Alimenti per cani e gatti, come scegliere e quali parametri valutare
Imparare a scegliere gli alimenti per cani e gatti in modo corretto è una prerogativa per fornire un’alimentazione adeguata al proprio animale e la figura di riferimento alla quale rivolgersi rimane sempre il medico veterinario.
Cosa deve mangiare il cincillà?
Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.
Acne felina nel gatto: cos’è, come si presenta e come curarla
L'acne felina è una comune malattia del gatto che interessa tipicamente la regione del mento e meno frequentemente quella perilabiale (labbro inferiore). Si tratta di un difetto della corneificazione, cioè dei processi che portano alla formazione dello strato corneo dell'epidermide, cui si associa un'eccessiva produzione di sebo, ma a tutt'oggi non si conoscono ancora con certezza le cause che ne sono alla base.
Perché i serpenti fanno la muta della pelle? I fattori che influenzano l’ecdisi
I rettili per crescere e per rinnovare la pelle hanno bisogno di un processo chiamato “ecdisi” (dal greco antico: “spogliare”) o, più comunemente, “muta”. Nei serpenti questo processo comprende il ricambio di tutta la pelle del corpo, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale). Le squame che compongono la pelle del serpente sono in parte sovrapposte tra loro, per questo in un animale sano la muta avviene tutta insieme.
Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne
La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
La salmonellosi, una malattia dai duemila sierotipi diversi
La Salmonellosi è una malattia causata dai batteri appartenenti al genere Salmonella. Quest'ultimi sono numerosi: se ne conoscono piu’ di 2435 sierotipi (alcuni patogeni, altri solo potenzialmente patogeni).
Shampoo per il cane, quale usare e quali indicazioni seguire
Lo shampoo per il cane non ha solo lo scopo di detergere e profumare la cute ed il pelo, ma spesso assume un significato terapeutico rientrando nella gestione di numerose malattie (allergiche, batteriche, da funghi o lieviti, da alterazione degli strati più superficiali della pelle, etc.).
Il mio cane è sordo: ecco le cause della perdita di udito nel cane
La perdita di udito nel cane anziano è un fenomeno, purtroppo, molto frequente. La sordità senile è solitamente dovuta ai processi d’invecchiamento con degenerazione e ipofunzionalità delle strutture deputate alla trasmissione dei suoni (ad esempio condotto uditivo, timpano, catena degli ossicini), alla ricezione (in particolare dei recettori cocleari) o all’elaborazione (sistema nervoso).
La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico
Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
Sterilizzazione del coniglio: una procedura importante per il suo benessere
Per quanto possa sembrare strano o fonte di sofferenza, la sterilizzazione chirurgica nel coniglio, sia esso maschio o femmina, dovrebbe essere considerata una procedura di routine per il benessere del nostro pet, la cui decisione non dovrebbe essere procrastinata oltre il necessario.





















