Come abituare il cane al guinzaglio: ecco alcuni consigli
La prima volta che il vostro cucciolo di cane metterà il guinzaglio ne sarà senz’altro infastidito e quindi occorre procedere gradualmente abituandolo progressivamente al guinzaglio. Andiamo a vedere alcuni utili e pratici consigli da seguire.
L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?
L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.
Aggressività nel cane: la genetica la può influenzare?
La genetica può influenzare l'aggressività nel cane? La risposta è affermativa, ma demonizzare una razza non è per nulla sensato. Molte informazioni sul carattere tendenziale del cane sono riportate negli standard di razza.
Gestire ed educare un cucciolo di cane: 5 consigli pratici
Prima di adottare un cane cucciolo è bene informarsi sulle sue esigenze e i suoi bisogni. Ecco 5 consigli indispensabili per gestire al meglio l’arrivo del nuovo arrivato.
Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!
Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
Adozione di un secondo cane: cosa fare per evitare liti
La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata sui possibili rischi a cui potrebbe andare incontro e su come deve saper gestire le risorse onde evitare possibili liti con il cane già presente in casa.
Insegnare al cucciolo a sporcare nel luogo giusto: ecco come fare
Come insegnare al cucciolo di cane a sporcare nel luogo giusto? Innanzitutto, è bene precisare che quando in casa arriva un cucciolo, non ci si può certo aspettare di non avere “incidenti”; questo perché, quando il cane è molto piccolo, le sue necessità di “sporcare” sono molto frequenti.
Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?
A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
Hai un cane geloso? La scienza ci dice perché prova questa emozione
I cani sono gelosi? La gelosia non è una prerogativa dell’uomo, ma è una caratteristica comune a molte specie animali, tra cui il cane. Charles Darwin considerava la gelosia innata, la cui sussistenza ha una motivazione evoluzionistica, ovvero come difesa istintiva della coppia.
Linguaggio del cane: l’importanza dei segnali calmanti
I segnali calmanti sono particolari posture, movimenti od espressioni utilizzati nel linguaggio del cane per evitare inutili conflitti. È quindi molto utile conoscerli per evitare possibili problemi.





















