coniglio e covid-19

Emergenze del coniglio al tempo del Coronavirus

Nel precedente articolo abbiamo ricordato che la visita medica per il proprio animale è considerata una ragione più che valida per spostarsi da casa, in quest'articolo parleremo di emergenze del coniglio al tempo del Coronaviruse vedremo insieme quali sono i principali campanelli che indicano che andare dal veterinario è realmente necessario.
coniglio in inverno

Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?

La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.

Obesità nel coniglio da compagnia, un problema piuttosto frequente

L'obesità nel coniglio è un problema piuttosto frequente soprattuto in quello da compagnia. La gestione non corretta dell’animale è una delle cause principali di obesità, soprattutto se mantenuto in condizioni di scarsa attività fisica dovuta magari al confinamento in gabbia o in spazi comunque ristretti.
malocclusione dentale nel coniglio

Malocclusione dentale nel coniglio: tutto quello che c’è da sapere

La malocclusione dentale, fenomeno ormai piuttosto diffuso soprattutto nel coniglio da compagnia, è un motivo di visita molto frequente. La forma “congenita” si manifesta già nel giovane animale entro i primi mesi di vita ed è conseguenza della selezione di soggetti di piccola taglia.
alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio: quali consigli dovrebbe seguire un proprietario?

Quali consigli dovrebbe seguire il proprietario nell'alimentazione del coniglio? Alimentare correttamente fin da subito il coniglio è una delle imprese più difficili dato che spesso il proprietario, se non informato, viene confuso da leggende, pregiudizi e, ancor più spesso, da indicazioni non corrette fornite da fonti poco attendibili.
rosicchiare

Il coniglio ama o non ama rosicchiare? Scopriamolo insieme!

Spesso il proprietario pensa che il coniglio debba rosicchiare degli alimenti duri (come ad esempio il pane secco) o del legno per poter usurare i suoi denti. Il coniglio, però, non ha un bisogno particolare di rosicchiare, ma ha soprattutto la necessità di masticare.
fibra nell'alimentazione del coniglio

Fibra nell’alimentazione del coniglio: perché è così importante?

In più occasioni abbiamo parlato della corretta alimentazione del coniglio e abbiamo sottolineato il concetto più importante: il coniglio è un erbivoro e come tale deve essere gestito ed alimentato. È nostro desiderio, oggi, chiarire il concetto dell’importanza della fibra nell'alimentazione del coniglio, in particolare di quello da compagnia.
alimenti vietati nella dieta del coniglio

Quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio?

Prima di sapere quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio, è fondamentale sapere che quest'ultimo è un erbivoro stretto e in natura si nutre di erbe fresche o secche, soprattutto graminacee.
granulati per conigli

Granulati per conigli: una valida opzione per la loro dieta?

Somministrare granulati non è obbligatorio, perchè il coniglio adulto trova tutte le sostanze nutrienti nel fieno e nelle varie verdure. Gli alimenti industriali "completi" per conigli possono essere di qualità e composizione molte varia.
comportamenti avversi del coniglio

Comportamenti avversi del coniglio: pericolo, rifiuto e dolore

Se, ad esempio, l’animale batte nervosamente la zampa contro il pavimento vuole indicare pericolo o nervosismo e segnala così lo stato di allerta al resto della colonia, che verrà quindi messa in guardia.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO