La piometra è sempre una patologia dell’animale anziano?
Per piometra si intende la presenza di pus all’interno del lume uterino. Tale patologia viene comunemente osservata nei cani di sesso femminile e meno frequentemente nelle gatte non sterilizzate. Questa differenza d’incidenza è dovuta alla diversa fisiologia riproduttiva tra le due specie.
Metodi contraccettivi per la gatta, quali sono?
La gatta è un animale poliestrale stagionale: va in calore diverse volte all'anno e l'ovulazione generalmente avviene solo quando si accoppia col maschio. Nell’arco della sua vita riproduttiva (dal primo anno di vita fino a circa 8 anni), le gatte possono avere molteplici gravidanze.
Se il mio cane è aggressivo vuol dire che è dominante?
Spesso i proprietari di cani riferiscono che il loro animale è aggressivo poiché dominante. Prima di affrontare nello specifico tale argomento, è importante sottolineare come le forme d’aggressività nel cane possono essere molteplici in quanto differenti sono le stesse motivazioni che portano un animale a mettere in atto un comportamento aggressivo.
Aiuto, il mio cane monta gli oggetti (o cuscino) di casa! Cosa fare?
La monta nel cane è un comportamento normale se si presenta in contesti adeguati: per esempio durante il gioco nei cuccioli, come messaggio di comunicazione sociale tra due cani (con la tendenza ad aumentare di intensità durante la fase di maturazione sociale) e, infine, se collegato alla sfera sessuale.
Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?
L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.
Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura
L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere
Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.
Patologie prostatiche nel cane: quali sono e come curarle
Come nell’uomo, anche nel cane le patologie prostatiche rappresentano una condizione patologica comune spesso sottodiagnosticata o presente in forma asintomatica. Alcuni autori segnalano che circa l’80% dei soggetti maschi di età superiore ai 10 anni ne è affetto e che il 76% di essi presenta forme patologiche subcliniche.
Criptorchidismo nel cane: tutto quello che devi da sapere
Il criptorchidismo, estremamente diffuso nel cane, è la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale. Nel gatto, invece, sembra avere un’incidenza molto bassa tanto da essere considerata un’eventualità rara. Al momento dell’adozione del cucciolo, in genere intorno ai due mesi, i testicoli dovrebbero trovarsi già in “sede” ovvero nel sacco scrotale.
Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento
I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.





















