Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


uccellino caduto dal nido

Ho trovato un uccellino caduto dal nido, cosa devo fare?

Capita di imbattersi in un piccolo volatile ancora implume o incapace di volare. Cosa fare? Come comportarsi? Lasciare che la natura segua il suo corso o correre in suo soccorso?
cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino

Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?

Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.
problemi comportamentali del cane

Problemi comportamentali di cane e gatto: i fitoterapici possono aiutare?

La maggior parte dei problemi comportamentali di cane e gatto sono il risultato di paura e ansia. Le cause della paura e dell’ansia sono multifattoriali, incluse cause genetiche e perinatali, scarsa socializzazione ed esperienze negative.
tigna del cane

Tigna del cane: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La tigna è una malattia estremamente contagiosa che interessa la cute del cane e del gatto ed è sostenuta da dermatofiti, funghi miceliali (muffe) capaci di invadere e colonizzare lo strato corneo della pelle e dei suoi annessi (unghie e peli), in quanto dotati di spiccata capacità trofica nei confronti della cheratina, componente determinante di queste strutture.
dermatite-allergica-da-pulci

Dermatite allergica da pulci nel cane: cos’è e come si cura

Anche definita ipersensibilità al morso delle pulci, la dermatite allergica alla puntura delle pulci o dermatite allergica da pulci, è una dermatite altamente pruriginosa, causata da una reazione di ipersensibilità, cioè di tipo allergico, alla saliva di questi insetti. Rappresenta la dermatite allergica di più frequente riscontro nel cane.
galucoma-nel-cane

Glaucoma nel cane: quali sono i sintomi e le cause?

Nel cane, il glaucoma viene anche definito neuropatia (malattia nervosa) ottica (a partenza dall’occhio), perché i suoi effetti più gravi vengono esercitati a livello di retina, le cui fibre nervose confluiscono in quello che è il nervo ottico, deputato al trasporto delle immagini dall’occhio al cervello.
tumore del pancreas nel furetto

Il tumore del pancreas nel furetto: sintomi e terapia

Il tumore del pancreas del furetto è una tra le più frequenti patologie tumorali a cui può andare incontro questo animale. Ecco quando può insorgere, quali sono i sui sintomi e la sua terapia.
cane gruppi sanguigni

Il cane e i gruppi sanguigni, quali sono?

I gruppi sanguigni nel cane sono classificati secondo il sistema DEA (Dog Erythrocyte Antigen) e sono il DEA 1, 3, 4, 5, 6, 7 e 8. Questi antigeni sono stati studiati fin dal 1910 ma sono stati classificati per la prima volta nel 1961.
pelo del cane

Qual è la struttura del pelo del cane? Descrizione e composizione

Il pelo è una produzione cornea filiforme con un’estremità, la radice che si affonda nel derma e l’altra libera sulla superficie della pelle detta, stelo. Il follicolo pilifero è quella cavità tubolare compresa nello spessore dell’epidermide e del derma in cui è contenuta la radice del pelo e in cui sboccano in superficie le ghiandole sebacee.
vaccinazioni dei pet

Vaccinazioni dei pet: cosa dicono le linee guida su questo argomento?

Le vaccinazioni rappresentano la misura sanitaria di maggior successo nella pratica medica e veterinaria: grazie al loro impiego, infatti, è stato possibile eradicare dalla faccia della Terra malattie temibilissime.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO