cisti delle penne del canarino

Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?

I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
gatti e uccelli

Coabitazione pacifica di gatti e uccelli: utopia o realtà?

Cacciatori di piccoli roditori e di uccelli per eccellenza, i gatti vengono spesso accusati di tutti i mali dagli amici della fauna selvatica. È ammessa la caccia ai topi, ma quella degli uccelli, che rappresentano solo il 24% delle prede, sconvolge proprietari e non proprietari.
cocorite

Come dev’essere una gabbia per le cocorite?

I pappagallini ondulati (o cocoriti) (Melopsittacus undulatus) originari delle foreste australiane sono uccelli che vivono in gruppi numerosi, grandi volatori, molto vivaci e “chiacchieroni”. Normalmente vengono allevati in gabbiette, in genere in coppie, ma non tutti sanno che idealmente vivrebbero molto meglio in gruppo in volierette o meglio ancora liberi in casa.
diamante mandarino

Diamante mandarino: alimentazione, riproduzione e gestione

Robusto e longevo, a dispetto delle minute dimensioni, il diamante mandarino (nome scientifico Taeniopygia Guttata Castanotis), è un piccolo estrildide di origine australiana che ben si adatta alla vita in cattività.
diamante mandarino

Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?

I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
rondone

Il rondone, un uccello insettivoro molto particolare che vive in città

I rondoni (Apus apus), che nelle sere d’estate vediamo sfrecciare nel cielo rincorrendo piccoli insetti (soprattutto zanzare) sono dei veri atleti: trascorrono la vita in volo: volando si nutrono, dormono, addirittura si accoppiano.
cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino

Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?

Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.
uccellino caduto dal nido

Ho trovato un uccellino caduto dal nido, cosa devo fare?

Capita di imbattersi in un piccolo volatile ancora implume o incapace di volare. Cosa fare? Come comportarsi? Lasciare che la natura segua il suo corso o correre in suo soccorso?
nutrire gli uccelli

I consigli per nutrire gli uccelli del giardino in inverno

Quando il freddo arriva minaccioso, diventa importante – talvolta vitale – il nostro aiuto per fornire mangiatoie e alimenti agli uccelli del nostro giardino.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO