Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?
Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia:
Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi
I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
Le frattaglie possono essere utilizzate nell’alimentazione del cane?
Numerosi sottoprodotti di origine animale (organi interni degli animali zootecnici), anche denominati frattaglie, possono essere utilizzati con successo nell’alimentazione del cane. I più impiegati sono: cuore, polmone, fegato, reni, milza, trippa, stomaco muscolare dei volatili.
Problemi comportamentali di cane e gatto: i fitoterapici possono aiutare?
La maggior parte dei problemi comportamentali di cane e gatto sono il risultato di paura e ansia. Le cause della paura e dell’ansia sono multifattoriali, incluse cause genetiche e perinatali, scarsa socializzazione ed esperienze negative.
Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!
Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?
Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini.
È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?
Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
Infiammazione intestinale felina: cos’è e come curarla?
È un disordine del tratto gastroenterico con persistenti sintomi clinici. La forma più comunemente osservata è un’enterite linfocito-plasmocitaria con sintomi di vomito e diarrea accompagnati da dolore addominale, borborigmi, flatulenza, perdita di peso e alterazioni dell’appetito, e occasionalmente versamento addominale a seguito di ipoproteinemia.
Acne felina nel gatto: cos’è, come si presenta e come curarla
L'acne felina è una comune malattia del gatto che interessa tipicamente la regione del mento e meno frequentemente quella perilabiale (labbro inferiore). Si tratta di un difetto della corneificazione, cioè dei processi che portano alla formazione dello strato corneo dell'epidermide, cui si associa un'eccessiva produzione di sebo, ma a tutt'oggi non si conoscono ancora con certezza le cause che ne sono alla base.
Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?
I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina