il merlo

Il merlo, l’uccello dal canto flautato e intervallato da veri e propri trilli

Il merlo è un uccello ad abitudini diurne, molto territoriale: i maschi difendono con energia il loro spazi, soprattutto nelle aree urbane, così pure le femmine possono combattere per aggiudicarsi e mantenere un buon posto in cui nidificare.
ginepro e uccelli

Bacche di ginepro: come utilizzarle nella dieta dei nostri uccelli

Il ginepro è un arbusto molto comune nei boschi dell’Appennino ma anche della macchia mediterranea, il quale, produce bacche che a maturazione assumono un bel colore viola. Sulla stessa pianta però si possono rinvenire anche bacche verdi, immature: saranno pronte per il raccolto solo l’anno successivo.
merlo

Il merlo, scopriamo dove vive e cosa mangia quest’uccello canterino

A inizio primavera, il merlo, uccello elegante nella sua livrea nera e lucida, è indaffaratissimo nel promuovere col canto la sua presenza, trasportare pagliuzze o piccoli rami e al contempo cacciare lombrichi e insetti per la compagna da conquistare o che ha già iniziato la cova.
marmellata-di-sorbo-per-pappagalli

Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!

Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.
canto-dell'allodola-Lipu-stories

Il canto dell’allodola. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura

LIPU sezione Milano in collaborazione con la Biblioteca Quarto Oggiaro presenta “LIPU STORIES” cinque frizzanti incontri con la natura. Cinque storie raccontate e disegnate per scoprire il meraviglioso mondo degli animali. Il secondo appuntamento è: il canto dell'allodola!
vitamine-per-uccelli

Vitamine per uccelli: ecco quali sono importanti e dove si trovano

Le vitamine sono importanti per la salute degli uccelli e devono, pertanto, essere presenti nella loro alimentazione quotidiana. Una dieta integrata naturalmente con frutta e verdura - e quindi ricca di vitamine - può aiutare notevolmente a sopportare i piccoli stress quotidiani e ad affrontare meglio le malattie che possono indebolire i piccoli amici alati.
merlo

Il merlo nelle fiabe e nelle leggende: da Dante a Italo Calvino

Il merlo, frequente abitatore dei nostri giardini, ha da sempre accompagnato e affascinato tutti noi per il suo canto melodioso e il suo piumaggio nero, serico e lucente. Ma forse, non tutti sanno che intorno al merlo aleggiano numerose leggende, credenze e persino favole con protagonista proprio lui, quest'uccellino nero dal becco giallo. 
LIPU-Stories-il-viaggio-della-rondine-

Il viaggio della rondine. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura

LIPU sezione Milano in collaborazione con la Biblioteca Quarto Oggiaro presenta “LIPU STORIES” cinque frizzanti incontri con la natura. Cinque storie raccontate e disegnate per scoprire il meraviglioso mondo degli animali. Il primo appuntamento é: il viaggio della rondine!
allevare-un-parrocchetto

Allevare un parrocchetto in casa: ecco cinque cose da sapere

Il parrocchetto dal collare è un pappagallo abbastanza longevo, difatti in cattività può raggiungere 25- 30 anni. Sono uccelli molto indipendenti e vivaci e si dimostrano buoni pet! E’ possibile instaurare un ottimo rapporto purché le attenzioni e le coccole siano costanti ogni giorno, in tal modo il parrocchetto si mostrerà molto affettuoso e socievole.
parrocchetto-dal-collare

Parrocchetto dal collare, il pappagallino dal colore verde brillante

Originario dei territori centro orientali africani, India e Pakistan, il parrocchetto dal collare è stato in seguito introdotto in Egitto, Zanzibar, Mauritius, Medio Oriente fino ad Hon kong e Cina, per poi diffondersi come specie alloctona anche in Europa a seguito di liberazioni volontarie o fughe accidentali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO