socializzazione del cane

Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?

Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli. 
posizione corpo cane

La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane

La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
convivenza-cane-bambino

Convivenza tra cane e bambino? Ecco qualche consiglio

Il rapporto che si viene a creare tra il cane e il bambino rappresenta qualcosa di unico e indescrivibile. Sicuramente, la convivenza tra il cane e il bambino è un’esperienza preziosa per entrambi e, quindi, questa opportunità, che non tutti hanno, deve essere sfruttata nel miglior modo possibile.
elaborare un lutto

Come aiutare il cane ad affrontare ed elaborare un lutto?

Il cane instaura un legame speciale con chi si prende cura di lui ogni giorno e anche con i suoi conspecifici. Elaborare il lutto per la perdita di una persona con cui il cane aveva un legame speciale è da considerarsi uno dei dolori più grandi che possiamo immaginare.
sviluppo del cucciolo

Sviluppo del cucciolo: quanto può influenzare sul suo comportamento?

Lo sviluppo del cucciolo del cane può essere diviso in quattro fasi: Periodo prenatale, Periodo neonatale dalla nascita al 14° giorno, Periodo di transizione dal 14° al 21° giorno e Periodo di socializzazione.
adottare cane cucciolo canile

Adottare un cane da un canile, una scelta di cuore

L’adozione di un cane dal canile è un processo complesso, che rischia in alcuni casi il fallimento con la restituzione dell’animale adottato. Ecco alcuni consigli per orientarsi meglio nella scelta del cane, affinché il nuovo legame duri nel tempo.
morso

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?

L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.
addestrare il cane

Come addestrare il cane? Ecco cosa serve sapere

Partiamo da un concetto base: addestrare un cane non vuol dire educare un cane. Nel primo caso si rende il cane capace di fare cose nuove e particolari, nel secondo caso si favorisce la naturale tendenza del cane a seguire le regole; si insegnano le regole utili alla convivenza con l’uomo.
cosa-fare-cane

Arriva un cucciolo: come instaurare subito una buona relazione con il proprio cane

Eccoci giunti al nostro secondo appuntamento di questo percorso che vuole portarvi, attraverso alcuni consigli, verso una piacevole e serena convivenza anzi, CANvivenza, con il vostro nuovo amico a quattro zampe.
monta cane

Qual è il significato del comportamento di monta nel cane?

Il comportamento della monta nel cane ha significati diversi. Se non è legato alla riproduzione o al gioco, è meglio capirne i motivi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO