La salmonellosi, una malattia dai duemila sierotipi diversi
La Salmonellosi è una malattia causata dai batteri appartenenti al genere Salmonella. Quest'ultimi sono numerosi: se ne conoscono piu’ di 2435 sierotipi (alcuni patogeni, altri solo potenzialmente patogeni).
La Clamidiosi: una malattia che può essere trasmessa all’uomo
Clamidiosi, Ornitosi o Psittacosi sono sinonimi di una stessa malattia causata da un batterio intracellulare, la Chlamydia psittaci, che può essere trasmessa all'uomo e ad altri animali.
Uccelli portano un anello di metallo alla zampa, perché?
Gli anelli di metallo che vengono applicati nei primi giorni di vita agli uccelli nati in allevamento servono a identificare i soggetti mediante una serie di numeri e lettere che recano informazioni quali anno di nascita, sigla dell’allevatore, numero di serie di uccelli inanellati nell’allevamento, appartenenza dell’allevatore alla Federazione Ornitologia Italiana, oppure se si tratti di un animale allevato all’estero etc.
La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente
La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.
Per i Pappagalli è meglio il cibo commerciale o casalingo?
Ancora troppo spesso i pappagalli non vengono nutriti in modo corretto ed equilibrato, rispettando le vere esigenze dell’amico alato ma assecondando i capricci, le pubblicità o i consigli di personale non qualificato. Il rischio concreto è un progressivo indebolimento delle difese e del metabolismo del pappagallo.
La sindrome prostatica nel cane
La prostata è una ghiandola annessa all’apparato riproduttore maschile e localizzata in cavità pelvica, dorsalmente al collo della vescica e mantenuta in sede dai rapporti anatomici con uretra, vescica, tessuto adiposo retroperitoneale. La regolazione ormonale si esplica attraverso uno dei suoi metaboliti, il testosterone, un ormone di origine testicolare.
Volatile: conoscere il mondo tramite le ali e il becco!
Quando si acquista o si adotta un animale per godere della sua compagnia si pensa alla sua alimentazione, alle attrezzature per il riposo, la pulizia, il gioco; insomma la vita con un animale domestico viene condivisa in tutti i suoi aspetti. Il contatto, le coccole, le zampate o leccate sono scambiate liberamente ma ricordiamoci che il gioco e il movimento sono condizionati solo dallo spazio dell’appartamento o del giardino o del parchetto.
Shampoo nel cane: l’utilizzo a scopo terapeutico nella gestione di malattie
La shampoo-terapia viene molto utilizzata nella clinica del cane, sia quale unico trattamento che in associazione ad altre terapie topiche e/o sistemiche, anche a motivo del fatto che in questa specie animale il ricorso a creme, lozioni, spray, etc. può trovare delle limitazioni, rappresentate in particolare dal mantello, che ne rendono difficile l’applicazione e quindi un adeguato contatto dei principi attivi con la cute.
Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?
I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
Perché i serpenti fanno la muta della pelle? I fattori che influenzano l’ecdisi
I rettili per crescere e per rinnovare la pelle hanno bisogno di un processo chiamato “ecdisi” (dal greco antico: “spogliare”) o, più comunemente, “muta”. Nei serpenti questo processo comprende il ricambio di tutta la pelle del corpo, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale). Le squame che compongono la pelle del serpente sono in parte sovrapposte tra loro, per questo in un animale sano la muta avviene tutta insieme.