È possibile una convivenza (pacifica) tra cane e coniglio?
Possediamo un coniglio e vogliamo accogliere un cane oppure, viceversa, in casa è già presente un cane e desideriamo prendere anche un coniglio: come andrà a finire la convivenza tra cane e coniglio? Impossibile dare una risposta unica a questo quesito poiché esistono molte variabili. In linea generale bisogna partire da un presupposto: il cane è di base un predatore e il coniglio una preda… non dimenticatelo mai!
Come proteggere il coniglio da pulci, acari e pidocchi?
Molte sono le specie che possono interessare la cute o la pelliccia del coniglio, tra le quali troviamo rappresentanti di tutti i principali gruppi di parassiti esterni, ovvero acari, probabilmente i più importanti, pulci, pidocchi e zecche ma anche mosche e loro larve, pappataci e zanzare.
Vaccinare il coniglio da compagnia: quando e perché farlo?
Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
Un Natale sicuro anche per i nostri amici a quattro zampe
Natale è ormai vicino ed è bene ricordare che ci sono alcuni pericoli per i nostri amici a quattro zampe, come il coniglio, che è bene conoscere. I nostri lettori, quelli che ci seguono ormai da tempo, avranno già sentito parlare di “casa a prova di coniglio” ma nel periodo natalizio quei pericoli generici che abbiamo già discusso assumono un contorno di maggiore specificità.
Regalare un coniglio a Natale? Ecco sette cose da sapere (prima)
Ormai ci siamo, il Natale è alle porte! Sotto le feste, il desiderio di regalarsi o regalare un animale da compagnia, come il coniglio, diventa più forte e in questo anno 2020, così difficile per tutti noi da un punto di vista emotivo a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ancora di più rispetto ai precedenti.
Il coniglio è in sovrappeso o obeso? Ecco cosa fare
Il coniglio in sovrappeso o obeso è predisposto a numerosi rischi, primo fra tutti la minore tolleranza all’esercizio fisico e, di conseguenza, la maggiore sedentarietà. Poi i problemi cardio-circolatori, cui una maggiore massa corporea e un aumento del grasso di deposito conducono molto rapidamente.
Il mio coniglio può diventare obeso? Ecco cosa devi sapere
Il mio coniglio può diventare obeso? Purtroppo si, anche il coniglio può andare in sovrappeso fino a diventare obeso! Anzi, questa condizione è piuttosto frequente nei conigli da compagnia, soprattutto quelli che hanno poca possibilità di fare attività fisica e vengono alimentati male: la disinformazione e la scarsa disponibilità di tempo da dedicare all’animale sono molto spesso il punto di partenza del problema.
Il coniglio è maschio o femmina? Ecco come capirlo
Maschio o femmina? Così come accade per tutti gli altri mammiferi, anche nel coniglio si può facilmente determinare il sesso semplicemente osservando i genitali. Facilmente abbiamo detto? Non sempre, in realtà!
Malocclusione nel coniglio: quali sono i sintomi e cosa fare
Quello della malocclusione è un problema molto frequente nel coniglio da compagnia: comporta notevoli problemi all'animale e richiede l’intervento del medico veterinario. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e come comportarsi.
Rogna sarcoptica nel coniglio, mai abbassare la guardia!
La rogna sarcoptica è una malattia parassitaria causata da un piccolo acaro, Sarcoptes scabiei ed è una delle principali ectoparassitosi che può colpire il coniglio. Si tratta di una patologia non specie-specifica, che può quindi interessare diverse specie animali. Per nutrirsi e deporre le uova, l’acaro scava gallerie nello spessore dell’epidermide del soggetto parassitato causando irritazione ed intenso prurito.