Alimentazione del cane, quali fattori influenzano il fabbisogno energetico?
Prima di andare a vedere quali fattori influenzano il fabbisogno energetico nel cane, andiamo a capire cosa si intende per quest'ultimo. Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo.
Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?
Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia:
Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
Quali consigli seguire se il coniglio vive all’esterno in inverno?
Il coniglio sembra essere più a rischio in estate che non nella stagione invernale: ma possiamo stare davvero tranquilli se il coniglio vive all'aperto in inverno? I conigli sono noti per essere creature piuttosto delicate e per questo il proprietario attento dovrebbe porsi la domanda su quali siano le problematiche della stagione invernale e quali le precauzioni da prendere in questo periodo dell'anno.
Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?
Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
Passaporto per il cane: a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?
Per ottenerlo è sufficiente recarsi all’Asl territoriale presso il Servizio Veterinario, che è autorizzato al rilascio del documento previo pagamento di un ticket di importo moderato.
Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?
I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
Cinetosi o mal d’auto, come posso aiutare il mio cane?
Nel cane, la cinetosi, anche nota come mal d’auto, provoca nausea a causa dell’azione sui canali semicircolari, organi molto sensibili che si trovano nell’orecchio e che hanno la funzione di percepire la nostra posizione nello spazio.
Pica nel cane: cos’è? Come si cura questo comportamento?
Il comportamento di pica nel cane consiste nell'ingestione persistente di sostanze non nutritive, che si ripete in modo più o meno regolare. L'origine della pica è sconosciuta. Alcuni studiosi affermano che la pica può essere legata a una carenza alimentare, altri la associano a una tossicosi da zinco, altri ancora a disturbi del sistema nervoso centrale, come l'encefalopatia epatica.
Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi
I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
Adottare un rettile? Scegliere solo esemplari nati in cattività
La prima regola da tener presente se si vuole prendere un rettile è la provenienza da allevamenti in cattività. Molte specie di rettili sono oggi in via di estinzione. Infatti la maggior parte di questi animali per essere venduta necessita della certificazione CITES che regola il commercio della flora e fauna esotica.





















