Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


cosa deve mangiare il cincillà

Cosa deve mangiare il cincillà?

Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.
cane che vede poco

Cane che vede poco. Come mai? Possibili cause e consigli

Il problema della visione nel cane anziano è frequente ed in genere di origine multifattoriale: può essere legato, infatti, ad alterazioni della trasparenza del cristallino come cataratta (opacamento del cristallino o della sua capsula) o nucleosclerosi (fisiologica perdita di trasparenza della porzione centrale del cristallino).
cane ha feci troppo molli deiezioni cani

Il mio cane ha feci troppo molli: quali possono essere le cause?

La diarrea in un cane è considerata sempre un segnale di pericolo dal proprietario e dall'allevatore. Non tutte le forme patologiche di questo tipo hanno però la stessa gravità. Quelle di origine batterica o virale possono avere conseguenze molto gravi, mentre le forme di origine alimentare hanno in genere un andamento transitorio.
gatto marca il territorio

Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?

Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
infezioni da parvovirus

Infezioni da Parvovirus e vita in comunità: come comportarsi

L'aumento di casi di parvovirosi canina potrebbe essere dovuto a due motivi principali: da un lato una non ottimale vaccinazione della popolazione canina proprio in seguito alla paura e alla cattiva pubblicità; delle possibili reazioni avverse conseguenti alla vaccinazione; dall'altro la tendenza a finire troppo precocemente la prima serie vaccinale (entro le 10 settimane di età;), nell'intento di garantire una precoce socializzazione dei cuccioli.
uccellino caduto dal nido

Ho trovato un uccellino caduto dal nido, cosa devo fare?

Capita di imbattersi in un piccolo volatile ancora implume o incapace di volare. Cosa fare? Come comportarsi? Lasciare che la natura segua il suo corso o correre in suo soccorso?
corpi-estranei-nell'occhio-cane

Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi

I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
gruppi sanguigni del gatto

Gruppi sanguigni del gatto, quali sono? Tipologia e classificazione

Anche il nostro amato gatto di casa, proprio come gli esseri umani, presenta i gruppi sanguigni. Questi ultimi sono tre e vengono classificati secondo il sistema A, B e AB. Al contrario del cane, il gatto presenta già a 2 mesi anticorpi nei confronti del gruppo sanguigno che non possiede.
shampoo-per-il-cane

Shampoo per il cane, quale usare e quali indicazioni seguire

Lo shampoo per il cane non ha solo lo scopo di detergere e profumare la cute ed il pelo, ma spesso assume un significato terapeutico rientrando nella gestione di numerose malattie (allergiche, batteriche, da funghi o lieviti, da alterazione degli strati più superficiali della pelle, etc.).
perdita di udito nel cane

Perdita di udito nel cane anziano. Quali sono le cause?

La perdita di udito è un fenomeno molto frequente nei cani anziani. La sordità senile è solitamente dovuta ai processi d’invecchiamento con degenerazione e ipofunzionalità delle strutture deputate alla trasmissione dei suoni (ad esempio condotto uditivo, timpano, catena degli ossicini), alla ricezione (in particolare dei recettori cocleari) o all’elaborazione (sistema nervoso).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO