L’oca non è affatto un animale stupido! Ecco alcune curiosità
L'oca, contrariamente ai detti popolari, non è animale stupido anzi, si affeziona al proprietario, difende il territorio dagli estranei con particolare tenacia ed è fedele alla compagna/o per tutta la vita. L'oca è molto attenta e riconoscente nei confronti di chi le accudisce. Sono uccelli premurosi dato che entrambi i genitori covano le uova e si occupano dei piccoli.
Una rondine non fa primavera: il suo fascino tra arte, storia e letteratura
La rondine (Hirundo ristica) è ben nota e riconoscibile per il suo aspetto leggero, ali e dorso nere, coda profondamente biforcuta, ventre bianco/grigio e una macchia rossa su fronte e gola. La vediamo spesso appollaiata sui fili o nei nidi a coppa fatti di fango sotto le grondaie, soprattutto in campagna.
Come insegnare al pappagallo a mangiare la frutta?
Come insegnare al proprio pappagallo a mangiare la frutta? I pappagalli sono animali curiosi, vivaci e intraprendenti ma possono soffrire anche loro di neofobia (paura di ciò che è nuovo) verso il cibo da loro non conosciuto ed essere poco confidenti a variazioni dell'ambiente e dell'alimentazione se non vengono abituati fin da piccoli a sperimentare nuovi cibi.
La città delle cornacchie. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura
Lo sapevi che le cornacchie grigie sono animali estremamente intelligenti, altamente sociali e gregari? Infatti sono in grado di comunicare in modo sofisticati con i membri delle loro stessa specie, si ricordano i volti, possono utilizzare e costruire utensili rudimentali e risolvere anche problemi complessi.
Frutti di bosco, ecco come integrarli nella dieta per gli uccelli
I frutti di bosco come fragoline, mirtilli, lamponi, more, ribes sono ottimi alimenti da introdurre nelle diete di tutti gli uccelli, sia canori che insettivori/frugivori che psittacidi. Sono golosi, ricchi di vitamine e proprietà salutari: possono essere raccolti durante la stagione estiva nei boschi ma anche coltivati nel giardino o nell’orto oppure acquistati praticamente tutto l’anno nei negozi o supermercati.
Il merlo, l’uccello dal canto flautato e intervallato da veri e propri trilli
Il merlo è un uccello ad abitudini diurne, molto territoriale: i maschi difendono con energia il loro spazi, soprattutto nelle aree urbane, così pure le femmine possono combattere per aggiudicarsi e mantenere un buon posto in cui nidificare.
Bacche di ginepro: come utilizzarle nella dieta dei nostri uccelli
Il ginepro è un arbusto molto comune nei boschi dell’Appennino ma anche della macchia mediterranea, il quale, produce bacche che a maturazione assumono un bel colore viola. Sulla stessa pianta però si possono rinvenire anche bacche verdi, immature: saranno pronte per il raccolto solo l’anno successivo.
Il merlo, scopriamo dove vive e cosa mangia quest’uccello canterino
A inizio primavera, il merlo, uccello elegante nella sua livrea nera e lucida, è indaffaratissimo nel promuovere col canto la sua presenza, trasportare pagliuzze o piccoli rami e al contempo cacciare lombrichi e insetti per la compagna da conquistare o che ha già iniziato la cova.
Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!
Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.
Il canto dell’allodola. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura
LIPU sezione Milano in collaborazione con la Biblioteca Quarto Oggiaro presenta “LIPU STORIES” cinque frizzanti incontri con la natura. Cinque storie raccontate e disegnate per scoprire il meraviglioso mondo degli animali. Il secondo appuntamento è: il canto dell'allodola!