aggressività dei cani

Aggressività verso cani non familiari, come si scatena?

Questa forma d’aggressività è sicuramente più frequente rispetto a quella tra cani che vivono nello stesso ambiente e per lo più riguarda soggetti di sesso maschile, interi e che non si conoscono (in questo caso è chiamata aggressività tra maschi). Tuttavia può presentarsi anche tra cani di sesso femminile e/o tra maschi e femmine.
gravidanza nel cane

Gravidanza nel cane e nel gatto: quali sono i consigli da seguire?

La gravidanza dei nostri piccoli amici è sicuramente un evento intenso e carico di emozioni sia per noi che per loro; dopo il concepimento infatti inizieranno a notarsi quei cambiamenti comportamentali e fisici che sono il preludio di quello che sarà l’indescrivibile miracolo della vita.
perchè il mio cane è aggressivo

Perché il mio cane è aggressivo verso le persone?

Purtroppo, a volte, può capitare che il cane si mostri aggressivo verso le persone, sia appartenenti al gruppo famiglia sia estranei. Questa forma di aggressività da dominanza, o meglio competitiva, tra il cane e gli esseri umani solitamente si sviluppa in coincidenza della maturità sociale dell’animale, intorno ai 18-24 mesi.
gestione di due cani in casa

La gestione di due cani in casa: cosa c’è da sapere?

Quest’articolo cercherà di spiegare brevemente quelle che sono le problematiche, legate alla sfera riproduttiva, che si troverà ad affrontare il proprietario di un cane nel momento in cui deciderà di accoglierne un altro in casa.
aggressività tra cani

Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?

L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.
gravidanza isterica nel cane

La gravidanza isterica nel cane e i disturbi comportamentali

La gravidanza isterica o pseudogravidanza è un fenomeno che si realizza nella cagna a fine diestro (circa 2 mesi dopo l’ovulazione) ossia la fase del ciclo sessuale che segue il calore.
marcatura urinaria cane 1

Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel cane

I disturbi eliminatori nel cane, come la marcatura urinaria, sono tra le problematiche comportamentali più frequenti e spesso risultano essere inaccettabili per il proprietario che quotidianamente è costretto a pulire i pavimenti, gli angoli ed i mobili di casa in seguito alla deposizione di urina e/o feci da parte del proprio animale.
tumori mammari cane

Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento

I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.
adenoma ghiandole circumanali cane 2

Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura

L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
la piometra nel gatto

La piometra nella specie felina: impariamo a conoscerla!

La piometra è una patologia uterina che si verifica meno comunemente nella gatta rispetto alla cagna. Possibile causa di perdita del potenziale riproduttivo, può in alcuni casi mettere in pericolo la vita stessa dell’animale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO