identikit proprietario

Identikit del proprietario di pet? Lo svela il Rapporto Assalco-Zoomark

La XIII° edizione del Rapporto Assalco–Zoomark svela l'identikit del proprietario di pet e cosa lo guida (e chi lo influenza) negli acquisti. Il Rapporto, curato da Assalco (Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) con il contributo di IRI Information Resources e dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), contiene un’area sociale dedicata alle tendenze in atto tra i proprietari dei pet e a cosa influenza i loro acquisti.
bufale rubrica

“Un mondo di bufale”, una rubrica per spiegare i temi di salute pubblica

Parte "Un mondo di bufale", una rubrica attraverso la quale verranno affrontati, discussi e spiegati i temi più attuali di salute pubblica e sicurezza alimentare legati al mondo animale nel loro sempre più stretto connubio con l'uomo.
stress gatti

Covid-19, come prevenire (e gestire) lo stress nei gatti?

Confinati in casa assieme ai loro proprietari, i gatti vedono cambiate le loro routine e possono andare incontro a stress e problemi comportamentali. I cambiamenti imposti dalle misure di contenimento per controllare la diffusione del Covid-19, difatti, possono portare non solo gli uomini ma anche gli animali ad avere problemi di stress, che vanno gestiti per non farli degenerare.
occhio-del-cane-lacrima

Perché l’occhio del cane lacrima? Ecco i possibili motivi

L’occhio del mio cane (o gatto) lacrima, è grave? Innanzitutto la lacrimazione è un’evenienza abbastanza comune sia nell'uomo che nei nostri amici animali e può essere legata a molteplici cause. Per quanto ci è dato sapere fino ad oggi, nel cane e nel gatto non esiste la lacrimazione cosiddetta emozionale, cioè legata alle emozioni sia positive che negative, al contrario di quanto succede nelle persone.
covid-19 animali selvatici

Covid-19 e animali selvatici: il pericolo viene dagli esseri umani

Nadia, una tigre di quattro anni rinchiusa nello zoo del Bronx a New York, è il primo tra gli animali selvatici positivo al Covid-19. Ad annunciarlo è stato il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA) lo scorso 6 aprile, dopo i risultati dei test effettuati sull’animale anestetizzato. 
il gufo

Il gufo, simboli e significati del rapace notturno nelle varie culture

Cacciatore notturno e silenzioso, il gufo ha da sempre affascinato, incuriosito e intimorito gli uomini che, in assenza di illuminazione e ausili tecnologici e del tutto indifesi, hanno ammirato e invidiato le innate capacità di orientamento e caccia notturna di questo rapace.
fase 2 medico veterinario

Emergenza Covid-19 e Fase 2: il medico veterinario c’è!

Da lunedì 4 maggio siamo entrati ufficialmente nella Fase 2: il medico veterinario c'è e continua a garantire la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe (e non solo). La FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), al fine di schematizzare in modo chiaro e comprensibile le novità apportate del Dpcm del 26 aprile inerenti all'attività medico veterinaria, ha realizzato una nuova info grafica. 
pet virtual party

Pet Virtual Party, al via le feste di compleanno online per animali!

Al via il "Pet Virtual Party", un modo originale per festeggiare i compleanni dei propri amici a quattro zampe o per dedicare loro un pensiero speciale, da condividere con gli amici dell'area cani, i familiari distanti e tutti coloro che avranno voglia di sentirsi vicini anche nel periodo di isolamento sociale causato dal Covid-19.
danni-causati-da-cani-randagi

Danni causati da cani randagi, di chi è la responsabilità?

L’esistenza dei cani randagi è un problema non soltanto per il benessere degli animali stessi, che si trovano privi di riferimenti per il proprio sostentamento, ma anche per la società, la cui sicurezza può essere messa a rischio dal punto di vista sanitario, dell’incolumità pubblica e anche a causa degli eventuali incidenti che i cani, vagando, possono causare, “scontrandosi”con la circolazione stradale.
ansia nel cane

Ansia nel cane, come prevenirla? Ecco cosa fare

Le dinamiche relazionali e l’ambiente di casa sono sicuramente in prima linea: spesso l’ansia nel cane nasce per un problema di tipo relazionale presente nel sistema familiare. Difatti l'ambiente domestico in cui vive il pet ha un ruolo saliente per il suo benessere psico-fisico. Inoltre, svolge un’importanza primaria la comunicazione tra i familiari e il cane.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO