L’urina del coniglio è densa e piena di sedimento: è normale?
L'urina del coniglio potrebbe sembrare strana rispetto al normale. Perché risulta più densa? Dobbiamo preoccuparci? Tutte le risposte.
🐰Il coniglio: anatomia, alimentazione e gestione in casa 🏠
La scelta di accogliere un coniglio in casa propria non deve mai essere sottovalutata: sono animali domestici a tutti gli effetti, impegnativi quanto un cane o un gatto e che possono vivere fino a 8-10 anni. Conosciamo la loro anatomia, alimentazione e gestione in casa.
Convivenza di più conigli: come gestirne 2 o più insieme
Un coniglio non ti basta? È meglio averne uno solo o più conigli insieme? Quali sono gli abbinamenti migliori? Scopriamolo!
Il coniglio e il colpo di calore: ecco cinque cose da sapere
Avrai sicuramente sentito parlare che il “colpo di calore” può riguardare anche il coniglio ma sei sicuro di sapere di cosa si tratti? Te lo spiego in maniera semplice: il colpo di calore è una condizione per la quale la temperatura corporea sale improvvisamente oltre i valori fisiologici.
Un Natale sicuro anche per i nostri amici a quattro zampe
Natale è ormai vicino ed è bene ricordare che ci sono alcuni pericoli per i nostri amici a quattro zampe, come il coniglio, che è bene conoscere. I nostri lettori, quelli che ci seguono ormai da tempo, avranno già sentito parlare di “casa a prova di coniglio” ma nel periodo natalizio quei pericoli generici che abbiamo già discusso assumono un contorno di maggiore specificità.
Malocclusione dentale nel coniglio: tutto quello che c’è da sapere
La malocclusione dentale, fenomeno ormai piuttosto diffuso soprattutto nel coniglio da compagnia, è un motivo di visita molto frequente. La forma “congenita” si manifesta già nel giovane animale entro i primi mesi di vita ed è conseguenza della selezione di soggetti di piccola taglia.
La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente
La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.
Emozioni del coniglio: come manifesta gioia, euforia e tutte le altre?
Il coniglio è molto bravo a dimostrare gioia ed eccitazione emotiva, e lo fa in maniera molto plateale. Quando è contento, ma con moderazione, fa vibrare il codino e questo segnale indica tranquillità, piacere ed appagamento.
Antiparassitari per coniglio da usare e quelli da non usare.
I conigli, per alcuni aspetti, sono molto diversi dal cane e dal gatto, pertanto la loro fisiologia presenta delle particolarità che devono essere tenute presente al momento della scelta di antiparassitari o altri farmaci da somministrare.
Il timoma: un nemico insidioso per il coniglio
Parleremo oggi di una patologia tumorale molto importante nel coniglio da compagnia e anche molto insidiosa, il timoma.