aggressività nel cane

Aggressività nel cane: la genetica la può influenzare?

La genetica può influenzare l'aggressività nel cane? La risposta è affermativa, ma demonizzare una razza non è per nulla sensato. Molte informazioni sul carattere tendenziale del cane sono riportate negli standard di razza.
quanto dorme un cane

Quanto dorme un cane? Una curiosità che dipende dall’età

Ti sei mai chiesto "quanto dorme un cane"? La durata globale del sonno varia con l’età dell'animale, ma anche se ci sono dei disturbi che vanno ad alterarne il ciclo del sonno.
cane iperattivo

Il cane iperattivo: come gestirlo? Ecco alcuni consigli!

Per favorire e migliorare l’autocontrollo di un cucciolo e gestire un cane iperattivo nel quotidiano è possibile iniziare con il dare al proprietario alcuni consigli.
posizione corpo cane

La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane

La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
capire-cane

L’intelligenza artificiale per capire ciò che il cane ci vuole dire

Secondo una ricerca dell'Università del Michigan l'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a capire cos vuole dire un cane quando abbaia.
I cani riconoscono l'odore della paura

I cani riconoscono l’odore della paura e della felicità?

I cani sarebbero in grado di annusare l’odore della paura e della felicità, comportandosi esattamente come l’emozione annusata. A darne conferma è lo studio condotto dal team diretto dal prof. Biagio D’Aniello del Dipartimento di biologia dell’Ateneo Federico II di Napoli.

L’importanza di valutare il cane già presente in casa prima di adottarne un secondo

Quando introduciamo un secondo pet in un sistema familiare le relazioni subiscono delle modificazioni. Prima di adottare un secondo cane è utile chiedere la consulenza del medico veterinario comportamentalista che valuterà se esistono le condizioni per introdurlo o meno nella famiglia. Il professionista, tramite la visita comportamentale valuterà il benessere psico-fisico del cane già presente in casa
cane-come-percepisce-il-passare-del-tempo

Il cane come percepisce il passare del tempo? Scopriamolo!

Tutti i proprietari (e non solo) si saranno chiesti almeno una volta nella vita come il cane percepisce il passare del tempo. C'è da dire che il nostro amico a quattro zampe ha, sicuramente, un senso del tempo completamente diverso da quello dell’uomo; un senso del tempo non scandito dalle lancette di un orologio, ma in cui sono molti altri fattori rilevanti che gli consentono di capire quando è arrivato il momento, per esempio, di mangiare o di uscire.
Sterilizzare cane

Sterilizzare cane o gatto modifica il loro comportamento?

Sterilizzare riduce l'aggressività o aumenta la paura nel cane? E il gatto se castrato smette di marcare il "territorio" domestico con la sua pipì? Vediamo cosa è vero e cosa no.
cane-gira-su-se-stesso-prima-di-accucciarsi

Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?

A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO