Adottare un cane in canile: partire con il piede giusto
Se si adotta un cane proveniente da un canile è importante partire con il piede giusto: predisporre una casa a misura del nuovo arrivato in famiglia e stabilire delle regole, fondamentali per una convivenza serena.
Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?
Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
Sviluppo del cucciolo: quanto può influenzare sul suo comportamento?
Lo sviluppo del cucciolo del cane può essere diviso in quattro fasi: Periodo prenatale, Periodo neonatale dalla nascita al 14° giorno, Periodo di transizione dal 14° al 21° giorno e Periodo di socializzazione.
La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane
La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
Perché il cane ringhia? I diversi significati di questo comportamento
Il cane ringhia in genere quando si trova di fronte a un animale, una persona o una cosa che non gradisce. Ma questo segnale può esprimere anche altri significati. Vediamo di capirli meglio.
Comportamento del cane: perché non deve essere il leader in famiglia?
Il mondo dei cani è fatto di ruoli. Il caposquadra, o leader, rappresenta il coordinatore delle attività e delle relazioni di gruppo. In genere è la famiglia stessa che inconsapevolmente attribuisce questo ruolo al cane. In che modo? Utilizzando metodi di educazione errati: facendo gestire al cane la risorsa del cibo, acconsentendo a tutte le sue richieste.
Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?
Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli.
Qual è il significato del comportamento di monta nel cane?
Il comportamento della monta nel cane ha significati diversi. Se non è legato alla riproduzione o al gioco, è meglio capirne i motivi.
Come abituare il pet ad non avere paura dei fuochi d’artificio?
Esiste una tecnica efficace per abituare il pet a non avere paura dei fuochi d’artificio? Il cane deve essere abituato a familiarizzare, sin da cucciolo, con i rumori molto forti. Gioca, sicuramente, un ruolo rilevante, la figura dell’allevatore e l’ambiente in cui è cresciuto nei primi mesi di vita.
Ansia nel cane, come prevenirla? Ecco cosa fare
Le dinamiche relazionali e l’ambiente di casa sono sicuramente in prima linea: spesso l’ansia nel cane nasce per un problema di tipo relazionale presente nel sistema familiare. Difatti l'ambiente domestico in cui vive il pet ha un ruolo saliente per il suo benessere psico-fisico. Inoltre, svolge un’importanza primaria la comunicazione tra i familiari e il cane.