Gruppi sanguigni del gatto, quali sono? Tipologia e classificazione
Anche il nostro amato gatto di casa, proprio come gli esseri umani, presenta i gruppi sanguigni. Questi ultimi sono tre e vengono classificati secondo il sistema A, B e AB. Al contrario del cane, il gatto presenta già a 2 mesi anticorpi nei confronti del gruppo sanguigno che non possiede.
Tigna del cane: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura
La tigna è una malattia estremamente contagiosa che interessa la cute del cane e del gatto ed è sostenuta da dermatofiti, funghi miceliali (muffe) capaci di invadere e colonizzare lo strato corneo della pelle e dei suoi annessi (unghie e peli), in quanto dotati di spiccata capacità trofica nei confronti della cheratina, componente determinante di queste strutture.
Vaccinazioni dei pet: cosa dicono le linee guida su questo argomento?
Le vaccinazioni rappresentano la misura sanitaria di maggior successo nella pratica medica e veterinaria: grazie al loro impiego, infatti, è stato possibile eradicare dalla faccia della Terra malattie temibilissime.
Corretto utilizzo degli antiparassitari per il cane: ecco tre cose da sapere
Gli animali da compagnia, come cane e gatto, vengono (generalmente) trattati con prodotti antiparassitari ad uso esterno, ovvero composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni come zecche, pulci e acari.
Alimenti per cani e gatti, come scegliere e quali parametri valutare
Imparare a scegliere gli alimenti per cani e gatti in modo corretto è una prerogativa per fornire un’alimentazione adeguata al proprio animale e la figura di riferimento alla quale rivolgersi rimane sempre il medico veterinario.
Botti di Capodanno: come proteggere i nostri animali?
Quanto rumore e quanti botti per festeggiare il Capodanno! Tuttavia, questa nostra manifestazione di gioia può trasformarsi in un pericolo non solo per le persone (guarda un po’ ogni anno in quanti ci lasciano un occhio, un timpano o una mano!) ma soprattutto per gli animali.
Infezioni da Parvovirus e vita in comunità: come comportarsi
L'aumento di casi di parvovirosi canina potrebbe essere dovuto a due motivi principali: da un lato una non ottimale vaccinazione della popolazione canina proprio in seguito alla paura e alla cattiva pubblicità; delle possibili reazioni avverse conseguenti alla vaccinazione; dall'altro la tendenza a finire troppo precocemente la prima serie vaccinale (entro le 10 settimane di età;), nell'intento di garantire una precoce socializzazione dei cuccioli.
Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?
I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
Uccelli portano un anello di metallo alla zampa, perché?
Gli anelli di metallo che vengono applicati nei primi giorni di vita agli uccelli nati in allevamento servono a identificare i soggetti mediante una serie di numeri e lettere che recano informazioni quali anno di nascita, sigla dell’allevatore, numero di serie di uccelli inanellati nell’allevamento, appartenenza dell’allevatore alla Federazione Ornitologia Italiana, oppure se si tratti di un animale allevato all’estero etc.
La tigna può essere trasmessa dal coniglio all’essere umano?
I dermatofiti responsabili della tigna nel coniglio (ed anche in altre specie!) sono considerati agenti zoonosici, quindi potenzialmente trasmissibili dall’animale all’uomo. La convivenza e lo stretto contatto fisico che si crea tra animale e padrone favorisce questa trasmissione,





















