Quali consigli seguire se il coniglio vive all’esterno in inverno?
Il coniglio sembra essere più a rischio in estate che non nella stagione invernale: ma possiamo stare davvero tranquilli se il coniglio vive all'aperto in inverno? I conigli sono noti per essere creature piuttosto delicate e per questo il proprietario attento dovrebbe porsi la domanda su quali siano le problematiche della stagione invernale e quali le precauzioni da prendere in questo periodo dell'anno.
La convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti gastrointestinali?
Non vi è dubbio che la presenza di numerosi conviventi modifichi e aumenti la probabilità di diffusione di parassiti gastrointestinali. Questo appare ovvio nei confronti di parassiti a trasmissione diretta come Trichuris vulpis, che trova la massima diffusione in canili e ambienti urbani frequentati da molti cani.
Acne felina nel gatto: cos’è, come si presenta e come curarla
L'acne felina è una comune malattia del gatto che interessa tipicamente la regione del mento e meno frequentemente quella perilabiale (labbro inferiore). Si tratta di un difetto della corneificazione, cioè dei processi che portano alla formazione dello strato corneo dell'epidermide, cui si associa un'eccessiva produzione di sebo, ma a tutt'oggi non si conoscono ancora con certezza le cause che ne sono alla base.
Quanto dura la gestazione di una gatta? Informazioni sull’alimentazione
La gestazione della gatta dura in media 66 giorni con la nascita di un numero di gattini compreso tra i 3-5 di media.
Le condizioni della gatta al momento della fecondazione influenzano le capacità di sopportare lo stress della gestazione e dell’allattamento e incidono sulle condizioni fisiche al termine del ciclo riproduttivo.
Gene, allele e cromosoma. Qual è la differenza e cosa contengono?
Il gene è un frammento di DNA. Ogni specie possiede lo stesso numero di geni, che codificano per le caratteristiche fisiche dell’individuo.
Perché i serpenti fanno la muta della pelle? I fattori che influenzano l’ecdisi
I rettili per crescere e per rinnovare la pelle hanno bisogno di un processo chiamato “ecdisi” (dal greco antico: “spogliare”) o, più comunemente, “muta”. Nei serpenti questo processo comprende il ricambio di tutta la pelle del corpo, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale). Le squame che compongono la pelle del serpente sono in parte sovrapposte tra loro, per questo in un animale sano la muta avviene tutta insieme.
Uccelli, quali sintomi ci fanno sospettare un problema epatico?
Il fegato è un organo dalle molteplici funzioni negli uccelli e purtroppo anche loro possono avere qualche problema epatico. Il fegato è un organo molto importante per l'organismo in quanto regola il metabolismo e la digestione dei grassi;.
Perché alcuni cani mangiano l’erba dei prati? ecco il motivo!
I cani mangiano l'erba. Per un petowner quest'affermazione non suona strano perché, a tutti, sarà capitato, almeno una volta, che il proprio cane, durante una passeggiata al parco, abbia mangiato l'erba del prato. Tuttavia, ci chiediamo: qual è il motivo di tale comportamento?
Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?
Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini.
È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
Il Coronavirus nel gatto: trasmissione e patogenesi
Nel gatto sono descritti due coronavirus, il virus enterico felino (FECV) e il virus della peritonite infettiva felina (FIPV). In genere i due virus sono pressoché identici e sono spesso considerati due forme virulente o due biotipi della stessa specie: il coronavirus felino. La forma non virulenta, la FECV, è endemica in alcune popolazioni di gatti.





















