Padda: alimentazione e allevamento degli uccelli di Giava
Originario delle isole di Bali e Giava, il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. L'alimentazione e l’allevamento dei Padda non richiede particolari esigenze, ma come sempre vanno rispettati i bisogni etologici e alimentari cercando di ricreare un ambiente il più vicino possibile alle condizioni naturali.
Furetto in calore! Come comportarsi per prevenire le problematiche
Il furetto è un animale con il calore stagionale monoestrale ovvero presenta un solo estro per ciclo riproduttivo e l’insorgenza del calore è influenzata dal fotoperiodo. Inoltre, la maturità sessuale avviene a circa 6-12 mesi di età.
Rogna sarcoptica nel coniglio, mai abbassare la guardia!
La rogna sarcoptica è una malattia parassitaria causata da un piccolo acaro, Sarcoptes scabiei ed è una delle principali ectoparassitosi che può colpire il coniglio. Si tratta di una patologia non specie-specifica, che può quindi interessare diverse specie animali. Per nutrirsi e deporre le uova, l’acaro scava gallerie nello spessore dell’epidermide del soggetto parassitato causando irritazione ed intenso prurito.
Come lavare un coniglio e come asciugarlo: ecco i consigli
Il coniglio normalmente non ha bisogno di essere lavato perché provvede da sé all’igiene del proprio corpo ed anche di quello di eventuali compagni. Quando è necessario lavare allora il coniglio? La risposta è facile: quando è veramente molto sporco oppure quando non riesce a pulirsi da solo.
Padda, un piccolo uccellino originario dell’isola di Giava
Il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. Originario delle isole di Bali e Giava, è stato introdotto dall'uomo anche in altri territori tropicali.
Posso fare il bagno al coniglio? Ecco quello che devi sapere
Posso fare il bagno al coniglio? Allora, prima di rispondere alla domanda, partiamo dal presupposto che il coniglio è un animale estremamente pulito e trascorre buona parte della sua giornata toelettandosi con cura.
Ho trovato un cucciolo di riccio: come mi devo comportare?
Il riccio europeo è un animale estremamente utile per l’equilibrio ambientale e per difendere in modo biologico da parassiti e insetti i nostri orti e giardini. Cosa fare se si trova un cucciolo di riccio bisognoso di aiuto?
Ho trovato un leprotto in giardino, cosa devo fare?
Tra i tanti piccoli di animali selvatici che possiamo incontrare durante le escursioni in campagna durante la bella stagione, magari mentre siamo in giro con il nostro cane, c'è anche il leprotto. Come ci dovremmo comportare se lo trovassimo in giro per la campagna?
I cinque (super) sensi del coniglio: scopriamoli insieme!
Siamo soliti immaginare il coniglio come un animale da compagnia protetto dal nostro affetto e dalle quattro mura che lo circondano: tuttavia, nel corso della sua evoluzione, il coniglio ha sviluppato dei sensi molto acuti che gli hanno permesso di sopravvivere in natura.
Ho trovato un riccio in giardino: cosa fare e come aiutarlo
Cosa fare se si trova un riccio in giardino? Questo simpatico e utile mammifero insettivoro è un infaticabile cacciatore di lumache, limacce, piccoli roditori, larve di coleotteri e altri infestanti delle colture di orti e giardini: tanto utile quanto indifeso dallo stile di vita umano.