arousal nei cani profilazione

Che cos’è l’arousal nei cani e perché è così importante?

Il termine inglese arousal significa “eccitazione, risveglio”, e corrisponde allo stato di attivazione emozionale che ha il cane per interagire con il mondo circostante e con gli stimoli interni ed esterni.
rischio-morso-cane

Il caldo può aumentare il rischio di morso da parte di un cane

Possono il clima, la temperatura e l'inquinamento dell’aria aumentare il rischio di ricevere il morso da parte di un cane? Secondo alcuni ricercatori sembrerebbe esserci una loro influenza sui casi di morsicature canine.
aggressività nel gioco

Aggressività nel gioco e da paura: qual è la differenza?

Il gioco è una situazione nella quale si può manifestare l’aggressività. Talvolta, se è troppo intenso e l’animale è troppo eccitato, il cane può mordere i consimili o l’uomo.
adottare un cucciolo

L’importanza di adottare un cucciolo all’età giusta

Durante le prime settimane di vita un cucciolo compie un cammino di esperienze che rimarranno scolpite in lui e determineranno, insieme al suo patrimonio genetico, il suo carattere e le sue attitudini. Ci sono dei periodi, definiti sensibili, che ogni cane deve percorrere per diventare un animale adulto equilibrato.
il cane morde durante il gioco

Il cane morde durante il gioco, alcuni consigli per evitarlo

Se durante il gioco il cucciolo esagera troppo con i mordicchiamenti, il gioco deve cessare immediatamente. Se il cucciolo è eccitato e torna alla carica, il proprietario deve dire "No!", immobilizzarlo, metterlo sul dorso e tenerlo in questa posizione fino a quando non si calma e si tranquillizza completamente.

Perché il cane ama masticare?

Per il cane masticare è un’esigenza etologica. Per questo mettergli a disposizione masticativi adatti non solo favorisce il suo benessere, ma permette anche di contrastare un eventuale stato di stress dell’animale. Vediamo come e perché.
parlare con cane

Il giusto tono di voce per parlare con cane e gatto

Il giusto tono di voce nel parlare è fondamentale per riuscire a comunicare nel modo corretto con il proprio cane o gatto. Vediamo quale utilizzare.
narcolessia nel cane

Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne

La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
socializzazione del cane

Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?

Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli. 
cane-distrugge-per-sintomi-ansia-da-separazione

Quali sono i sintomi di ansia da separazione nel cane?

I sintomi dell'ansia da separazione nel cane non sono specifici e possono essere simili ad altri disturbi legati all’ansia o a patologie.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO