Iperplasia prostatica benigna: quali sono i sintomi e le cause?
L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è la patologia riproduttiva che si riscontra con più frequenza nel cane maschio. Ad esserne affetti sono più della metà dei cani maschi di età superiore ai sei anni, con percentuali che crescono con l’aumentare dell’età fino a raggiungere il 100% di incidenza nei maschi interi che hanno superato i dieci anni.
Metodi contraccettivi per la gatta, quali sono?
La gatta è un animale poliestrale stagionale: va in calore diverse volte all'anno e l'ovulazione generalmente avviene solo quando si accoppia col maschio. Nell’arco della sua vita riproduttiva (dal primo anno di vita fino a circa 8 anni), le gatte possono avere molteplici gravidanze.
La piometra è sempre una patologia dell’animale anziano?
Per piometra si intende la presenza di pus all’interno del lume uterino. Tale patologia viene comunemente osservata nei cani di sesso femminile e meno frequentemente nelle gatte non sterilizzate. Questa differenza d’incidenza è dovuta alla diversa fisiologia riproduttiva tra le due specie.
Se il mio cane è aggressivo vuol dire che è dominante?
Spesso i proprietari di cani riferiscono che il loro animale è aggressivo poiché dominante. Prima di affrontare nello specifico tale argomento, è importante sottolineare come le forme d’aggressività nel cane possono essere molteplici in quanto differenti sono le stesse motivazioni che portano un animale a mettere in atto un comportamento aggressivo.
Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura
L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
Perché il mio cane è aggressivo verso le persone?
Purtroppo, a volte, può capitare che il cane si mostri aggressivo verso le persone, sia appartenenti al gruppo famiglia sia estranei. Questa forma di aggressività da dominanza, o meglio competitiva, tra il cane e gli esseri umani solitamente si sviluppa in coincidenza della maturità sociale dell’animale, intorno ai 18-24 mesi.
Una delle patologie più temute nel cane: la piometra
Con il termine piometra s’intende l’accumulo di materiale purulento (pus) in sede uterina. Molto frequente nelle cagne, questa patologia grave e pericolosa deve essere trattata tempestivamente e in modo repentino.
Malattie della prostata del cane: quali sono e come affrontarle
La prostata è la principale ghiandola sessuale accessoria del cane maschio. Si tratta di una ghiandola ovoidale, costituita da una capsula e due lobi. Si trova in prossimità della vescica e circonda l'uretra prossimale. Il liquido prostatico viene secreto dalla ghiandola ed espulso attraverso il dotto prostatico e l'uretra prostatica durante l'eiaculazione.
Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto
La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere
Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.





















