Coniglio al tempo del Coronavirus: le più comuni situazioni d’emergenza
Questo è il secondo articolo sul coniglio al tempo del Coronavirus: nel precedente articolo abbiamo parlato dei segnali che devono essere rilevati dal proprietario e comunicati al Veterinario di fiducia. Vediamo a questo punto, in sintesi e solo a titolo esemplificativo, alcune delle situazioni “conigliesche” più comuni che possono configurarsi come emergenza.
Perdita di pelo nel coniglio: normale muta oppure no?
Se il tuo coniglio perde il pelo in casa, sappi che questo è un fenomeno naturale che si chiama “muta”. In alcun casi però non si tratta del normale ricambio del pelo dell'animale e bisogna indagarne le cause.
Emozioni del coniglio: come manifesta gioia, euforia e tutte le altre?
Il coniglio è molto bravo a dimostrare gioia ed eccitazione emotiva, e lo fa in maniera molto plateale. Quando è contento, ma con moderazione, fa vibrare il codino e questo segnale indica tranquillità, piacere ed appagamento.
Fibra nell’alimentazione del coniglio: perché è così importante?
In più occasioni abbiamo parlato della corretta alimentazione del coniglio e abbiamo sottolineato il concetto più importante: il coniglio è un erbivoro e come tale deve essere gestito ed alimentato. È nostro desiderio, oggi, chiarire il concetto dell’importanza della fibra nell'alimentazione del coniglio, in particolare di quello da compagnia.
Coniglio e botti di Capodanno: cosa fare
Un problema che si ripropone tutti gli anni, un dramma per tutti gli animali e ancor di più per il coniglio: cosa fare per evitare gli spaventi dei botti del 31 dicembre?
Perché il mio coniglio ha la testa storta?
Il tuo coniglio stava bene fino a ieri e oggi mostra una preoccupante rotazione della testa: cosa potrebbe essergli successo? Ti spieghiamo perché.
Convivenza tra gatto e coniglio: come farli andare d’accordo?
Dopo il binomio coniglio/cane, oggi parleremo oggi, invece, della convivenza tra gatto e coniglio, per certi versi più semplice ma sempre soggetto a una serie di considerazioni. Molti gatti convivono pacificamente con i conigli e viceversa, nonostante i primi siano predatori e i secondi prede.
Mixomatosi del coniglio: quali sono i sintomi? Come si trasmette?
La mixomatosi è una malattia virale causata dal myxovirus, un virus appartenente al genere leporipoxvirus. E' una patologia estremamente contagiosa del coniglio domestico e selvatico ma può colpire anche la lepre. Non esistono cure specifiche per la mixomatosi, se non terapie di supporto, non sempre efficaci. Al momento il miglior sistema di prevenzione risulta essere la vaccinazione.
Quanti denti ha un coniglio?
Il coniglio adulto possiede un totale di 28 denti, ripartiti secondo la formula dentaria: I 2/1, C 0/0, Pm 3/2, M 3/3. Sono dunque assenti i canini mentre è possibile osservare una seconda coppia di piccoli incisivi, i cosiddetti “lagomorfi”, posti dietro gli incisivi principali solamente sull’arcata superiore.
Malocclusione dentale nel coniglio: tutto quello che c’è da sapere
La malocclusione dentale, fenomeno ormai piuttosto diffuso soprattutto nel coniglio da compagnia, è un motivo di visita molto frequente. La forma “congenita” si manifesta già nel giovane animale entro i primi mesi di vita ed è conseguenza della selezione di soggetti di piccola taglia.