I cani possono entrare nei ristoranti e bar? Cosa dice la legge
Molto spesso i proprietari di animali (e non) si chiedono se i cani e gli altri animali da compagnia possano entrare nei ristoranti, bar o pizzerie. È consentito oppure è possibile vietare l’ingresso ai cani? Per rispondere è necessario sapere cosa dice la legge. A livello nazionale, il Regolamento di Polizia veterinaria prevede che i cani possono essere portati nelle vie o negli altri luoghi aperti al pubblico solo se sono tenuti al guinzaglio o se hanno la museruola.
Benessere degli animali sportivi: ecco cosa dice il nuovo Decreto
La specifica sezione del Decreto n.36/2021 (Titolo IV del Dgls) si propone di offrire una disciplina unitaria, finalizzata a garantire il benessere degli animali sportivi, ovvero quelli impiegati in attività sportive, e a definire i limiti per la loro ammissione a manifestazioni e competizioni sportive.
Ho trovato un cane, posso prenderlo con me? Cosa dice la legge
Ho trovato un cane apparentemente smarrito o abbandonato come mi devo comportare? Ecco cosa fare in questi casi secondo legge per non incorrere in problemi. Perché si potrebbe anche correre il rischio di essere accusati di averlo rubato.
Un problema emergente: il furto dei gatti di proprietà
Da qualche tempo in Italia è emerso il fenomeno del furto di animali d’affezione, in particolare di gatti. Cosa fare in caso di scomparsa del proprio felino domestico e come prevenire questi tipi di sparizioni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti.
I diritti degli animali e la pronuncia del Tribunale di Milano
Gli animali sono trattati dal Codice civile come semplici oggetti, quindi beni. Questa classificazione consente che siano trattati alla stregua di strumenti di cui l’uomo si serve, seppure con i limiti imposti da alcune tutele, garantite da specifiche norme amministrative e da (pochi) articoli del Codice penale, che, di fatto, ne riconoscono anche il valore di esseri viventi. Tuttavia, nella circostanza che andremo ad analizzare ora, il Tribunale di Milano ha, di recente, attirato l’attenzione sul fatto che possono essere identificati anche come un “caso fortuito”.
Cane senza microchip ritrovato vagante, tenerlo è un reato?
La Cassazione penale, nella sentenza 11700 del 2012, ha sancito che non è punibile come appropriazione indebita l’acquisizione di un cane ritrovato vagante e privo di segni di riconoscimento - come il microchip - idonei a riconoscerne la proprietà.
Commercio illegale di cani e gatti: le nuove azioni di contrasto
La Commissione Europea ha deciso di proporre una nuova normativa per contrastare il commercio illegale di cani, gatti e altri animali che ha raggiunto livelli preoccupanti. Vediamo cosa prevede.
Codice della Strada: si può infrangere per soccorrere un cane in fin di vita?
Violare il codice della strada per salvare un animale in fin di vita espone al pagamento di una sanzione. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, dopo aver esaminato il caso di un medico veterinario, che aveva commesso alcune infrazioni (sorpasso di autovetture ferme a un semaforo rosso, superamento dell’incrocio nonostante il semaforo rosso, velocità pericolosa in centro abitato), giustificandole con la necessità di prestare cure urgenti a un cane “affetto da osteosarcoma in fase terminale”.
Nel Regno Unito nuovo reato penale contro i furti di animali domestici
Per ridurre il fenomeno dei furti di animali domestici, il governo inglese ha introdotto il nuovo reato per il rapimento dei pet.
In bicicletta con Fido… si può?
Con l’arrivo della bella stagione, e magari un bel weekend in una località turistica, vediamo spesso persone in bicicletta che portano accanto a loro al guinzaglio il loro cane.





















