Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


cassetta igienica

Perché il mio gatto non “elimina” più nella cassetta igienica?

Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la cassetta igienica per le sue deiezioni.
prurito nel gatto

Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare

In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
problemi comportamentali del cane

Problemi comportamentali di cane e gatto: i fitoterapici possono aiutare?

La maggior parte dei problemi comportamentali di cane e gatto sono il risultato di paura e ansia. Le cause della paura e dell’ansia sono multifattoriali, incluse cause genetiche e perinatali, scarsa socializzazione ed esperienze negative.
educare il cane

Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?

Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
gatto marca il territorio

Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?

Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
cavia naso

La mia cavia ha il naso un po’ sporco. Cosa posso fare?

È sempre importante mantenere pulito il naso della vostra cavia e l'area circostante perché anche un apparentemente banale accumulo di secreto intorno alle narici non deve essere sottovalutato: se il muco le ostruisce, l’animale non è più in grado di respirare!
parassiti gastrointestinali

Parassiti gastrointestinali: tutti i cani e gatti possono contrarli?

Considerando le varie differenze legate al ciclo biologico di ciascun parassita, tutti i cani e gatti rischiano di contrarre parassiti gastrointestinali.
il coniglio si strappa il pelo

Perché il coniglio si strappa il pelo? Cosa significa?

Perché il coniglio si strappa il pelo? Quest'ultimo è un comportamento che si verifica spesso nelle coniglie non sterilizzate e, se continuo e duraturo nel tempo, può determinare anche la comparsa di aree alopeciche su collo, fianchi e addome, ed accumularlo all’interno della tana o in un angolo.
rischi legati al letargo delle tartarughe

Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?

I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
parto del criceto

Parto del criceto: ecco le fasi e i consigli del veterinario

Il parto del criceto è piuttosto veloce e difficilmente il proprietario vi assiste, dal momento che la neo-mamma sceglierà le ore di massima tranquillità in casa (in genere il parto avviene di notte) e cercherà di mantenersi al riparo da sguardi indiscreti.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO