Botti di Capodanno: cosa fare con cani e gatti
Se il nostro animale ha sviluppato una sensibilità a botti o forti rumori non bisogna disperare. Il problema si può affrontare e risolvere con alcune accortezze.
Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?
A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
Lo sviluppo del cucciolo: conosciamo insieme le varie fasi!
Lo sviluppo del cucciolo è suddivisibile in 4 fasi: periodo prenatale, periodo neonatale, periodo di transizione e periodo di socializzazione. Durante lo sviluppo, il cucciolo acquisirà e perfezionerà i sistemi di comunicazione che utilizzano vari canali sensoriali, apprenderà gli autocontrolli e le regole per vivere in gruppo.
Il comportamento umano può influire sul morso del cane?
In Inghilterra uno studio scientifico ha evidenziato che il comportamento umano è un fattore chiave in tema di morsi di cane e comportamenti aggressivi.
Cane agitato: ecco alcuni consigli per gestire la sua iperattività
Di fronte a un cane agitato o che abbaia troppo, solitamente il proprietario tende ad arrabbiarsi, a gridare e a gesticolare. Purtroppo, questa reazione non è produttiva, al contrario, può rinforzare i comportamenti indesiderabili o addirittura scatenare sequenze di aggressione da parte del cane.
5 buone regole per la gestione dell’alimentazione di un cucciolo
È fondamentale imparare a gestire al meglio il momento dell'alimentazione di un cane fin da quando è un cucciolo. Vediamo quali sono le regole fondamentali per riuscirci.
Adozione di un secondo cane: cosa fare per evitare liti
La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata sui possibili rischi a cui potrebbe andare incontro e su come deve saper gestire le risorse onde evitare possibili liti con il cane già presente in casa.
Che cos’è l’arousal nei cani e perché è così importante?
Il termine inglese arousal significa “eccitazione, risveglio”, e corrisponde allo stato di attivazione emozionale che ha il cane per interagire con il mondo circostante e con gli stimoli interni ed esterni.
Perché il cane ringhia? I diversi significati di questo comportamento
Il cane ringhia in genere quando si trova di fronte a un animale, una persona o una cosa che non gradisce. Ma questo segnale può esprimere anche altri significati. Vediamo di capirli meglio.
Il cane usa la mimica facciale per interagire con l’uomo: parla uno studio
La mimica facciale riveste un ruolo importante nella comunicazione tra uomo e cane, perché consente a entrambi di parlare pur stando in silenzio. Un recente studio, pubblicato su Scientific Reports e condotto dal team di Juliane Kaminski dell’Università di Portsmouth (Regno Unito), ha messo in evidenza che le espressioni facciali dei cani avrebbero una funzione prettamente comunicativa: infatti, secondo la ricercatrice e il suo team, i cani tenderebbero ad incrementare tale forma comunicativa quando interagirebbero con una persona.





















