La piometra è sempre una patologia dell’animale anziano?
Per piometra si intende la presenza di pus all’interno del lume uterino. Tale patologia viene comunemente osservata nei cani di sesso femminile e meno frequentemente nelle gatte non sterilizzate. Questa differenza d’incidenza è dovuta alla diversa fisiologia riproduttiva tra le due specie.
Cucciolata in arrivo: quali consigli dare al proprietario?
Se il momento magico e tanto atteso sta per arrivare, è fondamentale pianificare sia il momento del parto sia la gestione della cucciolata per non farsi cogliere impreparati. Ricordiamo che la scelta di far avere i cuccioli alla nostra cagnolina o gattina deve essere una decisone molto ben ponderata.
Il calore nella gatta: quanto dura e come gestirlo?
Il ciclo riproduttivo della gatta presenta caratteristiche uniche rispetto alle altre specie animali. La gatta è un animale poliestrale stagionale a fotoperiodo positivo. Cosa vuol dire? Significa che l’attività sessuale inizia 1 o 2 mesi dopo il solstizio di inverno e termina 2 o 3 mesi dopo il solstizio d’estate.
La sterilizzazione del gatto: quali sono i pro e i contro?
La sterilizzazione del gatto è una pratica diffusissima. Nella femmina, le ragioni per le quali si ricorre a questa soluzione in genere sono: il controllo delle nascite, la diminuzione dell’incidenza di alcune patologie del tratto riproduttivo (principalmente la piometra ed i tumori mammari) ma soprattutto per eliminare quei comportamenti non molto graditi (vocalizzazioni) che spesso accompagnano la pubertà.
Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento
I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.
Maltempo e animali: i suggerimenti di Enpa per affrontarlo nel modo giusto
Gelo e neve nei prossimi giorni si abbatteranno su tutto il Paese, mettendo a dura prova i nostri amici animali, compresi quelli selvatici e i randagi costretti a stare all'aperto.
Il mio cane vuole scappare da casa. Perché lo fa?
Il vagabondare, e cioè la tendenza da parte del cane di scappare da casa o comunque dalla proprietà in cui vive, può avere motivazioni differenti. Le cause più comuni sono la ricerca di un partner sessuale, l’attrazione verso fonti di tipo alimentare, il ricongiungimento con il proprietario assente o per l’istinto predatorio.
Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel gatto
I disturbi eliminatori nel gatto, come la marcatura urinaria o l’eliminazione inappropriata, sono tra i problemi comportamentali più frequenti e spesso portano alla rottura del rapporto gatto-proprietario.
Patologie prostatiche: prevenzione, diagnosi e trattamento
Il cane maschio può essere affetto da infiammazioni e patologie prostatiche. Vediamo insieme diagnosi, trattamento e prevenzione delle principali malattie che possono colpire la prostata.
Libido del cane esagerata, come posso affrontarla?
Questo è un problema che riguarda in genere il cane maschio. Se il problema riguarda la femmina questo si limita alla sola fase del calore ed è perciò più gestibile in quanto l’arco di tempo che comprende il fenomeno è molto più limitato; la cagnolina in estro con una libido esagerata, tenderà a scappare, sarà irrequieta e potrebbe arrivare a vocalizzare anche insistentemente. Alla fine del calore però tutto tornerà alla normalità.





















