Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


anagrafe degli animali d'affezione

Anagrafe degli animali d’affezione: Cos’è e a cosa serve?

L’anagrafe degli animali d’affezione è il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia, realizzato dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Amministrazioni regionali.
clamidiosi

La Clamidiosi: una malattia che può essere trasmessa all’uomo

Clamidiosi, Ornitosi o Psittacosi sono sinonimi di una stessa malattia causata da un batterio intracellulare, la Chlamydia psittaci, che può essere trasmessa all'uomo e ad altri animali.
gatto marca il territorio

Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?

Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
vaccinazioni dei pet

Vaccinazioni dei pet: cosa dicono le linee guida su questo argomento?

Le vaccinazioni rappresentano la misura sanitaria di maggior successo nella pratica medica e veterinaria: grazie al loro impiego, infatti, è stato possibile eradicare dalla faccia della Terra malattie temibilissime.
parto del criceto

Parto del criceto: ecco le fasi e i consigli del veterinario

Il parto del criceto è piuttosto veloce e difficilmente il proprietario vi assiste, dal momento che la neo-mamma sceglierà le ore di massima tranquillità in casa (in genere il parto avviene di notte) e cercherà di mantenersi al riparo da sguardi indiscreti.
galucoma-nel-cane

Glaucoma nel cane: quali sono i sintomi e le cause?

Nel cane, il glaucoma viene anche definito neuropatia (malattia nervosa) ottica (a partenza dall’occhio), perché i suoi effetti più gravi vengono esercitati a livello di retina, le cui fibre nervose confluiscono in quello che è il nervo ottico, deputato al trasporto delle immagini dall’occhio al cervello.
cattività

Adottare un rettile? Scegliere solo esemplari nati in cattività

La prima regola da tener presente se si vuole prendere un rettile è la provenienza da allevamenti in cattività. Molte specie di rettili sono oggi in via di estinzione. Infatti la maggior parte di questi animali per essere venduta necessita della certificazione CITES che regola il commercio della flora e fauna esotica.
come prendere in mano un riccio

Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!

Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
antibiotici da non usare nel coniglio

Antibiotici da non usare nel coniglio: quali sono?

Il primo discorso che mi preme affrontare sugli antibiotici riguarda il loro utilizzo. Da diversi anni a questa parte la medicina, sia umana che veterinaria, sta affrontando il delicato tema dell’antibiotico-resistenza, un problema di cui il lettore ha sicuramente sentito parlare.
cane della prateria

Cane della prateria: il medico veterinario e i disturbi più frequenti

È sempre meglio conoscere i disturbi più frequenti che colpiscono questi animali perché spesso il medico veterinario più capace del proprio animale è il padrone stesso. Prima di addentrarsi nelle patologie di questi animali, bisogna prima differenziare se gli animali provengono dallo stato naturale o se sono nati in cattività.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO