come-lavare-un-coniglio

Come lavare un coniglio e come asciugarlo: ecco i consigli

Il coniglio normalmente non ha bisogno di essere lavato perché provvede da sé all’igiene del proprio corpo ed anche di quello di eventuali compagni. Quando è necessario lavare allora il coniglio? La risposta è facile: quando è veramente molto sporco oppure quando non riesce a pulirsi da solo. 
fare il bagno al coniglio

Posso fare il bagno al coniglio? Ecco quello che devi sapere

Posso fare il bagno al coniglio? Allora, prima di rispondere alla domanda, partiamo dal presupposto che il coniglio è un animale estremamente pulito e trascorre buona parte della sua giornata toelettandosi con cura.
leprotto

Ho trovato un leprotto in giardino, cosa devo fare?

Tra i tanti piccoli di animali selvatici che possiamo incontrare durante le escursioni in campagna durante la bella stagione, magari mentre siamo in giro con il nostro cane, c'è anche il leprotto. Come ci dovremmo comportare se lo trovassimo in giro per la campagna?
sensi-del-coniglio

I cinque (super) sensi del coniglio: scopriamoli insieme!

Siamo soliti immaginare il coniglio come un animale da compagnia protetto dal nostro affetto e dalle quattro mura che lo circondano: tuttavia, nel corso della sua evoluzione, il coniglio ha sviluppato dei sensi molto acuti che gli hanno permesso di sopravvivere in natura.
aiutare il coniglio a sopportare il caldo

Come aiutare il coniglio a sopportare il caldo estivo

Chi possiede un coniglio si sarà accorto di come patisce il caldo: questi animali non sudano, pertanto non riescono a raffreddare il loro corpo facilmente tramite l’evaporazione del sudore. In un habitat naturale i conigli si difendono dalla calura rifugiandosi in tane sotterranee, ma in ambiente domestico ciò è impossibile.
forasacchi-nel-coniglio

Forasacchi nel coniglio: quali sono i sintomi e cosa fare?

Come abbiamo parlato nel precedente articolo, nel coniglio si parla molto poco di forasacchi, dal momento che non sono un problema frequente… almeno non per tutti! Quali sono i danni da forasacchi nel coniglio e come comportarsi?
forasacchi-e-conigli

Forasacchi e conigli: un fastidioso problema anche per loro

La stagione estiva, per i nostri animali domestici tra cui i conigli, porta con sé un piccolo grande problema, quello dei fastidi procurati dalle reste di graminacee, comunemente dette “forasacchi”.
il-coniglio-può-prendere-le-zecche

Il coniglio può prendere le zecche? Tutto quello che c’è da sapere

Un coniglio che vive esclusivamente in casa ha sicuramente poche probabilità di entrare in contatto con una o più zecche ma la prospettiva cambia radicalmente se insieme a lui convivono cani o gatti che abbiano accesso all’esterno e che potrebbero dunque veicolare essi stessi delle zecche all’interno dell’abitazione.
il-coniglio-può-prendere-le-pulci

Il coniglio può prendere le pulci? Tutto quello che c’è da sapere

Le pulci sono gli ectoparassiti per eccellenza per il cane e per il gatto ma molto spesso infestano anche il coniglio, soprattutto se convivente a stretto contatto con questi. Il coniglio può vantare una pulce tutta sua, stiamo parlando della specie Spilopsyllus cuniculi, che infesta principalmente il coniglio selvatico e la lepre ma può occasionalmente accontentarsi anche di altri mammiferi, compresi cane e gatto.
coniglio al tempo del coronavirus

Coniglio al tempo del Coronavirus: le più comuni situazioni d’emergenza

Questo è il secondo articolo sul coniglio al tempo del Coronavirus: nel precedente articolo abbiamo parlato dei segnali che devono essere rilevati dal proprietario e comunicati al Veterinario di fiducia. Vediamo a questo punto, in sintesi e solo a titolo esemplificativo, alcune delle situazioni “conigliesche” più comuni che possono configurarsi come emergenza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO