Calopsitta, il pappagallo dal ciuffetto sbarazzino molto diffuso come pet
La calopsitta (Nymphicus hollandicus) è un pappagallo di piccola taglia molto diffuso come pet grazie al carattere allegro, socievole e affettuoso, le ridotte dimensioni, la facilità di riproduzione anche per i neofiti e la relativa longevità (15 – 20 anni).
Il pappagallo cinerino, un animale molto intelligente e vivace
Il pappagallo cinerino è un animale molto intelligente e vivace e necessita di cure e attenzioni costanti per non cadere nella noia. Coccole, carezze (anche se non sempre gradiscono essere presi sulla mano), parlare e giocare con lui è fondamentale.
Malocclusione dentale nel coniglio: tutto quello che c’è da sapere
La malocclusione dentale, fenomeno ormai piuttosto diffuso soprattutto nel coniglio da compagnia, è un motivo di visita molto frequente. La forma “congenita” si manifesta già nel giovane animale entro i primi mesi di vita ed è conseguenza della selezione di soggetti di piccola taglia.
Cotto e mangiato: come cucinare una miscela di semi per gli uccelli?
Uno dei capisaldi per aiutare i nostri amici alati è la cura nell’alimentazione invernale. Una miscela di semi è ricca di nutrimenti di buona qualità, vitamine e oligoelementi e bilanciata nelle calorie. Sembra una trovata curiosa ma gli allevatori, soprattutto allo svezzamento ma anche in inverno, usano cuocere per pochi minuti una manciata di miscela di semi usuale per poi riproporla, scolata e intiepidita, in mangiatoie dedicate
Come monitorare la Clamidiosi negli uccelli e gli esami speciali da fare
Molti uccelli sia selvatici che domestici possono contrarre ed essere loro stessi veicolo per altri animali, uomo compreso, della Clamidiosi (nota anche come Psittacosi od Ornitosi). La Chlamydia psittaci è un microrganismo che si comporta da parassita delle cellule dell’animale che ha infettato.
Alimentazione del coniglio: quali consigli dovrebbe seguire un proprietario?
Quali consigli dovrebbe seguire il proprietario nell'alimentazione del coniglio? Alimentare correttamente fin da subito il coniglio è una delle imprese più difficili dato che spesso il proprietario, se non informato, viene confuso da leggende, pregiudizi e, ancor più spesso, da indicazioni non corrette fornite da fonti poco attendibili.
Ratto domestico: come gestire una cucciolata in arrivo?
Molti proprietari di ratti sentono, ad un certo punto, il desiderio di avere una cucciolata per vivere l’emozione della maternità e per avere una discendenza dai propri amati pets. È importante ricordare, prima di decidere se far accoppiare o meno i propri esemplari, che la cucciolata potrebbe essere numerosa e che, ad un certo punto, i piccoli andranno separati dalla madre e i maschi dalle femmine.
Il coniglio ama o non ama rosicchiare? Scopriamolo insieme!
Spesso il proprietario pensa che il coniglio debba rosicchiare degli alimenti duri (come ad esempio il pane secco) o del legno per poter usurare i suoi denti. Il coniglio, però, non ha un bisogno particolare di rosicchiare, ma ha soprattutto la necessità di masticare.
Riproduzione delle cocorite: tutto quello che c’è da sapere
Conoscere le principali nozioni sulla riproduzione delle cocorite è molto importante. Questi pappagallini ondulati, spesso allevati in coppia o in piccoli gruppi, si adattano molto bene alla vita in cattività ma hanno precise esigenze soprattutto per quanto riguarda la possibilità di riprodursi.
I rettili e le ustioni: quali sono gli esemplari a maggior rischio?
I maggiori traumi che i rettili subiscono sono le ustioni da apparecchiature riscaldanti poste nel terrario per il mantenimento termico adeguato. I riscaldatori più usati sono: lampade rosse, bianche, in ceramica, a vapori di mercurio, cavetti, tappetini e piastre con all’interno resistenze, ecc.