Il tumore del pancreas nel furetto: sintomi e terapia
Il tumore del pancreas del furetto è una tra le più frequenti patologie tumorali a cui può andare incontro questo animale. Ecco quando può insorgere, quali sono i sui sintomi e la sua terapia.
Adottare un rettile? Scegliere solo esemplari nati in cattività
La prima regola da tener presente se si vuole prendere un rettile è la provenienza da allevamenti in cattività. Molte specie di rettili sono oggi in via di estinzione. Infatti la maggior parte di questi animali per essere venduta necessita della certificazione CITES che regola il commercio della flora e fauna esotica.
Sterilizzazione del coniglio: una procedura importante per il suo benessere
Per quanto possa sembrare strano o fonte di sofferenza, la sterilizzazione chirurgica nel coniglio, sia esso maschio o femmina, dovrebbe essere considerata una procedura di routine per il benessere del nostro pet, la cui decisione non dovrebbe essere procrastinata oltre il necessario.
Mantello tabby nel gatto. Quante tipologie ne esistono?
Il mantello tabby è caratterizzato dall'alternanza di peli uniformi e agouti (colore di base intervallato da bande nere).
Perché alcuni cani mangiano l’erba dei prati? ecco il motivo!
I cani mangiano l'erba. Per un petowner quest'affermazione non suona strano perché, a tutti, sarà capitato, almeno una volta, che il proprio cane, durante una passeggiata al parco, abbia mangiato l'erba del prato. Tuttavia, ci chiediamo: qual è il motivo di tale comportamento?
Infiammazione intestinale felina: cos’è e come curarla?
È un disordine del tratto gastroenterico con persistenti sintomi clinici. La forma più comunemente osservata è un’enterite linfocito-plasmocitaria con sintomi di vomito e diarrea accompagnati da dolore addominale, borborigmi, flatulenza, perdita di peso e alterazioni dell’appetito, e occasionalmente versamento addominale a seguito di ipoproteinemia.
La Clamidiosi: una malattia che può essere trasmessa all’uomo
Clamidiosi, Ornitosi o Psittacosi sono sinonimi di una stessa malattia causata da un batterio intracellulare, la Chlamydia psittaci, che può essere trasmessa all'uomo e ad altri animali.
La salmonellosi, una malattia dai duemila sierotipi diversi
La Salmonellosi è una malattia causata dai batteri appartenenti al genere Salmonella. Quest'ultimi sono numerosi: se ne conoscono piu’ di 2435 sierotipi (alcuni patogeni, altri solo potenzialmente patogeni).
Perché gli uccelli si lavano e lisciano le piume e le penne?
L’acqua non è necessaria solo per lavare le piume e le penne degli uccelli rimuovendo sporcizia e polvere ma idrata e pulisce efficacemente anche la pelle del corpo e le zampe, favorendo la desquamazione e la cura dell’aspetto fisico.
Quanta acqua devono bere cane e gatto? Ecco i consigli
Come per l'uomo, anche per cane e gatto, l’acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.





















