Home Il Parere del Medico Veterinario

Il Parere del Medico Veterinario


il coniglio si strappa il pelo

Perché il coniglio si strappa il pelo? Cosa significa?

Perché il coniglio si strappa il pelo? Quest'ultimo è un comportamento che si verifica spesso nelle coniglie non sterilizzate e, se continuo e duraturo nel tempo, può determinare anche la comparsa di aree alopeciche su collo, fianchi e addome, ed accumularlo all’interno della tana o in un angolo.
sterilizzare il coniglio

Perché sterilizzare il coniglio da compagnia?

Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è l’animale da compagnia più comune dopo il cane e il gatto. Dal punto di vista fisiologico, il coniglio nano raggiunge la maturità sessuale al termine dell’apice della curva di crescita, che avviene nella femmina tra i 4 e gli 8 mesi, a seconda della razza.
coniglio vive all'esterno in inverno

Quali consigli seguire se il coniglio vive all’esterno in inverno?

Il coniglio sembra essere più a rischio in estate che non nella stagione invernale: ma possiamo stare davvero tranquilli se il coniglio vive all'aperto in inverno? I conigli sono noti per essere creature piuttosto delicate e per questo il proprietario attento dovrebbe porsi la domanda su quali siano le problematiche della stagione invernale e quali le precauzioni da prendere in questo periodo dell'anno.
disturbi alimentari

Disturbi alimentari e animali domestici: perché rivolgersi al veterinario?

Perché chiedere la consulenza al medico veterinario comportamentalista? È importante effettuare rivolgersi al medico veterinario comportamentalista tutte le volte in cui è presente un disturbo alimentare in un animale.
come prendere in mano un riccio

Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!

Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.
denti della cavia

Denti della cavia: quanti sono? Perché non ha i canini?

Esattamente come il coniglio, anche i denti della cavia sono di tipo ipsodonte. Con il termine “ipsodonte” si intende indicare un particolare tipo di dente caratterizzato dalla presenza di una radice aperta e da una crescita continua per tutta la durata della vita dell’animale.
dieta ideale per un pappagallo cinerino

Qual è la dieta ideale per un pappagallo cinerino?

La dieta ideale per un pappagallo cinerino consiste in pellettato (estruso di buona qualità), frutta fresca fornita quotidianamente, verdura, pochi semi e frutta secca a guscio. Semi di girasole, noci e nocciole devono essere considerati piccoli premi non devono mai diventare dieta esclusiva pena gravi degenerazioni epatiche e quindi vita decisamente più breve.
pica nel cane

Pica nel cane: cos’è? Come si cura questo comportamento?

Il comportamento di pica nel cane consiste nell'ingestione persistente di sostanze non nutritive, che si ripete in modo più o meno regolare. L'origine della pica è sconosciuta. Alcuni studiosi affermano che la pica può essere legata a una carenza alimentare, altri la associano a una tossicosi da zinco, altri ancora a disturbi del sistema nervoso centrale, come l'encefalopatia epatica.
cane mangia le feci 2

Coprofagia: perché a volte il cane mangia le feci?

Per il proprietario la coprofagia, cioè quando il cane mangia le feci, è un vero problema che può minare addirittura il rapporto tra quest'ultimo e l'animale. Quali sono le cause di tale comportamento? Bisogna preoccuparsi?
perché i cani mangiano l'erba

Perché alcuni cani mangiano l’erba dei prati? ecco il motivo!

I cani mangiano l'erba. Per un petowner quest'affermazione non suona strano perché, a tutti, sarà capitato, almeno una volta, che il proprio cane, durante una passeggiata al parco, abbia mangiato l'erba del prato. Tuttavia, ci chiediamo: qual è il motivo di tale comportamento?
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO