Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


passaporto per il cane

Passaporto per il cane: a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?

Per ottenerlo è sufficiente recarsi all’Asl territoriale presso il Servizio Veterinario, che è autorizzato al rilascio del documento previo pagamento di un ticket di importo moderato.
rischi legati al letargo delle tartarughe

Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?

I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
gatto anziano

Proteine e grassi nel gatto anziano

Il gatto anziano non si caratterizza solo per un rallentamento del metabolismo, ma anche per una riduzione della funzionalità gastrointestinale e per un sistema immunitario un po’ meno efficiente. Quindi, per far fronte a queste performances ridotte è necessario garantire con la dieta un apporto proteico superiore.
fabbisogno energetico del cane

Alimentazione del cane, quali fattori influenzano il fabbisogno energetico?

Prima di andare a vedere quali fattori influenzano il fabbisogno energetico nel cane, andiamo a capire cosa si intende per quest'ultimo. Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo.
il coniglio si strappa il pelo

Perché il coniglio si strappa il pelo? Cosa significa?

Perché il coniglio si strappa il pelo? Quest'ultimo è un comportamento che si verifica spesso nelle coniglie non sterilizzate e, se continuo e duraturo nel tempo, può determinare anche la comparsa di aree alopeciche su collo, fianchi e addome, ed accumularlo all’interno della tana o in un angolo.
tipologie di mantello tabby nel gatto

Mantello tabby nel gatto. Quante tipologie ne esistono?

Il mantello tabby è caratterizzato dall'alternanza di peli uniformi e agouti (colore di base intervallato da bande nere).
tricobezoari

Tricobezoari nel gatto: Cosa sono e cause di problemi gastrointestinali

Un gatto “casalingo” dedica più tempo a leccarsi il pelo, un’attività che non è solo di pulizia ma di regolazione dello stress, termoregolazione e socializzazione. Leccandosi, il gatto ingerisce una quantità di peli che poi elimina attraverso l’intestino.
ritornare in forma con l'alimentazione

Ritornare in forma con l’alimentazione: come posso aiutare il mio gatto?

Il soggetto che chiede continuamente cibo e mostra una fame esacerbante cerca nel cibo qualcosa che non trova nella relazione che ha con i suoi familiari. Il cibo diventa un rifugio per ricercare qualcosa che ha perso, che non ha mai avuto o gli manca.
cane ha feci troppo molli deiezioni cani

Il mio cane ha feci troppo molli: quali possono essere le cause?

La diarrea in un cane è considerata sempre un segnale di pericolo dal proprietario e dall'allevatore. Non tutte le forme patologiche di questo tipo hanno però la stessa gravità. Quelle di origine batterica o virale possono avere conseguenze molto gravi, mentre le forme di origine alimentare hanno in genere un andamento transitorio.
parassitosi

Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?

Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini. È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO