cane strofina il sedere per terra

Perché il mio cane strofina il sedere per terra?

Se il tuo cane strofina il sedere per terra, atteggiamento che viene anche definito “movimento della carriola”, di solito non c’è da preoccuparsi. Tuttavia, soprattutto se il comportamento è ripetuto, occorre sempre verificare attentamente la situazione perché potrebbe presupporre la presenza di una qualche patologia.
patologie prostatiche

Patologie prostatiche: prevenzione, diagnosi e trattamento

Il cane maschio può essere affetto da infiammazioni e patologie prostatiche. Vediamo insieme diagnosi, trattamento e prevenzione delle principali malattie che possono colpire la prostata.
la piometra nel gatto

La piometra nella specie felina: impariamo a conoscerla!

La piometra è una patologia uterina che si verifica meno comunemente nella gatta rispetto alla cagna. Possibile causa di perdita del potenziale riproduttivo, può in alcuni casi mettere in pericolo la vita stessa dell’animale.
prevenzione dell'iperplasia prostatica

Prevenzione dell’Iperplasia prostatica nel cane: screening ambulatoriale?

Prima di descrivere gli aspetti più importanti riguardanti la prevenzione dell'Iperplasia prostatica, è indispensabile riprendere alcuni concetti trattati nel precedente articolo. La prostata del cane è in costante sviluppo per tutta la vita del maschio intero, motivo per cui l'ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una patologia spontanea legata all'età che colpisce oltre l'80% dei cani con più di 5 anni.
calore-del-cane

Calore del cane: quanto dura e come gestirlo?

Negli anni, inoltre, si è assistito ad una maggiore richiesta, da parte di allevatori e proprietari, di interventi veterinari volti a ottimizzare il management riproduttivo canino, mediante l’utilizzo di farmaci in grado di modificare il ciclo estrale (calore) del cane femmina in modo da ottenere gravidanze programmate in determinati periodi dell’anno, più favorevoli alla corretta crescita delle cucciolate.
comportamento-del-gatto

Il comportamento del gatto e come riuscire a comprenderlo

Il gatto, come ogni altra specie animale, presenta comportamenti più istintivi e comportamenti che invece possono modificarsi nel corso del tempo, adattandosi ai contesti ambientali. Essi permettono di contribuire a ristabilire l’equilibrio fisiologico del soggetto e garantirne quindi la sua sopravvivenza.

Criptorchidismo nel cane: tutto quello che devi da sapere

Il criptorchidismo, estremamente diffuso nel cane, è la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale. Nel gatto, invece, sembra avere un’incidenza molto bassa tanto da essere considerata un’eventualità rara. Al momento dell’adozione del cucciolo, in genere intorno ai due mesi, i testicoli dovrebbero trovarsi già in “sede” ovvero nel sacco scrotale.
tumori mammari cane

Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento

I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.
alimentazione-animale-in-inverno

Come cambia l’alimentazione animale in inverno: 5 regole base

Con la stagione invernale e le temperature più fredde, gli animali tendono a mangiare quantità più elevate di cibo. Ingerire maggiori calorie in certe condizioni rappresenta un comportamento legato all’istinto di sopravvivenza. Per stabilire una corretta alimentazione durante l’inverno è importante valutare l’ambiente in cui vive l’animale.
gravidanza isterica nel cane

La gravidanza isterica nel cane e i disturbi comportamentali

La gravidanza isterica o pseudogravidanza è un fenomeno che si realizza nella cagna a fine diestro (circa 2 mesi dopo l’ovulazione) ossia la fase del ciclo sessuale che segue il calore.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO