kennel per educare il cane

Usare il kennel per educare il cane: come e perché

Molte persone tendono a vedere l'uso del kennel per il cane come qualcosa di negativo. In realtà per il pet rappresenta la sua tana, la sua cuccia, il suo rifugio, e i vantaggi derivanti del suo uso sono molti e per tutte le età dell'animale.
morso

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?

L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.
depressione nel cane

La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?

La depressione nel cane è un disturbo dell’umore e ne esistono due forme: acuta e cronica. Nella depressione acuta il cane è apatico, e quindi assolutamente indifferente all’ambiente in cui vive. L’animale dorme molto, geme, beve poco e generalmente è anoressico. I sintomi che caratterizzano questa fase sono principalmente due: ipersonnia e anoressia.
comportamento di inchino cane

Ti va di giocare? Come il cane comunica la sua voglia di divertirsi

Una ricerca italiana ha analizzato i segnali che il cane utilizza per comunicare la sua voglia di giocare. Ecco quali sono.
come gestire il cucciolo

Come gestire il cucciolo appena arrivato a casa?

Durante la prima notte nella nuova famiglia, il cucciolo non deve essere isolato dalle persone, lo si pone quindi in una scatola vicino al letto, o ci si posiziona vicino alla sua cuccia.
canile cane

Adottare un cane in canile: partire con il piede giusto

Se si adotta un cane proveniente da un canile è importante partire con il piede giusto: predisporre una casa a misura del nuovo arrivato in famiglia e stabilire delle regole, fondamentali per una convivenza serena.
elaborare un lutto

Come aiutare il cane ad affrontare ed elaborare un lutto?

Il cane instaura un legame speciale con chi si prende cura di lui ogni giorno e anche con i suoi conspecifici. Elaborare il lutto per la perdita di una persona con cui il cane aveva un legame speciale è da considerarsi uno dei dolori più grandi che possiamo immaginare.
Rumori cani

Come risolvere i problemi dovuti a sensibilità ai rumori nei cani e nei gatti

Fino al 70% dei cani e dei gatti da compagnia soffre di sensibilità ai rumori forti o ai botti. Ma esistono soluzioni per gestire e prevenire questo problema.
cane ha paura del temporale

Perché il cane ha paura del temporale e dei lampi?

Molti cani hanno paura del temporale ed altri rumori forti, specialmente quelli violenti ed esplosivi. Nell'ordine di frequenza dei rumori più paurosi per i cani si possono citare: i temporali, i fuochi d'artificio, l'aspirapolvere, gli spari, le moto, le macchine, gli aerei, il vento, gli allarmi, le persone che gridano od urlano, le sirene e perfino a volte il "bip" del microonde. 
la medicina comportamentale

La Medicina Comportamentale del cane e del gatto

Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali del cane e del gatto ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie al quale oggi è possibile affrontare in maniera scientifica molti problemi inerenti alla convivenza uomo-animale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO