La Medicina Comportamentale del cane e del gatto
Lo studio del comportamento e dei disturbi comportamentali del cane e del gatto ha subito negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie al quale oggi è possibile affrontare in maniera scientifica molti problemi inerenti alla convivenza uomo-animale.
Puppy class, un aiuto nella corretta socializzazione del cucciolo
Le puppy class (scuole per cuccioli) sono considerate un aiuto nella corretta socializzazione dei cuccioli e, secondo alcuni studi scientifici, sono importanti per prevenire la comparsa di problemi comportamentali nell’età adulta.
Educazione del cucciolo: quali sono le regole da seguire?
Quando si parla di educazione del cucciolo ci si riferisce a un naturale e semplice processo in cui viene sfruttata la tendenza del cane a seguire delle regole e quella dei cuccioli a rispettare le indicazioni degli adulti.
Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente
Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali
Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli?
È buona norma che il cucciolo porti un morbido e leggero collare fin dai primi giorni. Dovrebbe essere di stoffa o di morbidissima pelle e andrebbe stretto in modo da non creare fastidi di alcun genere e da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi facilmente.
La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane
La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
Fobie nel cane: ansia e paura, sintomi e comportamenti da controllare
Nell’ansia l’animale anticipa una risposta comportamentale e somatica a una situazione o uno stimolo che potrebbero verificarsi.
Il gioco, uno strumento utile per insegnare al cane come comunicare
Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche una maniera per insegnare ai nostri cani come comunicare con noi. Proprio attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica, ma è sempre importante avere e riconoscere alcune regole da seguire.
Il cane assume l’umore del suo proprietario? Lo rileva uno studio
È incredibile quanto vero: il popolare detto “tale cane, tale padrone” rispecchierebbe proprio la realtà. Il cane, infatti, secondo un recente studio, tenderebbe ad assumere il comportamento e l’umore del suo proprietario.
Adottare un cane da un canile, una scelta di cuore
L’adozione di un cane dal canile è un processo complesso, che rischia in alcuni casi il fallimento con la restituzione dell’animale adottato. Ecco alcuni consigli per orientarsi meglio nella scelta del cane, affinché il nuovo legame duri nel tempo.