Come abituare il cucciolo a stare in casa da solo: i consigli
Andiamo a vedere insieme come abituare il cucciolo a stare in casa da solo. Va ricordato che è buona norma abituare il cucciolo a stare un po’ da solo fin dai primi giorni. È bene quindi ignorarlo una mezz’oretta ogni tanto, comportandosi come se non ci fosse.
Insegnare al cucciolo a sporcare nel luogo giusto: ecco come fare
Come insegnare al cucciolo di cane a sporcare nel luogo giusto? Innanzitutto, è bene precisare che quando in casa arriva un cucciolo, non ci si può certo aspettare di non avere “incidenti”; questo perché, quando il cane è molto piccolo, le sue necessità di “sporcare” sono molto frequenti.
Educazione del cucciolo: quali sono le regole da seguire?
Quando si parla di educazione del cucciolo ci si riferisce a un naturale e semplice processo in cui viene sfruttata la tendenza del cane a seguire delle regole e quella dei cuccioli a rispettare le indicazioni degli adulti.
Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?
A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
Il caldo può aumentare il rischio di morso da parte di un cane
Possono il clima, la temperatura e l'inquinamento dell’aria aumentare il rischio di ricevere il morso da parte di un cane? Secondo alcuni ricercatori sembrerebbe esserci una loro influenza sui casi di morsicature canine.
Il tuo cane salta addosso alle persone? Ecco come comportarsi
Alcuni proprietari si lamentano che il proprio cane salta addosso alle persone, sia componenti della stessa famiglia sia parenti e amici che entrano in casa se non addirittura persone sconosciute che il cane incrocia per strada. Come comportarsi a riguardo?
Arrivo di un secondo cane in casa? Ecco alcuni consigli
Come comportarsi quando arriva un secondo cane in casa? La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata su come comportarsi con il nuovo e precedente amico a quattrozampe e su come deve saper gestire le risorse, come il cibo e le coccole, onde evitare possibili liti.
Oltre la paura: la fobia nel cane e nel gatto
La fobia è uno stato patologico che determina in cane e gatto un forte disagio emotivo e ne compromette la vita quotidiana e le relazioni familiari.
La rottura del legame uomo-cane: perché e come avviene?
I problemi comportamentali (aggressività, distruttività, difficoltà ad adattarsi a situazioni nuove) sono considerati una delle più frequenti cause di rottura del legame uomo-cane e, di conseguenza, uno dei motivi più comuni di abbandono o di cessione del pet.
Come abituare il pet ad non avere paura dei fuochi d’artificio?
Esiste una tecnica efficace per abituare il pet a non avere paura dei fuochi d’artificio? Il cane deve essere abituato a familiarizzare, sin da cucciolo, con i rumori molto forti. Gioca, sicuramente, un ruolo rilevante, la figura dell’allevatore e l’ambiente in cui è cresciuto nei primi mesi di vita.





















