La gestione di due cani in casa: cosa c’è da sapere?
Quest’articolo cercherà di spiegare brevemente quelle che sono le problematiche, legate alla sfera riproduttiva, che si troverà ad affrontare il proprietario di un cane nel momento in cui deciderà di accoglierne un altro in casa.
Malattie della prostata del cane: quali sono e come affrontarle
La prostata è la principale ghiandola sessuale accessoria del cane maschio. Si tratta di una ghiandola ovoidale, costituita da una capsula e due lobi. Si trova in prossimità della vescica e circonda l'uretra prossimale. Il liquido prostatico viene secreto dalla ghiandola ed espulso attraverso il dotto prostatico e l'uretra prostatica durante l'eiaculazione.
Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere
Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.
La sterilizzazione del cane: quali sono i pro e i contro?
Nella pratica clinica la sterilizzazione di cani e gatti è una delle procedure chirurgiche più comuni. Viene eseguita sia come metodo di prevenzione delle nascite sia come prevenzione delle malattie del tratto riproduttivo.
Metodi contraccettivi per la gatta, quali sono?
La gatta è un animale poliestrale stagionale: va in calore diverse volte all'anno e l'ovulazione generalmente avviene solo quando si accoppia col maschio. Nell’arco della sua vita riproduttiva (dal primo anno di vita fino a circa 8 anni), le gatte possono avere molteplici gravidanze.
Patologie prostatiche nel cane: quali sono e come curarle
Come nell’uomo, anche nel cane le patologie prostatiche rappresentano una condizione patologica comune spesso sottodiagnosticata o presente in forma asintomatica. Alcuni autori segnalano che circa l’80% dei soggetti maschi di età superiore ai 10 anni ne è affetto e che il 76% di essi presenta forme patologiche subcliniche.
Il mio cane è aggressivo con altri cani, perché?
L’aggressione competitiva è un comportamento normale tra cani e si può presentare, per esempio, quando il cane vuole far valere il proprio status o vuole ottenere un privilegio.
L’accesso al cibo, la gestione di uno spazio, la ricerca del proprietario e/o di un partner sessuale sono tra le situazioni più comuni in cui tale comportamento si verifica.
Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere
Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.
Gravidanza nel cane e nel gatto: quali sono i consigli da seguire?
La gravidanza dei nostri piccoli amici è sicuramente un evento intenso e carico di emozioni sia per noi che per loro; dopo il concepimento infatti inizieranno a notarsi quei cambiamenti comportamentali e fisici che sono il preludio di quello che sarà l’indescrivibile miracolo della vita.
Se il mio cane è aggressivo vuol dire che è dominante?
Spesso i proprietari di cani riferiscono che il loro animale è aggressivo poiché dominante. Prima di affrontare nello specifico tale argomento, è importante sottolineare come le forme d’aggressività nel cane possono essere molteplici in quanto differenti sono le stesse motivazioni che portano un animale a mettere in atto un comportamento aggressivo.





















