Come dev’essere una gabbia per le cocorite?
I pappagallini ondulati (o cocoriti) (Melopsittacus undulatus) originari delle foreste australiane sono uccelli che vivono in gruppi numerosi, grandi volatori, molto vivaci e “chiacchieroni”. Normalmente vengono allevati in gabbiette, in genere in coppie, ma non tutti sanno che idealmente vivrebbero molto meglio in gruppo in volierette o meglio ancora liberi in casa.
Quali consigli seguire se il coniglio vive all’esterno in inverno?
Il coniglio sembra essere più a rischio in estate che non nella stagione invernale: ma possiamo stare davvero tranquilli se il coniglio vive all'aperto in inverno? I conigli sono noti per essere creature piuttosto delicate e per questo il proprietario attento dovrebbe porsi la domanda su quali siano le problematiche della stagione invernale e quali le precauzioni da prendere in questo periodo dell'anno.
Il mio cane è sordo: ecco le cause della perdita di udito nel cane
La perdita di udito nel cane anziano è un fenomeno, purtroppo, molto frequente. La sordità senile è solitamente dovuta ai processi d’invecchiamento con degenerazione e ipofunzionalità delle strutture deputate alla trasmissione dei suoni (ad esempio condotto uditivo, timpano, catena degli ossicini), alla ricezione (in particolare dei recettori cocleari) o all’elaborazione (sistema nervoso).
Infiammazione intestinale felina: cos’è e come curarla?
È un disordine del tratto gastroenterico con persistenti sintomi clinici. La forma più comunemente osservata è un’enterite linfocito-plasmocitaria con sintomi di vomito e diarrea accompagnati da dolore addominale, borborigmi, flatulenza, perdita di peso e alterazioni dell’appetito, e occasionalmente versamento addominale a seguito di ipoproteinemia.
Mantello tabby nel gatto. Quante tipologie ne esistono?
Il mantello tabby è caratterizzato dall'alternanza di peli uniformi e agouti (colore di base intervallato da bande nere).
La sindrome prostatica nel cane
La prostata è una ghiandola annessa all’apparato riproduttore maschile e localizzata in cavità pelvica, dorsalmente al collo della vescica e mantenuta in sede dai rapporti anatomici con uretra, vescica, tessuto adiposo retroperitoneale. La regolazione ormonale si esplica attraverso uno dei suoi metaboliti, il testosterone, un ormone di origine testicolare.
Alimentazione del cane, quali fattori influenzano il fabbisogno energetico?
Prima di andare a vedere quali fattori influenzano il fabbisogno energetico nel cane, andiamo a capire cosa si intende per quest'ultimo. Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo.
Parassiti gastrointestinali: tutti i cani e gatti possono contrarli?
Considerando le varie differenze legate al ciclo biologico di ciascun parassita, tutti i cani e gatti rischiano di contrarre parassiti gastrointestinali.
Quanto dorme un cane? Una curiosità che dipende dall’età
Ti sei mai chiesto "quanto dorme un cane"? La durata globale del sonno varia con l’età dell'animale, ma anche se ci sono dei disturbi che vanno ad alterarne il ciclo del sonno.
Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?
Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.





















