educare cane

Come educare il cane? Ecco alcuni consigli da seguire

Prima di capire come educare in maniera corretta il cane, partiamo da un concetto base: l’educazione deve riguardare sia il cane sia il proprietario e il possesso consapevole dell’animale è un elemento fondamentale per una buona relazione. Inoltre, saper leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale del proprio animale rappresenta il primissimo passo per stabilire una corretta relazione uomo-cane.
dolore morte cane

Un cane prova dolore per la morte di un altro cane in famiglia

I risultati di una ricerca dell'Università di Milano in collaborazione con quella di Padova indicano che un cane può mostrare comportamenti legati al dolore quando muore un conspecifico stretto.
socializzazione

La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?

La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.
cane geloso

Hai un cane geloso? La scienza ci dice perché prova questa emozione

I cani sono gelosi? La gelosia non è una prerogativa dell’uomo, ma è una caratteristica comune a molte specie animali, tra cui il cane. Charles Darwin considerava la gelosia innata, la cui sussistenza ha una motivazione evoluzionistica, ovvero come difesa istintiva della coppia.
paura dei fuochi d'artificio

Come abituare il pet ad non avere paura dei fuochi d’artificio?

Esiste una tecnica efficace per abituare il pet a non avere paura dei fuochi d’artificio? Il cane deve essere abituato a familiarizzare, sin da cucciolo, con i rumori molto forti. Gioca, sicuramente, un ruolo rilevante, la figura dell’allevatore e l’ambiente in cui è cresciuto nei primi mesi di vita.
problemi della comunicazione

Problemi della comunicazione nei cani e nei gatti. Come affrontarli

I disturbi della comunicazione appaiono quando i segnali della comunicazione sono mal percepiti dal cane o non lo sono affatto. Derivano da una mancanza di conoscenza del repertorio della comunicazione canina da parte dell’uomo o dalla presenza concomitante di altri disturbi organici o psichiatrici.
educare il cane a sporcare

Come educare il cane a sporcare in maniera corretta?

Il cane è un animale abitudinario, di conseguenza bisogna suggerire al futuro petowner di costruire subito le routine che si intendono adottare quando l’animale sarà adulto. Per insegnargli a sporcare è opportuno recare ogni ora il cucciolo là dove ci si aspetta che sporchi ed aspettare che abbia un’emissione di feci o urine.
canile cane

Adottare un cane in canile: partire con il piede giusto

Se si adotta un cane proveniente da un canile è importante partire con il piede giusto: predisporre una casa a misura del nuovo arrivato in famiglia e stabilire delle regole, fondamentali per una convivenza serena.
Ansia separazione cane

Ansia da separazione nel cane: come risolverla e prevenirla

Ululati, abbai e vocalizzi, danni a mobili, porte e finestre sono sintomi di uno dei più frequenti disturbi comportamentali del cane: l'ansia da separazione. Vediamo quali ne sono le cause e le possibili soluzioni.
adottare un cucciolo

L’importanza di adottare un cucciolo all’età giusta

Durante le prime settimane di vita un cucciolo compie un cammino di esperienze che rimarranno scolpite in lui e determineranno, insieme al suo patrimonio genetico, il suo carattere e le sue attitudini. Ci sono dei periodi, definiti sensibili, che ogni cane deve percorrere per diventare un animale adulto equilibrato.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO