Come educare il cane? Ecco alcuni consigli da seguire
Prima di capire come educare in maniera corretta il cane, partiamo da un concetto base: l’educazione deve riguardare sia il cane sia il proprietario e il possesso consapevole dell’animale è un elemento fondamentale per una buona relazione. Inoltre, saper leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale del proprio animale rappresenta il primissimo passo per stabilire una corretta relazione uomo-cane.
Stella di Natale: una pianta tossica per cane, gatto e coniglio!
Durante le festività natalizie, si usa regalare la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima), una pianta di un rosso intenso tanto bella quanto tossica per il cane, gatto e anche coniglio.
Il mio cane ha la diarrea! Quali sono le cause? Cosa devo fare?
Il tuo cane ha la diarrea? Prima di addentrarci nell'argomento e andare a capire quale possono essere le cause e come comportarci, è importante sapere cosa si intende esattamente con il termine "diarrea". La diarrea consiste nell’emissione di un quantitativo aumentato di feci contenente una maggior quantità di acqua rispetto alla norma.
Il trattamento dell’incontinenza urinaria post sterilizzazione nel cane
L’incontinenza urinaria nel cane può manifestarsi dopo sterilizzazione sia nel maschio che nella femmina e la causa principale sembra essere l’incompetenza del meccanismo dello sfintere uretrale (USMI). Tale condizione si presenta con perdita involontaria di urina quando vi è un aumento di pressione in addome e cioè quando l’animale è sdraiato o per esempio in condizioni in cui è eccitato.
Prendersi cura delle articolazioni del cane (fin da cucciolo)!
È molto importante prendersi cura delle articolazioni del proprio cane perché permette di mantenerlo in salute nel migliore dei modi.
I cani sono capaci di vedere la TV? Si, secondo uno studio
Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori di VetAgroSup (Scuola di Veterinaria di Lione, Francia) e pubblicato su Animal Cognition i cani non solo sarebbero capaci di vedere la TV, ma anche di distinguere le immagini dei loro conspecifici da altri animali e dagli uomini.
L’incontinenza urinaria dopo la sterilizzazione nel cane
L'incontinenza urinaria rappresenta un’involontaria perdita delle urine ed è una patologia che, sebbene sia più frequente nel cane femmina, può interessare anche il cane maschio. Pur non essendo una patologia diffusa, può assumere una certa gravità e determinare conseguenze rilevanti sia per il benessere dell’animale (problemi igienici, possibilità di infezioni secondarie cutanee o dell’apparato genito-urinario) che per la gestione pratica da parte del proprietario.
Amanita muscaria, il cane e… Babbo Natale!
Grazie all'inconfondibile cappello (ad ombrello aperto) color rosso vermiglio cosparso di verruche bianche o gialle, l'Amanita muscaria è ben conosciuta da tutti. Soprannominato anche “ovolo malefico”, “fungo dei pazzi” oppure “ovolaccio”, questo fungo è tossico sia per l'uomo sia per il cane e gli altri nostri pets.
La salute articolare nel cane, un gioco di squadra!
Le articolazioni nel cane sono delle sofisticate zone di svincolo tra estremità ossee contrapposte chiamate a svolgere compiti essenziali come il movimento, l’ammortizzazione e la ridistribuzione di pesi e carichi: per questo mantenere la salute articolare è fondamentale!
Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel cane
I disturbi eliminatori nel cane, come la marcatura urinaria, sono tra le problematiche comportamentali più frequenti e spesso risultano essere inaccettabili per il proprietario che quotidianamente è costretto a pulire i pavimenti, gli angoli ed i mobili di casa in seguito alla deposizione di urina e/o feci da parte del proprio animale.