Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


prurito nel gatto

Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare

In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
gatto schizzinoso con il cibo

Gatto schizzinoso con il cibo: i motivi e come comportarsi

Non tutti i gatti sono difficili. Ma un gatto schizzinoso ha una propria personalità che si manifesta anche nelle novità proposte nella ciotola.
infiammazione intestinale felina

Infiammazione intestinale felina: cos’è e come curarla?

È un disordine del tratto gastroenterico con persistenti sintomi clinici. La forma più comunemente osservata è un’enterite linfocito-plasmocitaria con sintomi di vomito e diarrea accompagnati da dolore addominale, borborigmi, flatulenza, perdita di peso e alterazioni dell’appetito, e occasionalmente versamento addominale a seguito di ipoproteinemia. 
cinetosi-cane

Cinetosi o mal d’auto, come posso aiutare il mio cane?

Nel cane, la cinetosi, anche nota come mal d’auto, provoca nausea a causa dell’azione sui canali semicircolari, organi molto sensibili che si trovano nell’orecchio e che hanno la funzione di percepire la nostra posizione nello spazio.
passaporto per il cane

Passaporto per il cane: a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?

Per ottenerlo è sufficiente recarsi all’Asl territoriale presso il Servizio Veterinario, che è autorizzato al rilascio del documento previo pagamento di un ticket di importo moderato.
patologie gastroenteriche

Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?

Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.
rogna sarcoptica prurito

La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico

Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
narcolessia nel cane

Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne

La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
tumore del pancreas nel furetto

Il tumore del pancreas nel furetto: sintomi e terapia

Il tumore del pancreas del furetto è una tra le più frequenti patologie tumorali a cui può andare incontro questo animale. Ecco quando può insorgere, quali sono i sui sintomi e la sua terapia.
cassetta igienica

Perché il mio gatto non “elimina” più nella cassetta igienica?

Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la cassetta igienica per le sue deiezioni.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO