Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


vaccinazioni-necessarie-nel-coniglio

Vaccinazioni necessarie nel coniglio: quali per proteggerlo?

Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
parto del criceto

Parto del criceto: ecco le fasi e i consigli del veterinario

Il parto del criceto è piuttosto veloce e difficilmente il proprietario vi assiste, dal momento che la neo-mamma sceglierà le ore di massima tranquillità in casa (in genere il parto avviene di notte) e cercherà di mantenersi al riparo da sguardi indiscreti.
narcolessia nel cane

Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne

La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
cosa deve mangiare il cincillà

Cosa deve mangiare il cincillà?

Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.
shampoo-per-il-cane

Shampoo per il cane, quale usare e quali indicazioni seguire

Lo shampoo per il cane non ha solo lo scopo di detergere e profumare la cute ed il pelo, ma spesso assume un significato terapeutico rientrando nella gestione di numerose malattie (allergiche, batteriche, da funghi o lieviti, da alterazione degli strati più superficiali della pelle, etc.).
cane che vede poco

Cane che vede poco. Come mai? Possibili cause e consigli

Il problema della visione nel cane anziano è frequente ed in genere di origine multifattoriale: può essere legato, infatti, ad alterazioni della trasparenza del cristallino come cataratta (opacamento del cristallino o della sua capsula) o nucleosclerosi (fisiologica perdita di trasparenza della porzione centrale del cristallino).
come prendere in mano un riccio

Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!

Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
problema epatico negli uccelli

Uccelli, quali sintomi ci fanno sospettare un problema epatico?

Il fegato è un organo dalle molteplici funzioni negli uccelli e purtroppo anche loro possono avere qualche problema epatico. Il fegato è un organo molto importante per l'organismo in quanto regola il metabolismo e la digestione dei grassi;.
tigna del cane

Tigna del cane: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La tigna è una malattia estremamente contagiosa che interessa la cute del cane e del gatto ed è sostenuta da dermatofiti, funghi miceliali (muffe) capaci di invadere e colonizzare lo strato corneo della pelle e dei suoi annessi (unghie e peli), in quanto dotati di spiccata capacità trofica nei confronti della cheratina, componente determinante di queste strutture.
cisti delle penne del canarino

Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?

I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO