Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


uccelli

Uccelli portano un anello di metallo alla zampa, perché?

Gli anelli di metallo che vengono applicati nei primi giorni di vita agli uccelli nati in allevamento servono a identificare i soggetti mediante una serie di numeri e lettere che recano informazioni quali anno di nascita, sigla dell’allevatore, numero di serie di uccelli inanellati nell’allevamento, appartenenza dell’allevatore alla Federazione Ornitologia Italiana, oppure se si tratti di un animale allevato all’estero etc.
gatto schizzinoso con il cibo

Gatto schizzinoso con il cibo: i motivi e come comportarsi

Non tutti i gatti sono difficili. Ma un gatto schizzinoso ha una propria personalità che si manifesta anche nelle novità proposte nella ciotola.
tigna

La tigna può essere trasmessa dal coniglio all’essere umano?

I dermatofiti responsabili della tigna nel coniglio (ed anche in altre specie!) sono considerati agenti zoonosici, quindi potenzialmente trasmissibili dall’animale all’uomo. La convivenza e lo stretto contatto fisico che si crea tra animale e padrone favorisce questa trasmissione,
pododermatite

La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente

La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.
perdita di udito nel cane

Perdita di udito nel cane anziano. Quali sono le cause?

La perdita di udito è un fenomeno molto frequente nei cani anziani. La sordità senile è solitamente dovuta ai processi d’invecchiamento con degenerazione e ipofunzionalità delle strutture deputate alla trasmissione dei suoni (ad esempio condotto uditivo, timpano, catena degli ossicini), alla ricezione (in particolare dei recettori cocleari) o all’elaborazione (sistema nervoso).
corretto-utilizzo-degli-antiparassitari-per-il-cane

Corretto utilizzo degli antiparassitari per il cane: ecco tre cose da sapere

Gli animali da compagnia, come cane e gatto, vengono (generalmente) trattati con prodotti antiparassitari ad uso esterno, ovvero composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni come zecche, pulci e acari.
perché i cani mangiano l'erba

Perché alcuni cani mangiano l’erba dei prati? ecco il motivo!

I cani mangiano l'erba. Per un petowner quest'affermazione non suona strano perché, a tutti, sarà capitato, almeno una volta, che il proprio cane, durante una passeggiata al parco, abbia mangiato l'erba del prato. Tuttavia, ci chiediamo: qual è il motivo di tale comportamento?
problemi comportamentali del cane

Problemi comportamentali di cane e gatto: i fitoterapici possono aiutare?

La maggior parte dei problemi comportamentali di cane e gatto sono il risultato di paura e ansia. Le cause della paura e dell’ansia sono multifattoriali, incluse cause genetiche e perinatali, scarsa socializzazione ed esperienze negative.
mixomatosi

Cos’è la mixomatosi e come si trasmette? Come comportarsi

Si tratta di una patologia causata da virus estremamente contagioso, del quale esistono diversi ceppi. Le vie di trasmissione sono numerose: si parte dal contatto diretto, quindi per vicinanza o presenza all’interno dello stesso ambiente, tra soggetti malati o infetti ed animali sani, fino ad arrivare alla cosiddetta “via indiretta”.
frattaglie

Le frattaglie possono essere utilizzate nell’alimentazione del cane?

Numerosi sottoprodotti di origine animale (organi interni degli animali zootecnici), anche denominati frattaglie, possono essere utilizzati con successo nell’alimentazione del cane. I più impiegati sono: cuore, polmone, fegato, reni, milza, trippa, stomaco muscolare dei volatili.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO