vediamo insieme quali sono alcuni dei traumi cutanei più frequenti (in modo da cercare di prevenirli) e come comportarci.

Lesioni da roditori

Le ferite inflitte dai roditori sono estremamente frequenti nelle testuggini terrestri che vivono libere in giardino o in campagna.

Il momento peggiore è il letargo, quando l’animale dormiente non ha la possibilità di sottrarsi ai morsi di topi e ratti.

Spinti dal freddo e alla ricerca di cibo, questi roditori qualora trovino una tartaruga in ibernazione potrebbero iniziare infatti a rosicchiarne le zampe per poi passare alla testa o alla cloaca.

Nel caso un chelone venisse attaccato da ratti e topi selvatici, i danni causati vanno dalle lesioni superficiali fino all’amputazione della porzione distale degli arti con infezione delle ferite.

I casi peggiori si hanno in genere quando i roditori non sono disturbati e possono infierire liberamente sull’animale.

In questi casi si può arrivare anche alla morte del rettile e al divoramento parziale o totale del suo corpo.

Lesioni e ferite da monta e da lotta nelle tartarughe

Le testuggini terrestri sono animali tendenzialmente solitari e poco sociali, soprattutto Testudo spp.

Hanno bisogno di spazio e di un rapporto maschi/femmine adeguato.

In caso di convivenza di più soggetti in spazi limitati o di sovraffollamento possono verificarsi lotte, soprattutto tra maschi, che possono causare ferite da morso su testa, coda e arti.

ferite tartarughe riproduzione

Anche i maschi in amore possono causare lesioni dello stesso tipo alle femmine oppure ferite a carico della coda e della cloaca durante i ripetuti tentativi di accoppiamento.

Questo è un evento molto frequente in Testudo hermanni vista la presenza di uno sperone corneo all’apice dell’estremità caudale.

Nel caso di animali tenuti in terrario o recinto bisogna fare particolare attenzione a evitare la presenza di troppi soggetti.

E nel caso provvedere quanto prima a separare quelli più “rissosi”.

Altre lesioni frequenti

Altre lesioni traumatiche della cute che possono verificarsi di frequente nei soggetti mantenuti all’aperto durante il periodo di veglia sono ferite da decespugliatore o tosaerba, che il più delle volte coinvolgono anche la corazza.

Lo schiacciamento negli ingranaggi dei cancelli automatici o sotto le ruote delle macchine e i morsi dei cani.

In tutte queste circostanze le lesioni cutanee sono spesso il problema minore, perché i danni generali possono essere anche gravi.

Si possono avere anche traumi cutanei conseguenti al passaggio sotto recinzioni o filo spinato durante i tentativi di “fuga” dell’animale.

Complicanze per ferite della cute nelle tartaughe

In presenza di ferite della cute, indipendentemente dalla loro estensione e gravità, le complicanze più frequenti sono le infezioni batteriche, causate per lo più dagli agenti microbici presenti nell’ambiente.

Esiste anche la possibilità della colonizzazione della lesione da parte di larve di mosca, che possono arrivare a corrodere la cute e i tessuti sottostanti.

Questo fenomeno detto miasi è molto frequente in estate.

Miasi e infezioni non curate possono causare danni permanenti fino anche alla morte dell’animale.

Di corsa dal veterinario se…

Qualora si riscontrassero lesioni cutanee o di qualunque altro genere nelle proprie testuggini terrestri è fondamentale consultare immediatamente un Medico veterinario.

ferite tartarughe carapace

Sia che le ferite siano recenti oppure, come spesso accade per le tartarughe libere in giardino o in campagna, che dal momento del ritrovamento sia già trascorso diverso tempo, bisogna subito ricorrere a un consulto medico.

Il veterinario provvederà a visitare l’animale, ripulire le ferite, accertare il tipo di danno ed eseguire eventuali esami diagnostici.

Interverrà poi secondo necessità con terapie mediche, medicazioni oppure con una terapia di tipo chirurgico.

 

 

Annuncio