adenoma ghiandole circumanali cane 2

Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura

L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
sterilizzazione del cane

La sterilizzazione del cane: quali sono i pro e i contro?

Nella pratica clinica la sterilizzazione di cani e gatti è una delle procedure chirurgiche più comuni. Viene eseguita sia come metodo di prevenzione delle nascite sia come prevenzione delle malattie del tratto riproduttivo.
cane in calore

Aiuto!! Il mio cane in calore è scappato: cosa fare?

Questo è un problema che potenzialmente ogni proprietario di una cagnolina non sterilizzata potrebbe un giorno trovarsi a dover affrontare. Ovviamente, quando si decide di non ricorrere alla sterilizzazione, una grande attenzione dovrà sempre essere posta alla custodia dei nostri amici a quattro zampe soprattutto durante il calore.
calore nella gatta

Il calore nella gatta: quanto dura e come gestirlo?

Il ciclo riproduttivo della gatta presenta caratteristiche uniche rispetto alle altre specie animali. La gatta è un animale poliestrale stagionale a fotoperiodo positivo. Cosa vuol dire? Significa che l’attività sessuale inizia 1 o 2 mesi dopo il solstizio di inverno e termina 2 o 3 mesi dopo il solstizio d’estate.
cane strofina il sedere per terra

Perché il mio cane strofina il sedere per terra?

Se il tuo cane strofina il sedere per terra, atteggiamento che viene anche definito “movimento della carriola”, di solito non c’è da preoccuparsi. Tuttavia, soprattutto se il comportamento è ripetuto, occorre sempre verificare attentamente la situazione perché potrebbe presupporre la presenza di una qualche patologia.

Criptorchidismo nel cane: tutto quello che devi da sapere

Il criptorchidismo, estremamente diffuso nel cane, è la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale. Nel gatto, invece, sembra avere un’incidenza molto bassa tanto da essere considerata un’eventualità rara. Al momento dell’adozione del cucciolo, in genere intorno ai due mesi, i testicoli dovrebbero trovarsi già in “sede” ovvero nel sacco scrotale.
cane monta gli oggetti

Aiuto, il mio cane monta gli oggetti (o cuscino) di casa! Cosa fare?

La monta nel cane è un comportamento normale se si presenta in contesti adeguati: per esempio durante il gioco nei cuccioli, come messaggio di comunicazione sociale tra due cani (con la tendenza ad aumentare di intensità durante la fase di maturazione sociale) e, infine, se collegato alla sfera sessuale.
piometra

Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto

La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
aggressività tra cani

Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?

L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.
colpo di calore nel cane

Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere

Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO