feromoni nel cane

I feromoni nel cane: una comunicazione tutta olfattiva

Sono numerosi e abbondanti i feromoni nel cane e vengono prodotti in vari distretti del corpo. Nell’area facciale esistono strutture dedicate alla produzione dei feromoni nelle labbra, nelle guance, nei canali e padiglioni auricolari.
vacanze

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze?

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze? Tendenzialmente gli animali sono abitudinari: significa che quando ritornano a casa dalle ferie, non hanno problemi a reintrodurre la loro routine.
morso

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?

L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.
dermatite allergica

Dermatite allergica da morso di pulce: come si presenta?

L'allergia al morso delle pulci è una dermatite altamente pruriginosa causata da un'ipersensibilità alla saliva di questi insetti.
socializzazione

La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?

La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.
barf

La dieta Barf: cos’è? Descrizione e alcune considerazioni importanti

La dieta Barf (biologically appropriate raw food) è un metodo alimentare descritto da Ian Billinghust, veterinario australiano, nel 1993, come alternativa all’alimentazione industriale.
cane da lavoro

Cane da lavoro: il processo di addomesticamento tra storia e preistoria

Non solo il cane da lavoro ma in generale il cane ha assunto, nell’ambito del suo rapporto con l’uomo, diversi ruoli: compagno fedele, predatore, commensale, animale domestico, fonte di pericolo, vettore di agenti patogeni.
stress nel cane

Stress nel cane: quali sono le cause e come comportarsi

Quali sono le cause di stress nel cane? I cani di qualsiasi età e razza possono essere soggetti a stress; tuttavia la soglia di stress sopportabile sia per intensità che durata è variabile per ogni individuo.
cane stressato

Cane stressato: cosa succede all’interno del suo organismo?

Che cosa succede nell’organismo di un cane stressato? Quando si verifica un evento stressante, l’organismo reagisce con la liberazione di alcuni ormoni chiamati “ormoni dello stress”.
uomo e cane

Uomo e cane: una solida amicizia che dura da 40mila anni

L'amicizia che lega uomo e cane dura da 40mila anni. Insomma, il legame che ci unisce al cane sembrerebbe abbia radici molto più profonde di quanto pensassimo, molte più radicate nel nostro passato, molto più prossime ai nostri antichi avi. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO