Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività
Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
Come e quando far accoppiare il criceto? Tutto quello che devi sapere!
Come e quando far accoppiare il criceto? Far riprodurre una coppia di criceti dorati è sicuramente una bella esperienza ma bisogna essere preparati. Vediamo insieme quali sono le cose principali da sapere.
Fegato grasso negli uccelli: l’importanza di una dieta corretta
Il fegato grasso non è altro che la lipidosi epatica, ovvero un accumulo patologico di grasso negli epatociti (le cellule del fegato), con conseguente ridotto funzionamento di quest’organo fino a situazioni irreversibili e mortali.
Pitone reale: chi è, quanto e dove vive questo serpente gigante?
Il pitone reale (Python Regius), appartenente alla famiglia dei Pythonidae, è originario dell’Africa centro-occidentale dove si sposta sia sugli alberi che in terra. E' un animale crepuscolare, si attiva cioè al tramonto.
Emocromatosi negli uccelli: sintomi e come fare attenzione alla dieta
L'emocromatosi è una malattia metabolica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro e può colpire, non l'uomo, ma anche gli uccelli. Alcuni volatili mostrano una predisposizione specifica ad questa grave malattia che coinvolge in primis il fegato per eccessivo accumulo di ferro.
Corretta dieta dei pappagalli inseparabili: cosa sapere
La base della dieta degli inseparabili consiste in una miscela di buona qualità di semi misti: scagliola, miglio bianco e giallo, girasole bianco e striato, grano saraceno, avena decorticata o vestita, risone, canapa, arachidi, semi di lino, bacche di ginepro, peperoncino. I semi acquistati devono essere equilibrati nelle quantità: circa 30 % scagliola e miglio mentre girasole non più del 10%; devono apparire asciutti, non polverosi, privi di muffe, insetti o coleotteri infestanti, senza odore sgradevole di fermentato o avariato.
Come portare un rettile dal medico veterinario? Ecco alcuni consigli!
Come portare un rettile dal medico veterinario? Alla base ci deve essere il rispetto dell'animale e il mantenimento dei parametri ambientali corretti. Inoltre è bene ricordare che gli animali che necessitano una documentazione Cites devono essere sempre accompagnati da essa durante ogni spostamento (non solo dal medico veterinario).
Quali possono essere i giochi per i pappagalli inseparabili?
Gli Inseparabili sono pappagallini molto vivaci e giocherelloni, motivo per il quale è indispensabile pensare all’intrattenimento ovunque siano ospitati (gabbia, voliera o liberi in casa): quali possono essere i giochi per gli inseparabili? Vediamo insieme qualche consiglio.
Un terrario per un serpente arboricolo: come allestirlo correttamente?
Quando si organizza il terrario per un serpente arboricolo, la prima cosa da tenere in considerazione è la dimensione che l'animale raggiungerà una volta adulto. Alcuni ofidi arboricoli diventano molto grandi (come per esempio boidi) mentre altri, invece, restano piccoli come per esempio i colubridi.
Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?
La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.