Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere
Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.
Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?
L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.
La sterilizzazione del gatto: quali sono i pro e i contro?
La sterilizzazione del gatto è una pratica diffusissima. Nella femmina, le ragioni per le quali si ricorre a questa soluzione in genere sono: il controllo delle nascite, la diminuzione dell’incidenza di alcune patologie del tratto riproduttivo (principalmente la piometra ed i tumori mammari) ma soprattutto per eliminare quei comportamenti non molto graditi (vocalizzazioni) che spesso accompagnano la pubertà.
La sterilizzazione del cane: quali sono i pro e i contro?
Nella pratica clinica la sterilizzazione di cani e gatti è una delle procedure chirurgiche più comuni. Viene eseguita sia come metodo di prevenzione delle nascite sia come prevenzione delle malattie del tratto riproduttivo.
Iperplasia prostatica benigna: quali sono i sintomi e le cause?
L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è la patologia riproduttiva che si riscontra con più frequenza nel cane maschio. Ad esserne affetti sono più della metà dei cani maschi di età superiore ai sei anni, con percentuali che crescono con l’aumentare dell’età fino a raggiungere il 100% di incidenza nei maschi interi che hanno superato i dieci anni.
Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura
L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
La piometra nella specie felina: impariamo a conoscerla!
La piometra è una patologia uterina che si verifica meno comunemente nella gatta rispetto alla cagna. Possibile causa di perdita del potenziale riproduttivo, può in alcuni casi mettere in pericolo la vita stessa dell’animale.
Il letargo delle tartarughe terrestri europee: tipologie e rischi
Tra le tartarughe di terra più comunemente allevate in cattività ci sono le testuggini europee che possiamo raggruppare in linea di massima nelle seguenti specie: Testudo Hermanni e Testudo Graeca e, più raramente, la Testudo Marginata.
Aiuto, il mio cane monta gli oggetti (o cuscino) di casa! Cosa fare?
La monta nel cane è un comportamento normale se si presenta in contesti adeguati: per esempio durante il gioco nei cuccioli, come messaggio di comunicazione sociale tra due cani (con la tendenza ad aumentare di intensità durante la fase di maturazione sociale) e, infine, se collegato alla sfera sessuale.
Il comportamento del gatto e come riuscire a comprenderlo
Il gatto, come ogni altra specie animale, presenta comportamenti più istintivi e comportamenti che invece possono modificarsi nel corso del tempo, adattandosi ai contesti ambientali. Essi permettono di contribuire a ristabilire l’equilibrio fisiologico del soggetto e garantirne quindi la sua sopravvivenza.





















