Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


passaporto per il cane

Passaporto per il cane: a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?

Per ottenerlo è sufficiente recarsi all’Asl territoriale presso il Servizio Veterinario, che è autorizzato al rilascio del documento previo pagamento di un ticket di importo moderato.
problemi comportamentali del cane

Problemi comportamentali di cane e gatto: i fitoterapici possono aiutare?

La maggior parte dei problemi comportamentali di cane e gatto sono il risultato di paura e ansia. Le cause della paura e dell’ansia sono multifattoriali, incluse cause genetiche e perinatali, scarsa socializzazione ed esperienze negative.
ernia del disco cane

L’ernia del disco nel cane e nel gatto

Nel cane e nel gatto un’ernia del disco può provocare sintomi molto diversi tra loro, che possono andare da una semplice dolorabilità, fino a disfunzioni motorie molto gravi. Il protocollo terapeutico deve essere adeguato al singolo individuo.
rischi legati al letargo delle tartarughe

Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?

I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
risveglio dal letargo della tartaruga

Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?

Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
corretto-utilizzo-degli-antiparassitari-per-il-cane

Corretto utilizzo degli antiparassitari per il cane: ecco tre cose da sapere

Gli animali da compagnia, come cane e gatto, vengono (generalmente) trattati con prodotti antiparassitari ad uso esterno, ovvero composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni come zecche, pulci e acari.
galucoma-nel-cane

Glaucoma nel cane: quali sono i sintomi e le cause?

Nel cane, il glaucoma viene anche definito neuropatia (malattia nervosa) ottica (a partenza dall’occhio), perché i suoi effetti più gravi vengono esercitati a livello di retina, le cui fibre nervose confluiscono in quello che è il nervo ottico, deputato al trasporto delle immagini dall’occhio al cervello.
cisti delle penne del canarino

Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?

I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
sterilizzare il coniglio

Perché sterilizzare il coniglio da compagnia?

Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è l’animale da compagnia più comune dopo il cane e il gatto. Dal punto di vista fisiologico, il coniglio nano raggiunge la maturità sessuale al termine dell’apice della curva di crescita, che avviene nella femmina tra i 4 e gli 8 mesi, a seconda della razza.
cattività

Adottare un rettile? Scegliere solo esemplari nati in cattività

La prima regola da tener presente se si vuole prendere un rettile è la provenienza da allevamenti in cattività. Molte specie di rettili sono oggi in via di estinzione. Infatti la maggior parte di questi animali per essere venduta necessita della certificazione CITES che regola il commercio della flora e fauna esotica.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO