Trasporto degli animali: come migliorare la loro protezione?
Il trasporto degli animali da reddito mette ancora a rischio il benessere animale. Servono controlli più stringenti e sanzioni più severe in tutti i casi in cui il Regolamento 1/2005/CE sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate non sia pienamente rispettato.
Pescara e Nocera, comuni con un passo in più verso la tutela degli animali
Nel Comune di Pescara e, più di recente, in quello di Nocera inferiore (Sa), sono state firmate Ordinanze sindacali finalizzate a riconoscere priorità di sosta ai proprietari di pazienti animali.
Permesso retribuito per assistere il cane: ecco cosa dice la legge
Si può chiedere un permesso retribuito per assistere il cane? Andiamo a vedere cosa dice la legge a riguardo. I contratti di lavoro, in linea generale sia nel settore pubblico sia nel settore privato, consentono di usufruire di brevi permessi retribuiti (in numero limitato), regolati dalla legge, per far fronte a “gravi motivi personali e familiari”, quali la morte o infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado oppure la necessità di assistere un familiare disabile.
Quali sono i reati contro gli animali detenuti nei circhi?
Sono già note, purtroppo, diverse sentenze che hanno stabilito la sussistenza di reati contro gli animali detenuti nei circhi. Tra queste, il reato previsto all’art. 727 C.p. “Abbandono di animali”, nella parte in cui punisce “chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”, e il reato di maltrattamento (art. 544terC.p.).
Maltrattamenti di animali e conseguenze legali
Diverse sentenze confermano che il maltrattamento di animali è punibile legalmente anche se non c'è danno concreto ma solo l’intenzionalità di nuocere.
Cane che abbaia troppo può costare caro
Una sentenza dei giudici della Corte di Cassazione ha confermato che se un cane che abbaia impedisce il riposo, soprattutto nelle ore notturne, il proprietario deve risarcire il danno provocato.
Animali esotici da compagnia: quali sono le regole da rispettare?
Gli animali esotici attirano l'interesse delle persone, che troppo spesso poi li scelgono solo per la loro bellezza o per altri motivi superficiali. Ad esempio, perché il loro possesso è considerato un segno di distinzione o perché, semplicemente, è "di moda".
Cosa fare se un cane disturba la quiete del vicinato?
La presenza di animali in famiglia è, per alcuni, irrinunciabile. Ma per altri, può diventare insopportabile. Succede, ad esempio, quando un cane disturba la quiete del vicinato uggiolando o abbaiando di continuo e magari anche di notte. Cosa si può fare, in questi casi?
La tutela degli animali e la Costituzione: alcune considerazioni
Nel 1991, la Legge quadro n. 281, in materia di randagismo e tutela degli animali d’affezione, apriva l’era “no kill” per i cani ospitati nei canili, salvaguardandoli da forme di eutanasia connesse solo alla durata della loro permanenza in dette strutture.
Danni causati da animali selvatici: chi è tenuto a risponderne?
L'eventualità che gli animali selvatici, in particolare gli ungulati, causino danni a terzi, ad esempio rimanendo coinvolti in incidenti stradali, è purtroppo sempre più frequente. Ciò crea con maggiore frequenza anche i problemi in merito alla definizione delle responsabilità e dei risarcimenti, soprattutto con riferimento all’individuazione delle competenze adeguate a tal fine.