I disturbi da separazione nel cane e la possibile manifestazione di ansia
Il cane è un animale sociale e non vive bene una condizione di prolungata solitudine e, in alcuni casi, mette in atto una serie di manifestazioni che vanno sotto il nome di “ansia da separazione".
I cani sono capaci di trarci in inganno? Parla uno studio svizzero
Quando pensiamo ai cani, la nostra mente ci riconduce all'idea di animali affettuosi, fedeli all'uomo, protettivi e molto altro ancora. Non di certo penseremmo che i cani siano degli abili strateghi, capaci di ingannare i conspecifici e l’uomo; ma la biologa Marianne Heberlein dell’Università di Zurigo, assieme al suo team, ha condotto uno studio che ha dimostrato come invece ciò sia possibile.
Il cane percepisce il tempo usando il senso dell’olfatto: parla uno studio
Il cane sarebbe capace di percepire il tempo usando il senso dell'olfatto. È quanto emerge dagli studi condotti al Dog Cognition Lab del Barnard College (Columbia University, New York, USA): secondo Alexandra Horowitz, autrice del libro “Essere un cane: seguire il cane in un mondo di odori”, il pet sarebbe, quindi, capace di percepire il tempo usando il senso dell’olfatto. In pratica il cane fiuterebbe il tempo, riuscendo così a distinguere i vari momenti della giornata.
Comportamento del cane cucciolo: cosa fare per partire con il piede giusto
Le fasi dello sviluppo comportamentale del cucciolo sono particolarmente importanti per la creazione di una buona e stabile futura relazione con il proprio cane. Vediamo come comportarsi durante questo periodo.
Il gioco, uno strumento utile per insegnare al cane come comunicare
Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche una maniera per insegnare ai nostri cani come comunicare con noi. Proprio attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica, ma è sempre importante avere e riconoscere alcune regole da seguire.
Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?
A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
Il giusto tono di voce per parlare con cane e gatto
Il giusto tono di voce nel parlare è fondamentale per riuscire a comunicare nel modo corretto con il proprio cane o gatto. Vediamo quale utilizzare.
Aggressività nel gioco e da paura: qual è la differenza?
Il gioco è una situazione nella quale si può manifestare l’aggressività. Talvolta, se è troppo intenso e l’animale è troppo eccitato, il cane può mordere i consimili o l’uomo.
Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!
Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
La comunicazione del cane con l’uomo anche senza parlare
Come si può comunicare e instaurare un legame con qualcuno che non parla e non può spiegare come si sente? Come riesce il cane a farlo con noi? Studi di psicologia infantile ci vengono in aiuto per trovare una spiegazione.





















