insegnare al cane come comunicare

Il gioco, uno strumento utile per insegnare al cane come comunicare

Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche una maniera per insegnare ai nostri cani come comunicare con noi. Proprio attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica, ma è sempre importante avere e riconoscere alcune regole da seguire.
mantello

Qual è la cura per i diversi tipi di mantello? Indicazioni pratiche consigliate

Le caratteristiche del mantello sono molto variabili e la cura varia in funzione di tali aspetti. In base alla natura e lunghezza del pelo è prevista una classificazione che differenzia le razze canine in razze a pelo raso, corto, lungo, semilungo.
paura dei fuochi d'artificio

Come abituare il pet ad non avere paura dei fuochi d’artificio?

Esiste una tecnica efficace per abituare il pet a non avere paura dei fuochi d’artificio? Il cane deve essere abituato a familiarizzare, sin da cucciolo, con i rumori molto forti. Gioca, sicuramente, un ruolo rilevante, la figura dell’allevatore e l’ambiente in cui è cresciuto nei primi mesi di vita.
collare

Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli?

È buona norma che il cucciolo porti un morbido e leggero collare fin dai primi giorni. Dovrebbe essere di stoffa o di morbidissima pelle e andrebbe stretto in modo da non creare fastidi di alcun genere e da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi facilmente.
adottare un cucciolo

L’importanza di adottare un cucciolo all’età giusta

Durante le prime settimane di vita un cucciolo compie un cammino di esperienze che rimarranno scolpite in lui e determineranno, insieme al suo patrimonio genetico, il suo carattere e le sue attitudini. Ci sono dei periodi, definiti sensibili, che ogni cane deve percorrere per diventare un animale adulto equilibrato.
cane salta addosso

Cosa fare quando un cane salta addosso al suo proprietario?

Cosa succede in generale quando un cane salta addosso al suo proprietario o a un visitatore per salutarlo? Alcuni comportamenti naturali del cane sono indesiderabili perché disturbano gli umani che vivono con lui.
cane che abbaia

Come comportarsi con il cane che abbaia? I metodi da seguire

Come comportarsi con il cane che abbaia? Il comportamento di guardia è innato nella specie canina, ed è quindi impossibile evitare che i cani abbaino. Motivo per il quale è meglio cercare di limitarli o controllarli.
antiparassitari

Antiparassitari: quali sono i rischi di tossicità?

Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari ad uso esterno, composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni. Tale procedura risulta molto importante in quanto tali parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi.
grassi animali

Grassi animali: perché vengono utilizzati nell’alimentazione del cane?

I grassi animali e gli oli vegetali sono le sostanze a maggior apporto calorico utilizzabili nell’alimentazione del cane. L’apporto calorico degli oli vegetali e dei grassi animali è abbastanza simile, ma diversi sono il contenuto in acidi grassi essenziali e le caratteristiche organolettiche.
botti di capodanno oipa

Botti di Capodanno: quali precauzioni adottare per il cane?

Da sempre, la notte di San Silvestro è associata ai classici botti di Capodanno. I festeggiamenti però possono però avere effetti nefasti sui pet. I fuochi d'artificio spesso causano paure e fobie nel cane. Quali sono allora le precauzioni da utilizzare durante la notte di capodanno?
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO