La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?
La depressione nel cane è un disturbo dell’umore e ne esistono due forme: acuta e cronica. Nella depressione acuta il cane è apatico, e quindi assolutamente indifferente all’ambiente in cui vive. L’animale dorme molto, geme, beve poco e generalmente è anoressico. I sintomi che caratterizzano questa fase sono principalmente due: ipersonnia e anoressia.
Lo sviluppo del cucciolo: conosciamo insieme le varie fasi!
Lo sviluppo del cucciolo è suddivisibile in 4 fasi: periodo prenatale, periodo neonatale, periodo di transizione e periodo di socializzazione. Durante lo sviluppo, il cucciolo acquisirà e perfezionerà i sistemi di comunicazione che utilizzano vari canali sensoriali, apprenderà gli autocontrolli e le regole per vivere in gruppo.
Animali anziani e patologie neurodegenerative: cos’è la disfunzione cognitiva?
La disfunzione cognitiva negli animali anziani è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da alterazioni potenzialmente ingravescenti a carico del cervello che causano diversi comportamenti anomali. Nell'uomo la malattia è riconosciuta come malattia di Alzheimer.
Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!
Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
La noia, una delle cause di problemi comportamentali nel cane
La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza.
Il cane usa la mimica facciale per interagire con l’uomo: parla uno studio
La mimica facciale riveste un ruolo importante nella comunicazione tra uomo e cane, perché consente a entrambi di parlare pur stando in silenzio. Un recente studio, pubblicato su Scientific Reports e condotto dal team di Juliane Kaminski dell’Università di Portsmouth (Regno Unito), ha messo in evidenza che le espressioni facciali dei cani avrebbero una funzione prettamente comunicativa: infatti, secondo la ricercatrice e il suo team, i cani tenderebbero ad incrementare tale forma comunicativa quando interagirebbero con una persona.
Arriva un cucciolo: come instaurare subito una buona relazione con il proprio cane
Eccoci giunti al nostro secondo appuntamento di questo percorso che vuole portarvi, attraverso alcuni consigli, verso una piacevole e serena convivenza anzi, CANvivenza, con il vostro nuovo amico a quattro zampe.
Qual è il significato del comportamento di monta nel cane?
Il comportamento della monta nel cane ha significati diversi. Se non è legato alla riproduzione o al gioco, è meglio capirne i motivi.
Ti va di giocare? Come il cane comunica la sua voglia di divertirsi
Una ricerca italiana ha analizzato i segnali che il cane utilizza per comunicare la sua voglia di giocare. Ecco quali sono.
Quali sono i sintomi di ansia da separazione nel cane?
I sintomi dell'ansia da separazione nel cane non sono specifici e possono essere simili ad altri disturbi legati all’ansia o a patologie.





















