Perché il mio gatto non “elimina” più nella cassetta igienica?
Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la cassetta igienica per le sue deiezioni.
Gatto schizzinoso con il cibo: i motivi e come comportarsi
Non tutti i gatti sono difficili. Ma un gatto schizzinoso ha una propria personalità che si manifesta anche nelle novità proposte nella ciotola.
Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?
I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
Vaccinazioni necessarie nel coniglio: quali per proteggerlo?
Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
Uccelli, quali sintomi ci fanno sospettare un problema epatico?
Il fegato è un organo dalle molteplici funzioni negli uccelli e purtroppo anche loro possono avere qualche problema epatico. Il fegato è un organo molto importante per l'organismo in quanto regola il metabolismo e la digestione dei grassi;.
Perché gli uccelli si lavano e lisciano le piume e le penne?
L’acqua non è necessaria solo per lavare le piume e le penne degli uccelli rimuovendo sporcizia e polvere ma idrata e pulisce efficacemente anche la pelle del corpo e le zampe, favorendo la desquamazione e la cura dell’aspetto fisico.
Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!
Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?
Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente
La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.
Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?
Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.