Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


perchè i serpenti fanno la muta della pelle

Perché i serpenti fanno la muta della pelle? I fattori che influenzano l’ecdisi

I rettili per crescere e per rinnovare la pelle hanno bisogno di un processo chiamato “ecdisi” (dal greco antico: “spogliare”) o, più comunemente, “muta”. Nei serpenti questo processo comprende il ricambio di tutta la pelle del corpo, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale). Le squame che compongono la pelle del serpente sono in parte sovrapposte tra loro, per questo in un animale sano la muta avviene tutta insieme.
ernia del disco cane

L’ernia del disco nel cane e nel gatto

Nel cane e nel gatto un’ernia del disco può provocare sintomi molto diversi tra loro, che possono andare da una semplice dolorabilità, fino a disfunzioni motorie molto gravi. Il protocollo terapeutico deve essere adeguato al singolo individuo.
risveglio dal letargo della tartaruga

Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?

Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
documentazione richiesta in una pensione per animali

Qual è la documentazione richiesta in una pensione per animali?

Generalmente, la documentazione richiesta è più o meno standard e comprende almeno il libretto delle vaccinazioni (in regola e non scadute), che per il cane significa per lo meno la tetravalente (cimurro, leptospirosi, epatite e gastroenterite virale) e per il gatto la trivalente (panleucopenia, rinotracheite e calicivirosi).
pelo del cane

Qual è la struttura del pelo del cane? Descrizione e composizione

Il pelo è una produzione cornea filiforme con un’estremità, la radice che si affonda nel derma e l’altra libera sulla superficie della pelle detta, stelo. Il follicolo pilifero è quella cavità tubolare compresa nello spessore dell’epidermide e del derma in cui è contenuta la radice del pelo e in cui sboccano in superficie le ghiandole sebacee.
tumore del pancreas nel furetto

Il tumore del pancreas nel furetto: sintomi e terapia

Il tumore del pancreas del furetto è una tra le più frequenti patologie tumorali a cui può andare incontro questo animale. Ecco quando può insorgere, quali sono i sui sintomi e la sua terapia.
galucoma-nel-cane

Glaucoma nel cane: quali sono i sintomi e le cause?

Nel cane, il glaucoma viene anche definito neuropatia (malattia nervosa) ottica (a partenza dall’occhio), perché i suoi effetti più gravi vengono esercitati a livello di retina, le cui fibre nervose confluiscono in quello che è il nervo ottico, deputato al trasporto delle immagini dall’occhio al cervello.
rogna sarcoptica prurito

La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico

Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
prurito nel gatto

Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare

In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
vaccinazione antirabbica

Quando è necessaria la vaccinazione antirabbica?

La vaccinazione antirabbica è necessaria per tutte le movimentazioni dei nostri animali sia nei Paesi membri dell’UE che nei Paesi terzi. È necessario che l’animale venga vaccinato almeno 21 giorni prima di partire, con un’età non inferiore alle 12 settimane.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO