Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


prima visita nei volatili

La prima visita dei volatili dal veterinario: tutto quello che c’è da sapere

Come i cuccioli di cane o gatto, anche gli uccelli devono essere controllati per seguire correttamente il loro stato di salute e benessere. Una volta acquistati, la prima visita dei volatili è necessaria per valutare eventuali lesioni del piumaggio, sintomi che nascondono malattie infettive in incubazione, presenza di parassiti. Successivamente, con regolarità, la visita di controllo aiuta a monitorare sia salute che gestione.
ernia del disco cane

L’ernia del disco nel cane e nel gatto

Nel cane e nel gatto un’ernia del disco può provocare sintomi molto diversi tra loro, che possono andare da una semplice dolorabilità, fino a disfunzioni motorie molto gravi. Il protocollo terapeutico deve essere adeguato al singolo individuo.
diamante mandarino

Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?

I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
parassiti gastrointestinali

Parassiti gastrointestinali: tutti i cani e gatti possono contrarli?

Considerando le varie differenze legate al ciclo biologico di ciascun parassita, tutti i cani e gatti rischiano di contrarre parassiti gastrointestinali.
corpi-estranei-nell'occhio-cane

Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi

I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
infezioni da parvovirus

Infezioni da Parvovirus e vita in comunità: come comportarsi

L'aumento di casi di parvovirosi canina potrebbe essere dovuto a due motivi principali: da un lato una non ottimale vaccinazione della popolazione canina proprio in seguito alla paura e alla cattiva pubblicità; delle possibili reazioni avverse conseguenti alla vaccinazione; dall'altro la tendenza a finire troppo precocemente la prima serie vaccinale (entro le 10 settimane di età;), nell'intento di garantire una precoce socializzazione dei cuccioli.
vaccinazioni dei pet

Vaccinazioni dei pet: cosa dicono le linee guida su questo argomento?

Le vaccinazioni rappresentano la misura sanitaria di maggior successo nella pratica medica e veterinaria: grazie al loro impiego, infatti, è stato possibile eradicare dalla faccia della Terra malattie temibilissime.
mixomatosi

Cos’è la mixomatosi e come si trasmette? Come comportarsi

Si tratta di una patologia causata da virus estremamente contagioso, del quale esistono diversi ceppi. Le vie di trasmissione sono numerose: si parte dal contatto diretto, quindi per vicinanza o presenza all’interno dello stesso ambiente, tra soggetti malati o infetti ed animali sani, fino ad arrivare alla cosiddetta “via indiretta”.
coronavirus nel gatto

Il Coronavirus nel gatto: trasmissione e patogenesi

Nel gatto sono descritti due coronavirus, il virus enterico felino (FECV) e il virus della peritonite infettiva felina (FIPV). In genere i due virus sono pressoché identici e sono spesso considerati due forme virulente o due biotipi della stessa specie: il coronavirus felino. La forma non virulenta, la FECV, è endemica in alcune popolazioni di gatti.
sterilizzare il coniglio

Perché sterilizzare il coniglio da compagnia?

Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è l’animale da compagnia più comune dopo il cane e il gatto. Dal punto di vista fisiologico, il coniglio nano raggiunge la maturità sessuale al termine dell’apice della curva di crescita, che avviene nella femmina tra i 4 e gli 8 mesi, a seconda della razza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO