La tartaruga ha gli occhi gonfi? Forse è deficit di vitamina A
Se la tartaruga d'acqua ha gli occhi gonfi, il proprietario in genere pensa sia un problema legato all'acqua ma in realtà potrebbe essere causato anche da un'alimentazione errata. Occhi gonfi, inappetenza e successivamente anoressia potrebbero essere i sintomi di un deficit alimentare di vitamina A oppure beta-carotene.
Trachemys scripta, la tartaruga d’acqua aliena nei nostri stagni
La tartaruga palustre americana (Trachemys scripta spp.) è originaria degli Stati Uniti orientali e dal Messico settentrionale dove vive in anse fluviali, stagni e paludi con una ricca vegetazione sommersa e fondo fangoso. Dal 2016, questa tartaruga d'acqua è stata inserita nell'"Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale".
Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi?
Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi? Innanzitutto, è importante chiarire che alcune specie di tartarughe sono autoctone in Italia e la loro sopravvivenza allo stato libero è estremamente minacciata. Ad esempio sono specie autoctone la testudo Hermanni, Graeca, Marginata e le loro sottospecie.
Come preparare il letargo delle tartarughe acquatiche in spazi aperti
Alcune specie di tartarughe acquatiche e semi acquatiche possono andare in letargo all’aperto nei nostri climi; altre invece, che provengono da climi più temperati, possono rimanere all’aperto nei mesi estivi per poi essere poste in zone, con temperature adeguate e controllate, durante i mesi invernali.
Tartarughe d’acqua: è possibile fare il letargo in casa?
Far fare il letargo in casa alle tartarughe d'acqua in acquario è estremamente difficile. L’ibernazione artificiale è una tecnica da intraprendere per chi ha già una certa esperienza e che vuole interessarsi della riproduzione nonché allevamento di questi animali.
Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli
Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
Tartarughe e patologie respiratorie: sintomi e segnali da non sottovalutare
Può accadere che anche tartarughe e testuggini abbiano patologie respiratorie: a volte può essere un banale raffreddore, ma spesso i sintomi sono segnali da non sottovalutare perché alcune malattie possono essere fatali.
Tartarughe acquatiche e l’arrivo dell’inverno: come affrontarlo al meglio?
Le tartarughe acquatiche e semi acquatiche in giovane età, in genere, vengono tenute in casa in acquari o terracquari, mentre da adulte, possono essere anche tenute all’esterno in laghetti o apposite zone del giardino.
Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?
Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
Testuggini, cenni di anatomia e fisiologia di un animale straordinario
Le testuggini, sia specie terresti che acquatiche, appartengono all'Ordine dei cheloni. L'anatomia di questi animali presente differenze marcate rispetto ai mammiferi.