secondo-cane-in-casa

Arrivo di un secondo cane in casa? Ecco alcuni consigli

Come comportarsi quando arriva un secondo cane in casa? La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata su come comportarsi con il nuovo e precedente amico a quattrozampe e su come deve saper gestire le risorse, come il cibo e le coccole, onde evitare possibili liti.
gravidanza isterica nel cane

Gravidanza isterica nel cane: 5 regole da ricordare

Un disturbo piuttosto comune delle cagne è la pseudogravidanza o gravidanza isterica: patologia del sistema riproduttivo dovuta ad alterazioni ormonali.
feste estive

Feste estive e fuochi d’artificio: come tutelare cane e gatto?

Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le feste estive di paese, caratterizzate da spettacoli pirotecnici, concerti e intrattenimenti serali. Questi sono per noi momenti di svago e divertimento, ma possono rappresentare un forte stress per i nostri animali domestici.
comportamento cane cucciolo golden

Comportamento del cane cucciolo: cosa fare per partire con il piede giusto

Le fasi dello sviluppo comportamentale del cucciolo sono particolarmente importanti per la creazione di una buona e stabile futura relazione con il proprio cane. Vediamo come comportarsi durante questo periodo.
educare cane

Come educare il cane? Ecco alcuni consigli da seguire

Prima di capire come educare in maniera corretta il cane, partiamo da un concetto base: l’educazione deve riguardare sia il cane sia il proprietario e il possesso consapevole dell’animale è un elemento fondamentale per una buona relazione. Inoltre, saper leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale del proprio animale rappresenta il primissimo passo per stabilire una corretta relazione uomo-cane.
fobie nel cane

Fobie nel cane: ansia e paura, sintomi e comportamenti da controllare

Nell’ansia l’animale anticipa una risposta comportamentale e somatica a una situazione o uno stimolo che potrebbero verificarsi.
educare il cane a sporcare

Come educare il cane a sporcare in maniera corretta?

Il cane è un animale abitudinario, di conseguenza bisogna suggerire al futuro petowner di costruire subito le routine che si intendono adottare quando l’animale sarà adulto. Per insegnargli a sporcare è opportuno recare ogni ora il cucciolo là dove ci si aspetta che sporchi ed aspettare che abbia un’emissione di feci o urine.
cosa-fare-cane

Arriva un cucciolo: come instaurare subito una buona relazione con il proprio cane

Eccoci giunti al nostro secondo appuntamento di questo percorso che vuole portarvi, attraverso alcuni consigli, verso una piacevole e serena convivenza anzi, CANvivenza, con il vostro nuovo amico a quattro zampe.
animali anziani

Animali anziani e patologie neurodegenerative: cos’è la disfunzione cognitiva?

La disfunzione cognitiva negli animali anziani è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da alterazioni potenzialmente ingravescenti a carico del cervello che causano diversi comportamenti anomali. Nell'uomo la malattia è riconosciuta come malattia di Alzheimer.
eliminazioni inappropriate

Eliminazioni inappropriate o “cane che sporca”: cinque cose da sapere!

Possedere un cane che ha eliminazioni inappropriate, ovvero il cosiddetto "cane che sporca", è una situazione molto più frequente di quanto si creda. Per il proprietario, un animale discutibile in termini di pulizia rappresenta un insuccesso che può portare ad alterare la relazione proprietario-cane fino a uno scadimento generale delle condizioni di vita del soggetto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO