Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


coronavirus nel gatto

Il Coronavirus nel gatto: trasmissione e patogenesi

Nel gatto sono descritti due coronavirus, il virus enterico felino (FECV) e il virus della peritonite infettiva felina (FIPV). In genere i due virus sono pressoché identici e sono spesso considerati due forme virulente o due biotipi della stessa specie: il coronavirus felino. La forma non virulenta, la FECV, è endemica in alcune popolazioni di gatti.
differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia

Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?

Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia: Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
tigna del cane

Tigna del cane: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La tigna è una malattia estremamente contagiosa che interessa la cute del cane e del gatto ed è sostenuta da dermatofiti, funghi miceliali (muffe) capaci di invadere e colonizzare lo strato corneo della pelle e dei suoi annessi (unghie e peli), in quanto dotati di spiccata capacità trofica nei confronti della cheratina, componente determinante di queste strutture.
cane gruppi sanguigni

Il cane e i gruppi sanguigni, quali sono?

I gruppi sanguigni nel cane sono classificati secondo il sistema DEA (Dog Erythrocyte Antigen) e sono il DEA 1, 3, 4, 5, 6, 7 e 8. Questi antigeni sono stati studiati fin dal 1910 ma sono stati classificati per la prima volta nel 1961.
prurito nel gatto

Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare

In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino

Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?

Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.
gatto marca il territorio

Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?

Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
shampoo nel cane

Shampoo nel cane: l’utilizzo a scopo terapeutico nella gestione di malattie

La shampoo-terapia viene molto utilizzata nella clinica del cane, sia quale unico trattamento che in associazione ad altre terapie topiche e/o sistemiche, anche a motivo del fatto che in questa specie animale il ricorso a creme, lozioni, spray, etc. può trovare delle limitazioni, rappresentate in particolare dal mantello, che ne rendono difficile l’applicazione e quindi un adeguato contatto dei principi attivi con la cute.
passaporto per il cane

Passaporto per il cane: a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?

Per ottenerlo è sufficiente recarsi all’Asl territoriale presso il Servizio Veterinario, che è autorizzato al rilascio del documento previo pagamento di un ticket di importo moderato.
tigna

La tigna può essere trasmessa dal coniglio all’essere umano?

I dermatofiti responsabili della tigna nel coniglio (ed anche in altre specie!) sono considerati agenti zoonosici, quindi potenzialmente trasmissibili dall’animale all’uomo. La convivenza e lo stretto contatto fisico che si crea tra animale e padrone favorisce questa trasmissione,
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO