Linguaggio del cane: l’importanza dei segnali calmanti
I segnali calmanti sono particolari posture, movimenti od espressioni utilizzati nel linguaggio del cane per evitare inutili conflitti. È quindi molto utile conoscerli per evitare possibili problemi.
Il comportamento umano può influire sul morso del cane?
In Inghilterra uno studio scientifico ha evidenziato che il comportamento umano è un fattore chiave in tema di morsi di cane e comportamenti aggressivi.
Adottare un cane in canile: partire con il piede giusto
Se si adotta un cane proveniente da un canile è importante partire con il piede giusto: predisporre una casa a misura del nuovo arrivato in famiglia e stabilire delle regole, fondamentali per una convivenza serena.
Adottare un cane da un canile, una scelta di cuore
L’adozione di un cane dal canile è un processo complesso, che rischia in alcuni casi il fallimento con la restituzione dell’animale adottato. Ecco alcuni consigli per orientarsi meglio nella scelta del cane, affinché il nuovo legame duri nel tempo.
La comunicazione del cane con l’uomo anche senza parlare
Come si può comunicare e instaurare un legame con qualcuno che non parla e non può spiegare come si sente? Come riesce il cane a farlo con noi? Studi di psicologia infantile ci vengono in aiuto per trovare una spiegazione.
Un cane prova dolore per la morte di un altro cane in famiglia
I risultati di una ricerca dell'Università di Milano in collaborazione con quella di Padova indicano che un cane può mostrare comportamenti legati al dolore quando muore un conspecifico stretto.
L’arrivo di un cucciolo: come cambiano le nostre abitudini ed emozioni
L’arrivo di un cane in casa ha un impatto non solo sulle nostre abitudini, ma anche sul nostro stato emotivo. Ecco come gestire il cucciolo e come superare i problemi dei primi mesi, senza stress e sensi di colpa.
Gestire ed educare un cucciolo di cane: 5 consigli pratici
Prima di adottare un cane cucciolo è bene informarsi sulle sue esigenze e i suoi bisogni. Ecco 5 consigli indispensabili per gestire al meglio l’arrivo del nuovo arrivato.
Come risolvere i problemi dovuti a sensibilità ai rumori nei cani e nei gatti
Fino al 70% dei cani e dei gatti da compagnia soffre di sensibilità ai rumori forti o ai botti. Ma esistono soluzioni per gestire e prevenire questo problema.
Botti di Capodanno: cosa fare con cani e gatti
Se il nostro animale ha sviluppato una sensibilità a botti o forti rumori non bisogna disperare. Il problema si può affrontare e risolvere con alcune accortezze.