Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?
Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini.
È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
Cosa deve mangiare il cincillà?
Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.
Gene, allele e cromosoma. Qual è la differenza e cosa contengono?
Il gene è un frammento di DNA. Ogni specie possiede lo stesso numero di geni, che codificano per le caratteristiche fisiche dell’individuo.
Gruppi sanguigni del gatto, quali sono? Tipologia e classificazione
Anche il nostro amato gatto di casa, proprio come gli esseri umani, presenta i gruppi sanguigni. Questi ultimi sono tre e vengono classificati secondo il sistema A, B e AB. Al contrario del cane, il gatto presenta già a 2 mesi anticorpi nei confronti del gruppo sanguigno che non possiede.
Il mio cane ha feci troppo molli: quali possono essere le cause?
La diarrea in un cane è considerata sempre un segnale di pericolo dal proprietario e dall'allevatore. Non tutte le forme patologiche di questo tipo hanno però la stessa gravità. Quelle di origine batterica o virale possono avere conseguenze molto gravi, mentre le forme di origine alimentare hanno in genere un andamento transitorio.
Disturbi alimentari e animali domestici: perché rivolgersi al veterinario?
Perché chiedere la consulenza al medico veterinario comportamentalista? È importante effettuare rivolgersi al medico veterinario comportamentalista tutte le volte in cui è presente un disturbo alimentare in un animale.
Dermatite allergica da pulci nel cane: cos’è e come si cura
Anche definita ipersensibilità al morso delle pulci, la dermatite allergica alla puntura delle pulci o dermatite allergica da pulci, è una dermatite altamente pruriginosa, causata da una reazione di ipersensibilità, cioè di tipo allergico, alla saliva di questi insetti. Rappresenta la dermatite allergica di più frequente riscontro nel cane.
La Panleucopenia felina: come si trasmette e come proteggersi
Il Parvovirus responsabile della Panleucopenia felina è un virus a DNA molto resistente all’ambiente e i rischi infettivi sono rivolti non solo verso gatti non vaccinati presenti nei rifugi ma anche verso i gatti di casa in quanto la malattia viene veicolata da elementi inerti come le nostre scarpe.
Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?
I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
Perdita di udito nel cane anziano. Quali sono le cause?
La perdita di udito è un fenomeno molto frequente nei cani anziani. La sordità senile è solitamente dovuta ai processi d’invecchiamento con degenerazione e ipofunzionalità delle strutture deputate alla trasmissione dei suoni (ad esempio condotto uditivo, timpano, catena degli ossicini), alla ricezione (in particolare dei recettori cocleari) o all’elaborazione (sistema nervoso).





















