Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


cisti delle penne del canarino

Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?

I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
corpi-estranei-nell'occhio-cane

Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi

I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
parassiti gastrointestinali

Parassiti gastrointestinali: tutti i cani e gatti possono contrarli?

Considerando le varie differenze legate al ciclo biologico di ciascun parassita, tutti i cani e gatti rischiano di contrarre parassiti gastrointestinali.
educare il cane

Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?

Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
sterilizzare il coniglio

Perché sterilizzare il coniglio da compagnia?

Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è l’animale da compagnia più comune dopo il cane e il gatto. Dal punto di vista fisiologico, il coniglio nano raggiunge la maturità sessuale al termine dell’apice della curva di crescita, che avviene nella femmina tra i 4 e gli 8 mesi, a seconda della razza.
vaccinazioni-necessarie-nel-coniglio

Vaccinazioni necessarie nel coniglio: quali per proteggerlo?

Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
cattività

Adottare un rettile? Scegliere solo esemplari nati in cattività

La prima regola da tener presente se si vuole prendere un rettile è la provenienza da allevamenti in cattività. Molte specie di rettili sono oggi in via di estinzione. Infatti la maggior parte di questi animali per essere venduta necessita della certificazione CITES che regola il commercio della flora e fauna esotica.
pica nel cane

Pica nel cane: cos’è? Come si cura questo comportamento?

Il comportamento di pica nel cane consiste nell'ingestione persistente di sostanze non nutritive, che si ripete in modo più o meno regolare. L'origine della pica è sconosciuta. Alcuni studiosi affermano che la pica può essere legata a una carenza alimentare, altri la associano a una tossicosi da zinco, altri ancora a disturbi del sistema nervoso centrale, come l'encefalopatia epatica.
clamidiosi

La Clamidiosi: una malattia che può essere trasmessa all’uomo

Clamidiosi, Ornitosi o Psittacosi sono sinonimi di una stessa malattia causata da un batterio intracellulare, la Chlamydia psittaci, che può essere trasmessa all'uomo e ad altri animali.
rischi legati al letargo delle tartarughe

Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?

I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO