vibrisse del gatto

Le vibrisse del gatto: cosa sono e a cosa servono?

Le vibrisse del gatto ovvero i suoi "baffi" sono organi tattili comuni a diversi mammiferi. Sono peli più grossi e rigidi (più di due volte lo spessore dei peli comuni) e sono incastonate tre volte più in profondità.
feromoni nel gatto

Feromoni nel gatto: cosa sono e come funzionano i “segnali odorosi”?

I feromoni nel gatto? Questi particolari segnali odorosi quando vengono rilasciati, in acqua, nell’aria oppure sul terreno o su qualche oggetto vengono poi percepiti dal gatto grazie all’organo vomeronasale.
visita veterinaria

Visita veterinaria e gatto: un binomio non sempre facile da affrontare

Le specifiche esigenze della visita veterinaria si scontrano con il comportamento naturale del gatto. Il medico veterinario deve dunque adattare il proprio modo di lavorare al comportamento e alle modalità della comunicazione felina.
gatto ansioso

Gatto ansioso: come si riconosce? quali sono i segnali per capirlo?

In un gatto ansioso si possono rilevare cambiamenti delle abitudini alimentari, della cura del corpo, delle relazioni sociali, del sonno, del comportamento eliminatorio e di marcatura e lo sviluppo di comportamenti ripetitivi, stereotipati o compulsivi.
gatto stressato

Gatto stressato: come si riconosce? Quali sono i segnali per capirlo?

Come si riconosce un gatto stressato? Bisogna partire dal concetto che gli animali non percepiscono il mondo come lo vediamo noi. Vedono, ascoltano, odorano e sperimentano il loro ambiente in modo diverso.
ansia nel gatto

Ansia nel gatto e paura: qual è la relazione tra le due risposte emotive?

I termini paura e ansia nel gatto tendono ad essere utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene entrambe siano delle risposte emotive che implicano un medesimo meccanismo di risposte comportamentali e fisiologiche, è opportuno precisarne il differente significato.
articolazioni nel gatto

Articolazioni nel gatto: una flessibilità davvero eccezionale!

I gatti hanno tre generi differenti di articolazioni: fibrosa, cartilaginea e sinoviale. Ciascuna ha un livello differente di flessibilità e funzione differente.
andatura felina

Andatura felina: un insieme di muscoli potentissimi

L'andatura felina è un qualcosa di sinuoso, elegante e magnetico, nello stesso tempo, per l'occhio umano. La grazia danzante del gatto è dovuta sia allo scheletro che sia ai muscoli altamente flessibili.
educare il gatto

Educare il gatto: nuovi corsi per imparare da un Edugattore

Edugattore (dal francese Éduchateur) è un concept creato nel Québec dieci anni fa da Daniel Filion. Si tratta di un'organizzazione le cui offerte formative sono riconosciute dall'Ordine dei medici veterinari del Québec.
cat-friendly

Pensione cat-friendly: i requisiti per sceglierla correttamente

Per scegliere una pensione cat-friendly, oggi ci si affida molto a Internet, come anche per la scelta di una vacanza o di un albergo sia per trovare appunto una pensione per animali. Al di là delle pagine accattivanti, piene di immagini di gatti felici, sarebbe bene che il proprietario facesse un sopralluogo preventivo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO