Home Diritti degli animali e responsabilità dei proprietari

Diritti degli animali e responsabilità dei proprietari


cane smarrito

Trovare un cane smarrito, tenerlo con sé può essere un reato

Trovare un cane smarrito e portarlo a casa, senza controllare se ha un proprietario, potrebbe creare dei grossi problemi. Vediamo come comportarsi per evitarli.
macellazione-rituale

Macellazione rituale, tra libertà religiosa e rispetto del benessere animale

La macellazione rituale degli animali è una pratica eseguita nel rispetto di metodi dettati da prescrizioni religiose in base alle quali gli animali devono essere abbattuti quando sono ancora coscienti, perché le carni prodotte possano essere considerate edibili da parte di chi professa le religioni ebraica ed islamica (rispettivamente, carni kosher e halal).
animali domestici in condominio

Animali domestici in condominio: diritti, doveri e regole da rispettare

Una recente modifica del Codice civile impedisce che nei condomini sia vietata la detenzione di un animale domestico. Come motivazione, si specifica che un tale divieto equivarrebbe a menomare i diritti personali e individuali dei proprietari degli appartamenti. In pratica, si riconosce che gli animali occupano ormai un posto di rilevo nelle famiglie e, in generale, nella vita delle persone che decidono di tenerli con sé, quindi anche nella propria casa.
doveri del proprietario

Doveri del proprietario o del detentore di un animale

È bene conoscere i doveri del proprietario o del detentore di un animale tenuto per compagnia, perché questo consente di evitare le conseguenze del loro mancato rispetto.
furto gatti

Un problema emergente: il furto dei gatti di proprietà

Da qualche tempo in Italia è emerso il fenomeno del furto di animali d’affezione, in particolare di gatti. Cosa fare in caso di scomparsa del proprio felino domestico e come prevenire questi tipi di sparizioni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti.
danni causati dal cane

Danni causati dal cane? È responsabile il proprietario o chi lo detiene

In tema di responsabilità per i danni causati dal cane (o dagli animali in generale), la legge stabilisce una stretta relazione tra questi ultimi e il proprietario degli animali stessi o il soggetto che li detiene e ne fa uso. La responsabilità è esclusa solo se i danni si verificano per una causa esterna, eccezionale, imprevedibile e inevitabile (caso fortuito).
trasporto degli animali

Trasporto degli animali: come migliorare la loro protezione?

Il trasporto degli animali da reddito mette ancora a rischio il benessere animale. Servono controlli più stringenti e sanzioni più severe in tutti i casi in cui il Regolamento 1/2005/CE sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate non sia pienamente rispettato.
definizioni giuridiche

Quando le definizioni giuridiche condizionano l’applicabilità delle norme

Quale normativa ritenere applicabile all’“ibrido”? Quella sugli animali d’affezione o quella di tutela della fauna selvatica?
coda del cane

Calpesto (accidentalmente) la coda del cane e mi morde, di chi è la colpa?

Un bambino passa con la ruota della bicicletta sopra alla coda del cane, procurandogli dolore. Il cane reagisce e morde il bambino a una gamba. La proprietaria del cane viene denunciata e il Giudice di Pace la condanna per il reato di lesioni derivanti dalla omessa custodia del proprio animale (art. 672 c.p.).
camaleonte-tra-gli-animali-cites

Posso far riprodurre animali CITES di fonte W o U?

Il Ministero della Transazione Ecologica ha emanato una circolare che permetterebbe la riproduzione di tutti gli animali in CITES di fonte W o U acquistati prima del 27 settembre 2022. Ma è veramente così?
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO