Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


ritornare in forma con l'alimentazione

Ritornare in forma con l’alimentazione: come posso aiutare il mio gatto?

Il soggetto che chiede continuamente cibo e mostra una fame esacerbante cerca nel cibo qualcosa che non trova nella relazione che ha con i suoi familiari. Il cibo diventa un rifugio per ricercare qualcosa che ha perso, che non ha mai avuto o gli manca.
vaccinazioni-necessarie-nel-coniglio

Vaccinazioni necessarie nel coniglio: quali per proteggerlo?

Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
cocorite

Come dev’essere una gabbia per le cocorite?

I pappagallini ondulati (o cocoriti) (Melopsittacus undulatus) originari delle foreste australiane sono uccelli che vivono in gruppi numerosi, grandi volatori, molto vivaci e “chiacchieroni”. Normalmente vengono allevati in gabbiette, in genere in coppie, ma non tutti sanno che idealmente vivrebbero molto meglio in gruppo in volierette o meglio ancora liberi in casa.
come prendere in mano un riccio

Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!

Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
problemi comportamentali del cane

Problemi comportamentali di cane e gatto: i fitoterapici possono aiutare?

La maggior parte dei problemi comportamentali di cane e gatto sono il risultato di paura e ansia. Le cause della paura e dell’ansia sono multifattoriali, incluse cause genetiche e perinatali, scarsa socializzazione ed esperienze negative.
gatto marca il territorio

Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?

Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
cavia naso

La mia cavia ha il naso un po’ sporco. Cosa posso fare?

È sempre importante mantenere pulito il naso della vostra cavia e l'area circostante perché anche un apparentemente banale accumulo di secreto intorno alle narici non deve essere sottovalutato: se il muco le ostruisce, l’animale non è più in grado di respirare!
prurito nel gatto

Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare

In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
gene alleli e cromosomi

Gene, allele e cromosoma. Qual è la differenza e cosa contengono?

Il gene è un frammento di DNA. Ogni specie possiede lo stesso numero di geni, che codificano per le caratteristiche fisiche dell’individuo.
corpi-estranei-nell'occhio-cane

Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi

I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO