Coccidiosi del coniglio: cos’è, come prevenirla e come trattarla
Come abbiamo accennato parlando dell’importanza della prima visita al coniglio appena acquistato, l’esame delle feci è uno dei passaggi “obbligati”, un punto chiave da non sottovalutare non solo nel giovane animale, ma anche nell’adulto.
Mixomatosi del coniglio: quali sono i sintomi? Come si trasmette?
La mixomatosi è una malattia virale causata dal myxovirus, un virus appartenente al genere leporipoxvirus. E' una patologia estremamente contagiosa del coniglio domestico e selvatico ma può colpire anche la lepre. Non esistono cure specifiche per la mixomatosi, se non terapie di supporto, non sempre efficaci. Al momento il miglior sistema di prevenzione risulta essere la vaccinazione.
Undici errori da non commettere nell’alimentazione del coniglio
Gli errori di alimentazione sono tra le cause più comuni dei problemi di salute del coniglio. Vediamo quali sono i principali.
Antiparassitari per coniglio da usare e quelli da non usare.
I conigli, per alcuni aspetti, sono molto diversi dal cane e dal gatto, pertanto la loro fisiologia presenta delle particolarità che devono essere tenute presente al momento della scelta di antiparassitari o altri farmaci da somministrare.
Come fare convivere e andare d’accordo due conigli
Parliamo ancora di conigli e di socializzazione, perché c’è sempre tanto da dire su questo argomento, e su come farli andare d'accordo.
Granulati per conigli: una valida opzione per la loro dieta?
Somministrare granulati non è obbligatorio, perchè il coniglio adulto trova tutte le sostanze nutrienti nel fieno e nelle varie verdure. Gli alimenti industriali "completi" per conigli possono essere di qualità e composizione molte varia.
Emergenze del coniglio al tempo del Coronavirus
Nel precedente articolo abbiamo ricordato che la visita medica per il proprio animale è considerata una ragione più che valida per spostarsi da casa, in quest'articolo parleremo di emergenze del coniglio al tempo del Coronaviruse vedremo insieme quali sono i principali campanelli che indicano che andare dal veterinario è realmente necessario.
La dermatofitosi nel coniglio: come si manifesta?
La dermatofitosi è un’affezione della cute e del mantello causata da microscopici funghi patogeni, i cosiddetti “dermatofiti”. Si tratta di una patologia piuttosto frequente, per il verificarsi della quale è necessario che il coniglio entri in contatto, diretto od indiretto, con gli agenti patogeni responsabili.
I principali endoparassiti del coniglio a compagnia
Anche il coniglio, come del resto tutti gli animali da compagnia e non, ha i suoi parassiti “interni”. Quali sono? Quali danni possono causare? Come prevenirli? Scopriamolo insieme.
Malattie della sfera riproduttiva del coniglio: quali sono?
Prima di trattare le principali malattie della sfera riproduttiva del coniglio, occorre precisare che esiste una notevole differenza nello sviluppo di tali problematiche, tra i conigli utilizzati negli allevamenti e quelli tenuti come animali domestici.