interazione con il proprietario

Quando il coniglio cerca un’interazione con il proprietario, come fa?

Quando il coniglio vuole cerca un'interazione con il proprietario o desidera attirare la sua attenzione usa diversi segnali. Per attirare la nostra attenzione con qualche richiesta particolare o anche solo per invitarci al gioco, il coniglio può iniziare a saltellarci intorno dandoci delle toccatine con il naso oppure mordicchiarci con delicatezza.
emozioni del coniglio

Emozioni del coniglio: come manifesta gioia, euforia e tutte le altre?

Il coniglio è molto bravo a dimostrare gioia ed eccitazione emotiva, e lo fa in maniera molto plateale. Quando è contento, ma con moderazione, fa vibrare il codino e questo segnale indica tranquillità, piacere ed appagamento.
malattie della sfera riproduttiva del coniglio

Malattie della sfera riproduttiva del coniglio: quali sono?

Prima di trattare le principali malattie della sfera riproduttiva del coniglio, occorre precisare che esiste una notevole differenza nello sviluppo di tali problematiche, tra i conigli utilizzati negli allevamenti e quelli tenuti come animali domestici.
coniglio in viaggio

Il coniglio in viaggio: ecco alcuni consigli da seguire!

Quali accortezze seguire per un coniglio in viaggio? Sicuramente dovrà svolgersi in maniera tale da non aggiungere ulteriore stress o ansia all'animale. È forse superfluo ricordare che una guida tranquilla, senza brusche accelerate o frenate e con curve prese in maniera opportuna, è la prima regola da rispettare.
coniglio in macchina

Il coniglio in macchina: tutto quello che c’è da sapere!

Come minimizzare la paura del trasporto e renderlo più confortevole il viaggio di un coniglio in macchina? Quali regole da rispettare per un viaggio più sicuro? Vuoi che sia per il semplice piacere di portarlo sempre con te o che si tratti di una necessità come la visita dal veterinario oppure la partenza per le vacanze, il coniglio si troverà a dover viaggiare diverse volte in auto verso le mete più disparate.
dermatiti umide

Dermatiti umide del coniglio: come affrontarle e risolvererle

La diagnosi di dermatiti umide nel coniglio solitamente non è complicata poichè l’aspetto delle lesioni e la loro localizzazione sono estremamente caratteristiche. Al di là della diagnosi della patologia in sé è invece di estrema importanza capire quali siano le cause che hanno portato alla comparsa del problema.
dermatite umida

Le dermatite umida del coniglio: quali sono le cause?

La cute del coniglio è estremamente delicata e in alcune condizioni particolari possono verificarsi delle alterazioni che ne compromettono la salute. Le dermatiti umide che vengono riscontrate con maggiore frequenza nel coniglio riguardano la regione della gola e del perineo.
muta del coniglio

Perché il coniglio fa la muta? L’importanza della sostituzione del pelo

Il coniglio, alla pari di tutti gli altri mammiferi, compie la muta con regolarità. Questo processo è molto importante poiché determina la sostituzione del pelo vecchio con quello nuovo e il passaggio, dunque, dal mantello invernale, più caldo e protettivo per far fronte alla stagione fredda, a quello primaverile/estivo, decisamente più leggero, e viceversa.
coniglio e arricchimenti ambientali

Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte terza)

In gabbia, dentro un recintino, libero per casa o all’interno di una stanza dedicata, i giochi e gli accessori sono un elementi ambientali. Qui ci si può davvero sbizzarrire, poiché in commercio esistono tante soluzioni ma se ne possono creare anche di semplici ed economiche con materiali di uso comune e facilmente reperibili.
coniglio e la muta

Il coniglio e la muta: quali sono i potenziali problemi?

In un proprietario alle prime armi la muta arriva quasi sempre inattesa e questo processo determina, a volte, preoccupazione perché viene spesso scambiato con qualcosa di anomalo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO