Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


narcolessia nel cane

Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne

La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
patologie gastroenteriche

Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?

Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
sindrome prostatica

La sindrome prostatica nel cane

La prostata è una ghiandola annessa all’apparato riproduttore maschile e localizzata in cavità pelvica, dorsalmente al collo della vescica e mantenuta in sede dai rapporti anatomici con uretra, vescica, tessuto adiposo retroperitoneale. La regolazione ormonale si esplica attraverso uno dei suoi metaboliti, il testosterone, un ormone di origine testicolare.
infiammazione intestinale felina

Infiammazione intestinale felina: cos’è e come curarla?

È un disordine del tratto gastroenterico con persistenti sintomi clinici. La forma più comunemente osservata è un’enterite linfocito-plasmocitaria con sintomi di vomito e diarrea accompagnati da dolore addominale, borborigmi, flatulenza, perdita di peso e alterazioni dell’appetito, e occasionalmente versamento addominale a seguito di ipoproteinemia. 
educare il cane

Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?

Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
pelo del cane

Qual è la struttura del pelo del cane? Descrizione e composizione

Il pelo è una produzione cornea filiforme con un’estremità, la radice che si affonda nel derma e l’altra libera sulla superficie della pelle detta, stelo. Il follicolo pilifero è quella cavità tubolare compresa nello spessore dell’epidermide e del derma in cui è contenuta la radice del pelo e in cui sboccano in superficie le ghiandole sebacee.
come prendere in mano un riccio

Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!

Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
acne felina nel gatto

Acne felina nel gatto: cos’è, come si presenta e come curarla

L'acne felina è una comune malattia del gatto che interessa tipicamente la regione del mento e meno frequentemente quella perilabiale (labbro inferiore). Si tratta di un difetto della corneificazione, cioè dei processi che portano alla formazione dello strato corneo dell'epidermide, cui si associa un'eccessiva produzione di sebo, ma a tutt'oggi non si conoscono ancora con certezza le cause che ne sono alla base.
mixomatosi

Cos’è la mixomatosi e come si trasmette? Come comportarsi

Si tratta di una patologia causata da virus estremamente contagioso, del quale esistono diversi ceppi. Le vie di trasmissione sono numerose: si parte dal contatto diretto, quindi per vicinanza o presenza all’interno dello stesso ambiente, tra soggetti malati o infetti ed animali sani, fino ad arrivare alla cosiddetta “via indiretta”.
differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia

Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?

Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia: Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO