geco leopardino

Il geco che non sa arrampicarsi

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) appartiene all’ordine degli Sauri e alla famiglia dei Geconidi, ne esistono 4 specie differenti. Le sue dimensioni contenute (dai 25 ai 30 cm) ed il muso simpatico fanno avvicinare a questo rettile anche i più scettici.
anfibi dal veterinario

Gli anfibi e la visita veterinaria

Quando si porta un anfibio dal veterinario è bene informare il medico riguardo tutte le abitudini dell'animale, comprese le modalità di detenzione ed il tipo di alimentazione, in modo da aiutarlo nella visita e nella diagnosi. Per rendere più semplice la comunicazione, una foto o un disegno della teca potrà essere utile per capire la funzionalità dell’ambiente.
perchè i serpenti fanno la muta della pelle

Perché i serpenti fanno la muta della pelle? I fattori che influenzano l’ecdisi

I rettili per crescere e per rinnovare la pelle hanno bisogno di un processo chiamato “ecdisi” (dal greco antico: “spogliare”) o, più comunemente, “muta”. Nei serpenti questo processo comprende il ricambio di tutta la pelle del corpo, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale). Le squame che compongono la pelle del serpente sono in parte sovrapposte tra loro, per questo in un animale sano la muta avviene tutta insieme.
serpente muso di porco

Conosciamo il serpente muso di porco: Heterodon nasicus

Il serpente “muso di porco” è uno dei serpenti più simpatici e caratteristici che si possono allevare, poiché sembra che abbiano il nasino all'insù, proprio un naso “francese”, a causa della scaglia sporgente del rostro che simula un naso.
rischi legati al letargo delle tartarughe

Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?

I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
risveglio dal letargo della tartaruga

Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?

Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
alimentazione dei serpenti

Alimentazione dei serpenti e mantenimento corretto

Negli ultimi anni le vendite di questi animali sono aumentate notevolmente di numero ma, prima di portare a casa con noi un serpente, è bene precisare che dev'essere una scelta consapevole e rispettosa in modo da non arrecare danni ai proprietari e agli animali stessi. Gli errori che vengono maggiormente commessi riguardano il regime alimentare degli animali, con gravi conseguenze sulla loro salute.
camaleonte

Camaleonte, Iguane e Gechi: dati anatomici e fisiologici

Camaleonti, iguane e gechi. Le loro caratteristiche anatomiche e fisiologiche sono fondamentali per comprendere i loro bisogni e sapere come prendersene cura.
testuggini

Testuggini, cenni di anatomia e fisiologia di un animale straordinario

Le testuggini, sia specie terresti che acquatiche, appartengono all'Ordine dei cheloni. L'anatomia di questi animali presente differenze marcate rispetto ai mammiferi.
parassiti-dei-rettili

I parassiti dei rettili: tipologie più pericolose e conseguenze

Nell'ambiente naturale i parassiti dei rettili sono molto numerosi, ma poco o per niente patogeni. Al contrario, in cattività, lo stress causato da trasporto, sovrappopolamento o cattive condizioni ambientali favorisce lo scatenarsi di malattie parassitarie.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO