cane strofina il sedere per terra

Perché il mio cane strofina il sedere per terra?

Se il tuo cane strofina il sedere per terra, atteggiamento che viene anche definito “movimento della carriola”, di solito non c’è da preoccuparsi. Tuttavia, soprattutto se il comportamento è ripetuto, occorre sempre verificare attentamente la situazione perché potrebbe presupporre la presenza di una qualche patologia.
tumori mammari cane

Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento

I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.

Il mio cane è aggressivo con altri cani, perché?

L’aggressione competitiva è un comportamento normale tra cani e si può presentare, per esempio, quando il cane vuole far valere il proprio status o vuole ottenere un privilegio. L’accesso al cibo, la gestione di uno spazio, la ricerca del proprietario e/o di un partner sessuale sono tra le situazioni più comuni in cui tale comportamento si verifica.
calore nella gatta

Il calore nella gatta: quanto dura e come gestirlo?

Il ciclo riproduttivo della gatta presenta caratteristiche uniche rispetto alle altre specie animali. La gatta è un animale poliestrale stagionale a fotoperiodo positivo. Cosa vuol dire? Significa che l’attività sessuale inizia 1 o 2 mesi dopo il solstizio di inverno e termina 2 o 3 mesi dopo il solstizio d’estate.
prostata del cane

Malattie della prostata del cane: quali sono e come affrontarle

La prostata è la principale ghiandola sessuale accessoria del cane maschio. Si tratta di una ghiandola ovoidale, costituita da una capsula e due lobi. Si trova in prossimità della vescica e circonda l'uretra prossimale. Il liquido prostatico viene secreto dalla ghiandola ed espulso attraverso il dotto prostatico e l'uretra prostatica durante l'eiaculazione.
fibroadenomatosi mammaria

Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere

Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.
gestione di due cani in casa

La gestione di due cani in casa: cosa c’è da sapere?

Quest’articolo cercherà di spiegare brevemente quelle che sono le problematiche, legate alla sfera riproduttiva, che si troverà ad affrontare il proprietario di un cane nel momento in cui deciderà di accoglierne un altro in casa.
gravidanza isterica nel cane

La gravidanza isterica nel cane e i disturbi comportamentali

La gravidanza isterica o pseudogravidanza è un fenomeno che si realizza nella cagna a fine diestro (circa 2 mesi dopo l’ovulazione) ossia la fase del ciclo sessuale che segue il calore.
alimentazione-animale-in-inverno

Come cambia l’alimentazione animale in inverno: 5 regole base

Con la stagione invernale e le temperature più fredde, gli animali tendono a mangiare quantità più elevate di cibo. Ingerire maggiori calorie in certe condizioni rappresenta un comportamento legato all’istinto di sopravvivenza. Per stabilire una corretta alimentazione durante l’inverno è importante valutare l’ambiente in cui vive l’animale.
piometra

Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto

La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO