Comportamento del cane cucciolo: cosa fare per partire con il piede giusto
Le fasi dello sviluppo comportamentale del cucciolo sono particolarmente importanti per la creazione di una buona e stabile futura relazione con il proprio cane. Vediamo come comportarsi durante questo periodo.
L’importanza di valutare il cane già presente in casa prima di adottarne un secondo
Quando introduciamo un secondo pet in un sistema familiare le relazioni subiscono delle modificazioni. Prima di adottare un secondo cane è utile chiedere la consulenza del medico veterinario comportamentalista che valuterà se esistono le condizioni per introdurlo o meno nella famiglia. Il professionista, tramite la visita comportamentale valuterà il benessere psico-fisico del cane già presente in casa
Arriva un cucciolo: come instaurare subito una buona relazione con il proprio cane
Eccoci giunti al nostro secondo appuntamento di questo percorso che vuole portarvi, attraverso alcuni consigli, verso una piacevole e serena convivenza anzi, CANvivenza, con il vostro nuovo amico a quattro zampe.
Botti di Capodanno: cosa fare con cani e gatti
Se il nostro animale ha sviluppato una sensibilità a botti o forti rumori non bisogna disperare. Il problema si può affrontare e risolvere con alcune accortezze.
Perché il mio cane morde l’aria? Cause e soluzioni del fly biting
Il comportamento ripetuto in cui l’animale morde l'aria cercando di prendere in aria oggetti immaginari o fly biting ha diverse cause, non solo comportamentali.
Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne
La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
Perché un cane adulto sporca in casa?
Quando un un cane adulto sporca con urine o feci in casa può essere spia di un disagio psicofisico dell’animale che è bene indagare.
Perché il mio cane ha paura del veterinario? Come ridurla
La paura del veterinario è una paura complessa per il cane. Essa contiene la paura delle persone, delle divise da lavoro, degli odori specifici collegati al lavoro del veterinario, degli odori degli altri animali, dei ferormoni di allarme degli animali stressati, la paura del contatto e della manipolazione, la paura del dolore e di rumori al cane sconosciuti.
Adottare un cane da un canile, una scelta di cuore
L’adozione di un cane dal canile è un processo complesso, che rischia in alcuni casi il fallimento con la restituzione dell’animale adottato. Ecco alcuni consigli per orientarsi meglio nella scelta del cane, affinché il nuovo legame duri nel tempo.
L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?
L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.





















