coniglio e la muta

Il coniglio e la muta: quali sono i potenziali problemi?

In un proprietario alle prime armi la muta arriva quasi sempre inattesa e questo processo determina, a volte, preoccupazione perché viene spesso scambiato con qualcosa di anomalo.
coniglio e arricchimenti ambientali

Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte seconda)

È molto importante considerare come anche il coniglio abbia bisogno di arricchimenti ambientali e come, pertanto, in assenza di questi potrebbe annoiarsi e andare incontro a problemi comportamentali, conseguenza del disagio psico-fisico cui sarebbe altrimenti sottoposto.
socialità del coniglio

La socialità del coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte prima)

Il coniglio necessita di movimento in libertà, interazioni sociali, giochi ed un ambiente variegato: se non possiamo soddisfare queste sue esigenze, meglio rinunciare altrimenti il rischio è quello di rendere infelice l’animale. Si tratta di un animale intelligente e vivace che non deve in alcun modo essere confinato all’interno di una gabbia o lasciato in solitudine per troppe ore al giorno.
ambiente adatto per il coniglio

Qual è l’ambiente adatto per il coniglio? Alcuni utili accorgimenti!

L’ambiente riveste un ruolo importante nella gestione del coniglio. Il nome scientifico, Oryctolagus cuniculus, fa riferimento alle caratteristiche del coniglio selvatico di vivere in un complesso di tane e gallerie sotterranee chiamate “conigliera”.
antiparassitari per coniglio

Antiparassitari per coniglio da usare e quelli da non usare.

I conigli, per alcuni aspetti, sono molto diversi dal cane e dal gatto, pertanto la loro fisiologia presenta delle particolarità che devono essere tenute presente al momento della scelta di antiparassitari o altri farmaci da somministrare.
come scegliere il coniglio

Come scegliere il coniglio più adatto a noi?

Come scegliere il coniglio? Nel precedente articolo abbiamo discusso di alcuni aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nella scelta di un coniglio, tutte caratteristiche che non comportano particolari problematiche ma rimangono comunque “dettagli” non trascurabili.
primo coniglio

Come acquistare o adottare il nostro primo coniglio?

Il primo coniglio non si scorda mai, ma dobbiamo sceglierlo sapendo esattamente cosa stiamo facendo: in molti casi questa scelta è casuale e la decisione viene presa d’impulso, ma sarebbe bene fare prima mente locale su alcuni “dettagli” che possono fare la differenza. Come orientarsi, dunque, tra le diverse possibilità?
principali patologie dell'apparato urinario del coniglio

Le patologie dell’apparato urinario del coniglio

Nel precedente articolo abbiamo analizzato brevemente le principali caratteristiche delle urine del coniglio, in modo da capire quale sia la normalità. Come già accennato, la particolare composizione delle urine predispone questo animale ad alcune patologie.
urine del coniglio

Urine del coniglio: conoscere le caratteristiche più importanti

Le urine sono il prodotto finale di un complesso processo di depurazione del sangue che ha luogo a livello dei reni. In questa sede, il sangue che circola all’interno dei nefroni, l’unità funzionale del rene, viene filtrato e “ripulito” dei numerosi elementi che necessitano di essere eliminati dall’organismo.
stasi gastrointestinale

Stasi ed ostruzione gastrointestinale nel coniglio. Come prevenirla?

Cos’è stasi gastrointestinale? Il coniglio defeca numerose volte nel corso della giornata, emettendo moltissime palline fecali dall’aspetto sferico: qualunque problematica a carico dell’apparato gastroenterico può modificare l’aspetto delle feci relativamente a quantità, aspetto e consistenza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO