trachemys-scripta

Trachemys scripta, la tartaruga d’acqua aliena nei nostri stagni

La tartaruga palustre americana (Trachemys scripta spp.) è originaria degli Stati Uniti orientali e dal Messico settentrionale dove vive in anse fluviali, stagni e paludi con una ricca vegetazione sommersa e fondo fangoso. Dal 2016, questa tartaruga d'acqua è stata inserita nell'"Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale".
ferite tartarughe

Le più frequenti ferite traumatiche della cute nelle tartarughe di terra

Nonostante la protezione della corazza, alcune parti del corpo delle testuggini sono esposte e vulnerabili. Vediamo insieme quali sono le principali cause di lesione della cute in questi rettili.
letargo delle tartarughe

Il letargo delle tartarughe terrestri europee: tipologie e rischi

Tra le tartarughe di terra più comunemente allevate in cattività ci sono le testuggini europee che possiamo raggruppare in linea di massima nelle seguenti specie: Testudo Hermanni e Testudo Graeca e, più raramente, la Testudo Marginata.
tartaruga dalle zampe rosse

La tartaruga dalle zampe rosse: allevamento e alimentazione

La tartaruga dalle zampe rosse è una simpatica testuggine sudamericana dalle particolari zampe colorate che necessita di un ambiente di allevamento ben preciso.
letargo delle tartarughe acquatiche

Come preparare il letargo delle tartarughe acquatiche in spazi aperti

Alcune specie di tartarughe acquatiche e semi acquatiche possono andare in letargo all’aperto nei nostri climi; altre invece, che provengono da climi più temperati, possono rimanere all’aperto nei mesi estivi per poi essere poste in zone, con temperature adeguate e controllate, durante i mesi invernali.
tartarughe cites

Le tartarughe di terra mediterranee e la CITES

Le tartarughe terrestri mediterranee (T. hermanni, T. graeca e T. marginata) sono comunemente presenti nei giardini e nelle case degli italiani. Ma quanti conoscono la regolamentazione alla quale esse sono sottoposte?
testuggine leopardo

La testuggine leopardo: caratteristiche e alimentazione

La testuggine leopardo è una tra le specie di cheloni esotici di maggiori dimensioni. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questo rettile corazzato.
letargo delle tartarughe cosa fare autunno

Letargo delle tartarughe: cosa fare? Serve una visita pre-letargo?

In autunno per alcune specie di testuggini e tartarughe arriva il momento di andare in letargo. Cosa fare? Serve una visita medico veterinaria pre-letargo?
maneggiare le tartarughe

Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli

Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
tartarughe acquatiche

Tartarughe acquatiche e l’arrivo dell’inverno: come affrontarlo al meglio?

Le tartarughe acquatiche e semi acquatiche in giovane età, in genere, vengono tenute in casa in acquari o terracquari, mentre da adulte, possono essere anche tenute all’esterno in laghetti o apposite zone del giardino.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO