Accumulatore di animali: quando l’amore si trasforma in maltrattamento
L'accumulatore di animali è colui che raccoglie e possiede più soggetti, in numero indefinito, senza riuscire a prendersene cura, fornire loro un ambiente di vita igienico adeguato e a riconoscere la loro sofferenza.
Danni causati dal cane? È responsabile il proprietario o chi lo detiene
In tema di responsabilità per i danni causati dal cane (o dagli animali in generale), la legge stabilisce una stretta relazione tra questi ultimi e il proprietario degli animali stessi o il soggetto che li detiene e ne fa uso. La responsabilità è esclusa solo se i danni si verificano per una causa esterna, eccezionale, imprevedibile e inevitabile (caso fortuito).
Benessere degli animali sportivi: ecco cosa dice il nuovo Decreto
La specifica sezione del Decreto n.36/2021 (Titolo IV del Dgls) si propone di offrire una disciplina unitaria, finalizzata a garantire il benessere degli animali sportivi, ovvero quelli impiegati in attività sportive, e a definire i limiti per la loro ammissione a manifestazioni e competizioni sportive.
Area cani nel condominio: sogno o realtà?
Avere un’area cani nel giardino del proprio condominio sarebbe molto comodo. Ma si può destinarne una parte dello spazio comune a questo scopo?
Macellazione rituale, tra libertà religiosa e rispetto del benessere animale
La macellazione rituale degli animali è una pratica eseguita nel rispetto di metodi dettati da prescrizioni religiose in base alle quali gli animali devono essere abbattuti quando sono ancora coscienti, perché le carni prodotte possano essere considerate edibili da parte di chi professa le religioni ebraica ed islamica (rispettivamente, carni kosher e halal).
I diritti degli animali e la pronuncia del Tribunale di Milano
Gli animali sono trattati dal Codice civile come semplici oggetti, quindi beni. Questa classificazione consente che siano trattati alla stregua di strumenti di cui l’uomo si serve, seppure con i limiti imposti da alcune tutele, garantite da specifiche norme amministrative e da (pochi) articoli del Codice penale, che, di fatto, ne riconoscono anche il valore di esseri viventi. Tuttavia, nella circostanza che andremo ad analizzare ora, il Tribunale di Milano ha, di recente, attirato l’attenzione sul fatto che possono essere identificati anche come un “caso fortuito”.
Le tartarughe di terra mediterranee e la CITES
Le tartarughe terrestri mediterranee (T. hermanni, T. graeca e T. marginata) sono comunemente presenti nei giardini e nelle case degli italiani. Ma quanti conoscono la regolamentazione alla quale esse sono sottoposte?
Anagrafe degli animali d’affezione: Cos’è e a cosa serve?
L’anagrafe degli animali d’affezione è il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia, realizzato dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Amministrazioni regionali.
Pescara e Nocera, comuni con un passo in più verso la tutela degli animali
Nel Comune di Pescara e, più di recente, in quello di Nocera inferiore (Sa), sono state firmate Ordinanze sindacali finalizzate a riconoscere priorità di sosta ai proprietari di pazienti animali.
Le attività circensi con animali sono incompatibili con il loro benessere?
Tra gli esempi più recenti di richiesta ancora disattesa di nuove regole, più rispettose del diritto degli animali a una vita libera e conforme alle rispettive esigenze etologiche, si può citare il caso delle attività circensi che propongono spettacoli con gli animali.