perché i cani mangiano l'erba

Perché alcuni cani mangiano l’erba dei prati? ecco il motivo!

I cani mangiano l'erba. Per un petowner quest'affermazione non suona strano perché, a tutti, sarà capitato, almeno una volta, che il proprio cane, durante una passeggiata al parco, abbia mangiato l'erba del prato. Tuttavia, ci chiediamo: qual è il motivo di tale comportamento?
il coniglio si strappa il pelo

Perché il coniglio si strappa il pelo? Cosa significa?

Perché il coniglio si strappa il pelo? Quest'ultimo è un comportamento che si verifica spesso nelle coniglie non sterilizzate e, se continuo e duraturo nel tempo, può determinare anche la comparsa di aree alopeciche su collo, fianchi e addome, ed accumularlo all’interno della tana o in un angolo.
cane della prateria

Cane della prateria: il medico veterinario e i disturbi più frequenti

È sempre meglio conoscere i disturbi più frequenti che colpiscono questi animali perché spesso il medico veterinario più capace del proprio animale è il padrone stesso. Prima di addentrarsi nelle patologie di questi animali, bisogna prima differenziare se gli animali provengono dallo stato naturale o se sono nati in cattività.
antibiotici da non usare nel coniglio

Antibiotici da non usare nel coniglio: quali sono?

Il primo discorso che mi preme affrontare sugli antibiotici riguarda il loro utilizzo. Da diversi anni a questa parte la medicina, sia umana che veterinaria, sta affrontando il delicato tema dell’antibiotico-resistenza, un problema di cui il lettore ha sicuramente sentito parlare.
sterilizzare il coniglio

Perché sterilizzare il coniglio da compagnia?

Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è l’animale da compagnia più comune dopo il cane e il gatto. Dal punto di vista fisiologico, il coniglio nano raggiunge la maturità sessuale al termine dell’apice della curva di crescita, che avviene nella femmina tra i 4 e gli 8 mesi, a seconda della razza.
frattaglie

Le frattaglie possono essere utilizzate nell’alimentazione del cane?

Numerosi sottoprodotti di origine animale (organi interni degli animali zootecnici), anche denominati frattaglie, possono essere utilizzati con successo nell’alimentazione del cane. I più impiegati sono: cuore, polmone, fegato, reni, milza, trippa, stomaco muscolare dei volatili.
tigna

La tigna può essere trasmessa dal coniglio all’essere umano?

I dermatofiti responsabili della tigna nel coniglio (ed anche in altre specie!) sono considerati agenti zoonosici, quindi potenzialmente trasmissibili dall’animale all’uomo. La convivenza e lo stretto contatto fisico che si crea tra animale e padrone favorisce questa trasmissione,
microchip

L’importanza del microchip nel gatto

L’Anagrafe degli animali d’affezione è il registro nazionale di cani, gatti e furetti identificati con microchip. Tale banca dati è alimentata dalle singole anagrafi territoriali che fanno capo a ciascuna Regione di appartenenza.
sterilizzazione del coniglio

Sterilizzazione del coniglio: una procedura importante per il suo benessere

Per quanto possa sembrare strano o fonte di sofferenza, la sterilizzazione chirurgica nel coniglio, sia esso maschio o femmina, dovrebbe essere considerata una procedura di routine per il benessere del nostro pet, la cui decisione non dovrebbe essere procrastinata oltre il necessario.
vaccinazioni dei pet

Vaccinazioni dei pet: cosa dicono le linee guida su questo argomento?

Le vaccinazioni rappresentano la misura sanitaria di maggior successo nella pratica medica e veterinaria: grazie al loro impiego, infatti, è stato possibile eradicare dalla faccia della Terra malattie temibilissime.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO