La gestione di due cani in casa: cosa c’è da sapere?
Quest’articolo cercherà di spiegare brevemente quelle che sono le problematiche, legate alla sfera riproduttiva, che si troverà ad affrontare il proprietario di un cane nel momento in cui deciderà di accoglierne un altro in casa.
Criptorchidismo nel cane: tutto quello che devi da sapere
Il criptorchidismo, estremamente diffuso nel cane, è la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale. Nel gatto, invece, sembra avere un’incidenza molto bassa tanto da essere considerata un’eventualità rara. Al momento dell’adozione del cucciolo, in genere intorno ai due mesi, i testicoli dovrebbero trovarsi già in “sede” ovvero nel sacco scrotale.
Il letargo delle tartarughe terrestri europee: tipologie e rischi
Tra le tartarughe di terra più comunemente allevate in cattività ci sono le testuggini europee che possiamo raggruppare in linea di massima nelle seguenti specie: Testudo Hermanni e Testudo Graeca e, più raramente, la Testudo Marginata.
Il mio cane vuole scappare da casa. Perché lo fa?
Il vagabondare, e cioè la tendenza da parte del cane di scappare da casa o comunque dalla proprietà in cui vive, può avere motivazioni differenti. Le cause più comuni sono la ricerca di un partner sessuale, l’attrazione verso fonti di tipo alimentare, il ricongiungimento con il proprietario assente o per l’istinto predatorio.
La gravidanza isterica nel cane e i disturbi comportamentali
La gravidanza isterica o pseudogravidanza è un fenomeno che si realizza nella cagna a fine diestro (circa 2 mesi dopo l’ovulazione) ossia la fase del ciclo sessuale che segue il calore.
Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto
La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Malattie della sfera riproduttiva del coniglio: quali sono?
Prima di trattare le principali malattie della sfera riproduttiva del coniglio, occorre precisare che esiste una notevole differenza nello sviluppo di tali problematiche, tra i conigli utilizzati negli allevamenti e quelli tenuti come animali domestici.
Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura
L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
Maltempo e animali: i suggerimenti di Enpa per affrontarlo nel modo giusto
Gelo e neve nei prossimi giorni si abbatteranno su tutto il Paese, mettendo a dura prova i nostri amici animali, compresi quelli selvatici e i randagi costretti a stare all'aperto.
Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere
Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.





















