Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli?
È buona norma che il cucciolo porti un morbido e leggero collare fin dai primi giorni. Dovrebbe essere di stoffa o di morbidissima pelle e andrebbe stretto in modo da non creare fastidi di alcun genere e da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi facilmente.
Il cane e la corretta gestione dei luoghi di riposo e dei pasti
Il cucciolo con meno di tre mesi si tranquillizza con il contatto con i proprietari: nelle prime settimane può dormire vicino a loro, anche di notte. Il luogo di riposo in cui il cane dorme deve essere separato da quello dei proprietari a partire dal quarto mese di vita, quando inizia il periodo di distacco e della pubertà.
Convivenza tra cane e bambino? Ecco qualche consiglio
Il rapporto che si viene a creare tra il cane e il bambino rappresenta qualcosa di unico e indescrivibile. Sicuramente, la convivenza tra il cane e il bambino è un’esperienza preziosa per entrambi e, quindi, questa opportunità, che non tutti hanno, deve essere sfruttata nel miglior modo possibile.
Il cane come percepisce il passare del tempo? Scopriamolo!
Tutti i proprietari (e non solo) si saranno chiesti almeno una volta nella vita come il cane percepisce il passare del tempo. C'è da dire che il nostro amico a quattro zampe ha, sicuramente, un senso del tempo completamente diverso da quello dell’uomo; un senso del tempo non scandito dalle lancette di un orologio, ma in cui sono molti altri fattori rilevanti che gli consentono di capire quando è arrivato il momento, per esempio, di mangiare o di uscire.
Parlare con il cane: capisce le mie parole?
Il mio cane mi capisce quando gli parlo? Comprende le parole e le frasi che gli dico? Due studi confermano quello che in molti pensano da sempre, scoprendo però qualcosa di inaspettato.
Il cane iperattivo: come gestirlo? Ecco alcuni consigli!
Per favorire e migliorare l’autocontrollo di un cucciolo e gestire un cane iperattivo nel quotidiano è possibile iniziare con il dare al proprietario alcuni consigli.
Adottare un cane in canile: partire con il piede giusto
Se si adotta un cane proveniente da un canile è importante partire con il piede giusto: predisporre una casa a misura del nuovo arrivato in famiglia e stabilire delle regole, fondamentali per una convivenza serena.
Il cane usa la mimica facciale per interagire con l’uomo: parla uno studio
La mimica facciale riveste un ruolo importante nella comunicazione tra uomo e cane, perché consente a entrambi di parlare pur stando in silenzio. Un recente studio, pubblicato su Scientific Reports e condotto dal team di Juliane Kaminski dell’Università di Portsmouth (Regno Unito), ha messo in evidenza che le espressioni facciali dei cani avrebbero una funzione prettamente comunicativa: infatti, secondo la ricercatrice e il suo team, i cani tenderebbero ad incrementare tale forma comunicativa quando interagirebbero con una persona.
L’arrivo di un cucciolo: come cambiano le nostre abitudini ed emozioni
L’arrivo di un cane in casa ha un impatto non solo sulle nostre abitudini, ma anche sul nostro stato emotivo. Ecco come gestire il cucciolo e come superare i problemi dei primi mesi, senza stress e sensi di colpa.
Il gioco, uno strumento utile per insegnare al cane come comunicare
Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche una maniera per insegnare ai nostri cani come comunicare con noi. Proprio attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica, ma è sempre importante avere e riconoscere alcune regole da seguire.





















