diritti degli animali

I diritti degli animali e la pronuncia del Tribunale di Milano

Gli animali sono trattati dal Codice civile come semplici oggetti, quindi beni. Questa classificazione consente che siano trattati alla stregua di strumenti di cui l’uomo si serve, seppure con i limiti imposti da alcune tutele, garantite da specifiche norme amministrative e da (pochi) articoli del Codice penale, che, di fatto, ne riconoscono anche il valore di esseri viventi. Tuttavia, nella circostanza che andremo ad analizzare ora, il Tribunale di Milano ha, di recente, attirato l’attenzione sul fatto che possono essere identificati anche come un “caso fortuito”.
nominare-come-erede-un-animale

È possibile nominare come erede un animale? Cosa dice la legge

È possibile nominare come erede un animale? È una domanda che, spesso, si pone chi vorrebbe assicurarne il mantenimento e il benessere anche dopo la propria morte. Per essere sicuri che eventuali disposizioni in tal senso siano valide e, quindi, eseguite quando sarà il momento, è necessario riferirsi alla disciplina del Codice civile.
in-casa-con-gli-animali

In casa con gli animali: sì, ma attenzione che non siano troppi!

Il piacere di vivere in casa con gli animali è noto. Secondo le ultime stime, ha portato nelle case degli italiani più di 60 milioni di animali, tra cani, gatti, pesci ornamentali, uccelli, piccoli mammiferi e anche rettili. In questi giorni di emergenza, gli animali condividono ancora più strettamente la vita e l'ambiente delle persone.
patentino per proprietari di cani

Patentino per proprietari di cani pericolosi: l’intervista a Paola Fossati

La città di Milano ha un nuovo Regolamento sulla tutela e il benessere degli animali, dopo ben 14 anni. Il precedente, finora in vigore, risaliva al 2005. Il nuovo Regolamento è stato approvato in Consiglio Comunale lunedì 3 febbraio. Tra i punti più innovativi c'è il patentino per proprietari di cani appartenenti a un elenco di razze definite “potenzialmente pericolose".
reati contro gli animali detenuti nei circhi

Quali sono i reati contro gli animali detenuti nei circhi?

Sono già note, purtroppo, diverse sentenze che hanno stabilito la sussistenza di reati contro gli animali detenuti nei circhi. Tra queste, il reato previsto all’art. 727 C.p. “Abbandono di animali”, nella parte in cui punisce “chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”, e il reato di maltrattamento (art. 544terC.p.).
tradizione del circo con animali

Tradizione del circo con animali: verso un legittimo tramonto?

Negli ultimi anni, sono stati depositati diversi disegni di legge finalizzati a interrompere in Italia la tradizione del circo con animali (Legislatura 16ª- Disegno di legge N. 1568; Legislatura17ª - Disegno di legge N. 1702; Legislatura 18ª - Disegno di legge N. 263). Più di recente, è stata approvata una Legge delega per la riforma del Codice dello spettacolo, che consente al Governo di rivedere le regole per l’organizzazione e il funzionamento anche delle attività circensi, attenendosi all’obiettivo del definitivo superamento dell’utilizzo degli animali nella tradizione del circo.
violazione di domicilio

Si può accusare un gatto di “violazione di domicilio”?

Il diritto di proprietà privata è riconosciuto e protetto dalla legge. La forma di tutela prevista è presidiata dal Codice penale, che prevede lo specifico reato di “violazione di domicilio” nei casi in cui un estraneo si introduca o si trattenga nell’abitazione di un’altra persona contro la volontà di quest’ultima (art. 614 c.p.).
guinzaglio per il cane votare

Il guinzaglio per il cane può salvare la vita (anche al proprietario)?

L'obbligo del guinzaglio per il cane è previsto espressamente nel Regolamento di Polizia Veterinaria, che lo impone quando i cani si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico. Se non sono tenuti al guinzaglio, i cani devono indossare una idonea museruola.  
aggressività canina

Aggressività canina e razze: da quindici anni un excursus di ordinanze

Il problema dell’aggressività canina è fonte di seria preoccupazione nelle società contemporanee, sia a causa dei rischi che tale fenomeno può creare per l’incolumità pubblica sia con riferimento alla condizione dei cani stessi.
attività circensi

Le attività circensi con animali sono incompatibili con il loro benessere?

Tra gli esempi più recenti di richiesta ancora disattesa di nuove regole, più rispettose del diritto degli animali a una vita libera e conforme alle rispettive esigenze etologiche, si può citare il caso delle attività circensi che propongono spettacoli con gli animali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO