L’importanza di adottare un cucciolo all’età giusta
Durante le prime settimane di vita un cucciolo compie un cammino di esperienze che rimarranno scolpite in lui e determineranno, insieme al suo patrimonio genetico, il suo carattere e le sue attitudini. Ci sono dei periodi, definiti sensibili, che ogni cane deve percorrere per diventare un animale adulto equilibrato.
Quali sono i sintomi di ansia da separazione nel cane?
I sintomi dell'ansia da separazione nel cane non sono specifici e possono essere simili ad altri disturbi legati all’ansia o a patologie.
Adottare un cane o un gatto: a chi chiedere consiglio?
Prima di adottare un cane o un gatto è preferibile chiedere la consulenza di un veterinario esperto in comportamento animale per evitare di fare scelte sbagliate che potrebbero andare a compromettere la salute psico-fisica dell'animale e creare problemi in famiglia.
Ti va di giocare? Come il cane comunica la sua voglia di divertirsi
Una ricerca italiana ha analizzato i segnali che il cane utilizza per comunicare la sua voglia di giocare. Ecco quali sono.
Il cane percepisce il tempo usando il senso dell’olfatto: parla uno studio
Il cane sarebbe capace di percepire il tempo usando il senso dell'olfatto. È quanto emerge dagli studi condotti al Dog Cognition Lab del Barnard College (Columbia University, New York, USA): secondo Alexandra Horowitz, autrice del libro “Essere un cane: seguire il cane in un mondo di odori”, il pet sarebbe, quindi, capace di percepire il tempo usando il senso dell’olfatto. In pratica il cane fiuterebbe il tempo, riuscendo così a distinguere i vari momenti della giornata.
Perché il mio cane mi lecca? Mi vuole “baciare”?
Cosa mi vuole dire quando il cane mi lecca il volto o le mani? Mi vuole bene? Ecco quali sono i diversi significati del “bacio” canino.
Come addestrare il cane? Ecco cosa serve sapere
Partiamo da un concetto base: addestrare un cane non vuol dire educare un cane. Nel primo caso si rende il cane capace di fare cose nuove e particolari, nel secondo caso si favorisce la naturale tendenza del cane a seguire le regole; si insegnano le regole utili alla convivenza con l’uomo.
Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?
A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
In viaggio con cane e gatto: attenzione al loro benessere!
Arriva l’estate, tempo di vacanze e tempo di viaggi. Molti di noi sceglieranno di andare in viaggio con cane e gatto, ma come fare per assicurarci che i nostri beniamini siano sereni durante il trasporto?
Comportamento del cane cucciolo: cosa fare per partire con il piede giusto
Le fasi dello sviluppo comportamentale del cucciolo sono particolarmente importanti per la creazione di una buona e stabile futura relazione con il proprio cane. Vediamo come comportarsi durante questo periodo.





















