comportamento del cane

Comportamento del cane: perché non deve essere il leader in famiglia?

Il mondo dei cani è fatto di ruoli. Il caposquadra, o leader, rappresenta il coordinatore delle attività e delle relazioni di gruppo. In genere è la famiglia stessa che inconsapevolmente attribuisce questo ruolo al cane. In che modo? Utilizzando metodi di educazione errati: facendo gestire al cane la risorsa del cibo, acconsentendo a tutte le sue richieste.
adottare-un-cane

Vuoi adottare un cane? Rivolgiti prima a un medico veterinario

Prima di adottare un cane, è consigliabile rivolgersi sempre a uno medico veterinario comportamentalista, soprattutto se in casa c'è un bambino. Non bastano libri e riviste, sicuramente utili per tutti e specialmente per chi non ha abbastanza esperienza con gli animali.
collare

Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli?

È buona norma che il cucciolo porti un morbido e leggero collare fin dai primi giorni. Dovrebbe essere di stoffa o di morbidissima pelle e andrebbe stretto in modo da non creare fastidi di alcun genere e da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi facilmente.
Ansia separazione cane

Ansia da separazione nel cane: come risolverla e prevenirla

Ululati, abbai e vocalizzi, danni a mobili, porte e finestre sono sintomi di uno dei più frequenti disturbi comportamentali del cane: l'ansia da separazione. Vediamo quali ne sono le cause e le possibili soluzioni.
sviluppo del cucciolo

Lo sviluppo del cucciolo: conosciamo insieme le varie fasi!

Lo sviluppo del cucciolo è suddivisibile in 4 fasi: periodo prenatale, periodo neonatale, periodo di transizione e periodo di socializzazione. Durante lo sviluppo, il cucciolo acquisirà e perfezionerà i sistemi di comunicazione che utilizzano vari canali sensoriali, apprenderà gli autocontrolli e le regole per vivere in gruppo.
kennel per educare il cane

Usare il kennel per educare il cane: come e perché

Molte persone tendono a vedere l'uso del kennel per il cane come qualcosa di negativo. In realtà per il pet rappresenta la sua tana, la sua cuccia, il suo rifugio, e i vantaggi derivanti del suo uso sono molti e per tutte le età dell'animale.
feste estive

Feste estive e fuochi d’artificio: come tutelare cane e gatto?

Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le feste estive di paese, caratterizzate da spettacoli pirotecnici, concerti e intrattenimenti serali. Questi sono per noi momenti di svago e divertimento, ma possono rappresentare un forte stress per i nostri animali domestici.
socializzazione del cane

Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?

Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli. 
comunicazione cane legame

La comunicazione del cane con l’uomo anche senza parlare

Come si può comunicare e instaurare un legame con qualcuno che non parla e non può spiegare come si sente? Come riesce il cane a farlo con noi? Studi di psicologia infantile ci vengono in aiuto per trovare una spiegazione.

Perché il cane ama masticare?

Per il cane masticare è un’esigenza etologica. Per questo mettergli a disposizione masticativi adatti non solo favorisce il suo benessere, ma permette anche di contrastare un eventuale stato di stress dell’animale. Vediamo come e perché.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO