La piometra nella specie felina: impariamo a conoscerla!
La piometra è una patologia uterina che si verifica meno comunemente nella gatta rispetto alla cagna. Possibile causa di perdita del potenziale riproduttivo, può in alcuni casi mettere in pericolo la vita stessa dell’animale.
Il calore nella gatta: quanto dura e come gestirlo?
Il ciclo riproduttivo della gatta presenta caratteristiche uniche rispetto alle altre specie animali. La gatta è un animale poliestrale stagionale a fotoperiodo positivo. Cosa vuol dire? Significa che l’attività sessuale inizia 1 o 2 mesi dopo il solstizio di inverno e termina 2 o 3 mesi dopo il solstizio d’estate.
Il mio cane è aggressivo con altri cani, perché?
L’aggressione competitiva è un comportamento normale tra cani e si può presentare, per esempio, quando il cane vuole far valere il proprio status o vuole ottenere un privilegio.
L’accesso al cibo, la gestione di uno spazio, la ricerca del proprietario e/o di un partner sessuale sono tra le situazioni più comuni in cui tale comportamento si verifica.
Maltempo e animali: i suggerimenti di Enpa per affrontarlo nel modo giusto
Gelo e neve nei prossimi giorni si abbatteranno su tutto il Paese, mettendo a dura prova i nostri amici animali, compresi quelli selvatici e i randagi costretti a stare all'aperto.
Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere
Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.
Gravidanza nel cane e nel gatto: quali sono i consigli da seguire?
La gravidanza dei nostri piccoli amici è sicuramente un evento intenso e carico di emozioni sia per noi che per loro; dopo il concepimento infatti inizieranno a notarsi quei cambiamenti comportamentali e fisici che sono il preludio di quello che sarà l’indescrivibile miracolo della vita.
Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel cane
I disturbi eliminatori nel cane, come la marcatura urinaria, sono tra le problematiche comportamentali più frequenti e spesso risultano essere inaccettabili per il proprietario che quotidianamente è costretto a pulire i pavimenti, gli angoli ed i mobili di casa in seguito alla deposizione di urina e/o feci da parte del proprio animale.
Incontinenza urinaria post sterilizzazione nel cane
L’incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Sebbene la maggior parte delle volte sia moderata e non costituisca un vero e proprio problema medico, l’incontinenza urinaria diventa, tuttavia, un problema di gestione dell’animale soprattutto se questo vive dentro casa.
Prevenzione dell’Iperplasia prostatica nel cane: screening ambulatoriale?
Prima di descrivere gli aspetti più importanti riguardanti la prevenzione dell'Iperplasia prostatica, è indispensabile riprendere alcuni concetti trattati nel precedente articolo. La prostata del cane è in costante sviluppo per tutta la vita del maschio intero, motivo per cui l'ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una patologia spontanea legata all'età che colpisce oltre l'80% dei cani con più di 5 anni.
Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?
L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.





















