Una delle patologie più temute nel cane: la piometra
Con il termine piometra s’intende l’accumulo di materiale purulento (pus) in sede uterina. Molto frequente nelle cagne, questa patologia grave e pericolosa deve essere trattata tempestivamente e in modo repentino.
Criptorchidismo nel cane: tutto quello che devi da sapere
Il criptorchidismo, estremamente diffuso nel cane, è la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale. Nel gatto, invece, sembra avere un’incidenza molto bassa tanto da essere considerata un’eventualità rara. Al momento dell’adozione del cucciolo, in genere intorno ai due mesi, i testicoli dovrebbero trovarsi già in “sede” ovvero nel sacco scrotale.
Gravidanza nel cane e nel gatto: quali sono i consigli da seguire?
La gravidanza dei nostri piccoli amici è sicuramente un evento intenso e carico di emozioni sia per noi che per loro; dopo il concepimento infatti inizieranno a notarsi quei cambiamenti comportamentali e fisici che sono il preludio di quello che sarà l’indescrivibile miracolo della vita.
Il letargo delle tartarughe terrestri europee: tipologie e rischi
Tra le tartarughe di terra più comunemente allevate in cattività ci sono le testuggini europee che possiamo raggruppare in linea di massima nelle seguenti specie: Testudo Hermanni e Testudo Graeca e, più raramente, la Testudo Marginata.
La piometra nella specie felina: impariamo a conoscerla!
La piometra è una patologia uterina che si verifica meno comunemente nella gatta rispetto alla cagna. Possibile causa di perdita del potenziale riproduttivo, può in alcuni casi mettere in pericolo la vita stessa dell’animale.
Malattie della sfera riproduttiva del coniglio: quali sono?
Prima di trattare le principali malattie della sfera riproduttiva del coniglio, occorre precisare che esiste una notevole differenza nello sviluppo di tali problematiche, tra i conigli utilizzati negli allevamenti e quelli tenuti come animali domestici.
Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel gatto
I disturbi eliminatori nel gatto, come la marcatura urinaria o l’eliminazione inappropriata, sono tra i problemi comportamentali più frequenti e spesso portano alla rottura del rapporto gatto-proprietario.
Patologie prostatiche nel cane: quali sono e come curarle
Come nell’uomo, anche nel cane le patologie prostatiche rappresentano una condizione patologica comune spesso sottodiagnosticata o presente in forma asintomatica. Alcuni autori segnalano che circa l’80% dei soggetti maschi di età superiore ai 10 anni ne è affetto e che il 76% di essi presenta forme patologiche subcliniche.
Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere
Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.
Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento
I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.





















