paludario

Fai da te: come ideare ed allestire un paludario?

Il fai da te è molto apprezzato nell'ambiente erpetologico: un paludario con un ambiente umido è particolarmente bello ed estetico da ammirare ma non è per i principianti. Tuttavia con qualche accortezza e conoscenza mirata si può creare uno spettacolare angolo di foresta tropicale in casa.
alimentazione dell'uromastice

L’alimentazione dell’uromastice: qual è quella ottimale?

L'alimentazione dell'uromastice ha ruolo fondamentale per la sua salute e la sua crescita: attenzione particolare soprattutto per quelli tenuti in cattività. Gli uromastici, conosciuti anche come lucertole dalla coda spinosa, sono animali prevalentemente vegetariani.
uromastice

Uromastice o lucertola dalla coda spinosa: come tenerlo in casa?

L’uromastice o lucertola dalla coda spinosa appartiene all’ordine dei Sauri, famiglia delle Agamidae, e ne esistono circa 16 specie differenti. Il nome inglese è Spiny-tailed Lizard, dovuto alla caratteristica coda spinosa.
tartarughe acquatiche

Tartarughe acquatiche e l’arrivo dell’inverno: come affrontarlo al meglio?

Le tartarughe acquatiche e semi acquatiche in giovane età, in genere, vengono tenute in casa in acquari o terracquari, mentre da adulte, possono essere anche tenute all’esterno in laghetti o apposite zone del giardino.
gotta nelle iguane

Gotta nelle iguane: bisogna fare attenzione all’alimentazione

La gotta è una malattia ampiamente studiata nella medicina umana, ma per la sua rara incidenza nella medicina veterinaria comune di cani e gatti viene poco considerata. Nel campo degli animali esotici è invece ben presente.
Clamidosauro

Il Clamidosauro: un piccolo dinosauro in miniatura

Il Clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un vero e proprio dinosauro in miniatura: il suo nome è dovuto ad una sottile lembo di pelle simile ad un merletto che gli contorna la testa ed i lati del collo. Questa sorta di "collare" di pelle si chiama clamide.
rettili e anfibi cosa mangiano le iguane

Cosa mangiano le iguane: animali ghiotti di foglie, fiori e frutta

Le iguane in natura si nutrono principalmente di foglie, fiori e frutta, preferibilmente in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. In cattività è molto difficile riuscire a somministrare una dieta che soddisfi pienamente i fabbisogni dell’animale.
tartaruga d'acqua

Tartaruga d’acqua Trachemys scripta: c’è tempo fino al 13 agosto per la denuncia

Nelle case degli italiani è frequente trovare la tartaruga d'acqua dalle guance rosse comprata in qualche negozio o vinta a una fiera di paese, con tanto di vaschetta con la palma in plastica. Piccole, graziose e simpatiche, da adulte non si sa più come gestirle e soprattutto non si riesce più a tenerle in casa.
stress

Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto

Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
ectoparassiti

Ectoparassiti più comuni nei sauri: terapie e prevenzione

I sauri, come tutti gli animali in generale, sono soggetti ad infestazioni da parassiti esterni (ectoparassiti). Tra gli ectoparassiti più comuni dei sauri troviamo sicuramente gli acari: le specie attualmente conosciute sono oltre 250.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO