Prevenzione dell’Iperplasia prostatica nel cane: screening ambulatoriale?
Prima di descrivere gli aspetti più importanti riguardanti la prevenzione dell'Iperplasia prostatica, è indispensabile riprendere alcuni concetti trattati nel precedente articolo. La prostata del cane è in costante sviluppo per tutta la vita del maschio intero, motivo per cui l'ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una patologia spontanea legata all'età che colpisce oltre l'80% dei cani con più di 5 anni.
Il mio cane è aggressivo con altri cani, perché?
L’aggressione competitiva è un comportamento normale tra cani e si può presentare, per esempio, quando il cane vuole far valere il proprio status o vuole ottenere un privilegio.
L’accesso al cibo, la gestione di uno spazio, la ricerca del proprietario e/o di un partner sessuale sono tra le situazioni più comuni in cui tale comportamento si verifica.
Come cambia l’alimentazione animale in inverno: 5 regole base
Con la stagione invernale e le temperature più fredde, gli animali tendono a mangiare quantità più elevate di cibo. Ingerire maggiori calorie in certe condizioni rappresenta un comportamento legato all’istinto di sopravvivenza.
Per stabilire una corretta alimentazione durante l’inverno è importante valutare l’ambiente in cui vive l’animale.
Cucciolata in arrivo: quali consigli dare al proprietario?
Se il momento magico e tanto atteso sta per arrivare, è fondamentale pianificare sia il momento del parto sia la gestione della cucciolata per non farsi cogliere impreparati. Ricordiamo che la scelta di far avere i cuccioli alla nostra cagnolina o gattina deve essere una decisone molto ben ponderata.
Calore del cane: quanto dura e come gestirlo?
Negli anni, inoltre, si è assistito ad una maggiore richiesta, da parte di allevatori e proprietari, di interventi veterinari volti a ottimizzare il management riproduttivo canino, mediante l’utilizzo di farmaci in grado di modificare il ciclo estrale (calore) del cane femmina in modo da ottenere gravidanze programmate in determinati periodi dell’anno, più favorevoli alla corretta crescita delle cucciolate.
La piometra è sempre una patologia dell’animale anziano?
Per piometra si intende la presenza di pus all’interno del lume uterino. Tale patologia viene comunemente osservata nei cani di sesso femminile e meno frequentemente nelle gatte non sterilizzate. Questa differenza d’incidenza è dovuta alla diversa fisiologia riproduttiva tra le due specie.
Il mio cane vuole scappare da casa. Perché lo fa?
Il vagabondare, e cioè la tendenza da parte del cane di scappare da casa o comunque dalla proprietà in cui vive, può avere motivazioni differenti. Le cause più comuni sono la ricerca di un partner sessuale, l’attrazione verso fonti di tipo alimentare, il ricongiungimento con il proprietario assente o per l’istinto predatorio.
Iperplasia prostatica benigna: quali sono i sintomi e le cause?
L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è la patologia riproduttiva che si riscontra con più frequenza nel cane maschio. Ad esserne affetti sono più della metà dei cani maschi di età superiore ai sei anni, con percentuali che crescono con l’aumentare dell’età fino a raggiungere il 100% di incidenza nei maschi interi che hanno superato i dieci anni.
Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel gatto
I disturbi eliminatori nel gatto, come la marcatura urinaria o l’eliminazione inappropriata, sono tra i problemi comportamentali più frequenti e spesso portano alla rottura del rapporto gatto-proprietario.
Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere
Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.





















