gestire più cani

Gestire più cani nella stessa casa? ecco alcuni consigli!

Per gestire più cani, in modo competente, che vivono nello stesso sistema familiare e per non commettere errori gestionali, è necessario seguire qualche consiglio su come comportarsi durante la routine quotidiana ma, in caso di necessità, è importante rivolgersi sempre al medico veterinario comportamentalista.
educare il cane botulismo

Educare il cane all’igiene domestica: ecco alcuni consigli!

Educare il cane a non "sporcare" in casa è una delle prerogative per i proprietari. L'età in cui più comunemente un cucciolo viene adottato è otto-dieci settimane e a questa età le sue necessità di “sporcare” sono molto frequenti.
la corretta quantità di cibo

La corretta quantità di cibo: un importante bersaglio da centrare!

Individuare la giusta quantità di cibo è abbastanza facile quando si utilizzano mangimi, risulta invece complicato con le razioni casalinghe, composte di alimenti di cui è difficile conoscere l’esatto valore nutritivo.
capillariosi nasale canina

Capillariosi nasale canina: malattia parassitaria che colpisce il cane

La capillariosi nasale canina è causata da Capillaria boehmi, un parassita appartenente alla classe dei nematodi o “vermi tondi”, che colpisce la mucosa delle cavità nasali e dei seni paranasali del cane domestico e dei canidi selvatici (volpe e lupo).
alimentazione delle cagne in gravidanza

Alimentazione delle cagne in gravidanza e riproduzione

Quali consigli alimentari dare al proprietario durante la riproduzione e la gravidanza del proprio animale? Una delle gioie più autentiche per i proprietari dei cani è far nascere e crescere una cucciolata.
cucciolo

Esiste una quantità di cibo ideale per nutrire un cucciolo?

Esiste una razione ideale per il cucciolo? In generale le razioni oggi maggiormente utilizzate sono riconducibili a tre categorie principali: le razioni casalinghe (carne, pasta, pane...), le razioni miste (ad esempio, carne e fiocchi di cereali o riso soffiato), gli alimenti completi prodotti dall’industria (secchi o in lattina).
il vomito

Il vomito: non sempre e soltanto conseguenza di un problema gastrico

Il vomito è un segno clinico piuttosto frequente nel cane. Consiste nell’espettorazione forzata di materiale presente nello stomaco, rappresentato da cibo o semplicemente da succhi gastrici.
cane iperattivo

Il cane iperattivo: come gestirlo? Ecco alcuni consigli!

Per favorire e migliorare l’autocontrollo di un cucciolo e gestire un cane iperattivo nel quotidiano è possibile iniziare con il dare al proprietario alcuni consigli.
sviluppo del cucciolo

Lo sviluppo del cucciolo: conosciamo insieme le varie fasi!

Lo sviluppo del cucciolo è suddivisibile in 4 fasi: periodo prenatale, periodo neonatale, periodo di transizione e periodo di socializzazione. Durante lo sviluppo, il cucciolo acquisirà e perfezionerà i sistemi di comunicazione che utilizzano vari canali sensoriali, apprenderà gli autocontrolli e le regole per vivere in gruppo.
accrescimento dei cuccioli

Accrescimento dei cuccioli: quali consigli seguire durante questo periodo?

L'alimentazione durante l'accrescimento dei cuccioli ricopre un ruolo fondamentale. I cuccioli nascono dotati di un corredo genetico, trasmesso loro dai genitori, in grado di condizionare in modo deciso il loro aspetto da adulti.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO