vermi tartarughe

Ossiuri, vermi intestinali delle tartarughe di terra: sono pericolosi?

Gli ossiuri sono parassiti intestinali molto diffusi nelle testuggini di terra: come funziona il loro ciclo biologico? Sono pericolosi? Vanno eliminati? Scopriamolo insieme.
trachemys-scripta

Trachemys scripta, la tartaruga d’acqua aliena nei nostri stagni

La tartaruga palustre americana (Trachemys scripta spp.) è originaria degli Stati Uniti orientali e dal Messico settentrionale dove vive in anse fluviali, stagni e paludi con una ricca vegetazione sommersa e fondo fangoso. Dal 2016, questa tartaruga d'acqua è stata inserita nell'"Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale".
tartarughe cites

Le tartarughe di terra mediterranee e la CITES

Le tartarughe terrestri mediterranee (T. hermanni, T. graeca e T. marginata) sono comunemente presenti nei giardini e nelle case degli italiani. Ma quanti conoscono la regolamentazione alla quale esse sono sottoposte?
come-allestire-un-paludario

Come allestire un paludario in casa: ecco tre cose da sapere

Il paludario è formato da un acquario o da una tartarughiera sormontato o affiancato da una parte di terra con piante tropicali. L’effetto generale di questo habitat è sorprendente ma non è facile da allestire e da gestire. Andiamo a vedere insieme come allestire un paludario in casa.
tartaruga acqua dolce mangia

L’alimentazione delle tartarughe d’acqua dolce

Un’alimentazione corretta, varia e bilanciata è essenziale per la salute delle tartarughe d’acqua dolce. Vediamo quali cibi sono loro più adatti e quali no.
letargo delle tartarughe acquatiche

Come preparare il letargo delle tartarughe acquatiche in spazi aperti

Alcune specie di tartarughe acquatiche e semi acquatiche possono andare in letargo all’aperto nei nostri climi; altre invece, che provengono da climi più temperati, possono rimanere all’aperto nei mesi estivi per poi essere poste in zone, con temperature adeguate e controllate, durante i mesi invernali.
tartarughe hanno le orecchie

Le tartarughe hanno le orecchie e sono in grado di sentire i rumori?

Le tartarughe possiedono una struttura auricolare semplificata. Sono sprovviste dell’orecchio esterno e questa parte è sostituita da uno strato di pelle che agisce come un timpano. Le orecchie delle tartarughe sono posizionate bilateralmente, dietro agli occhi, appena sopra l’angolo della bocca.
risveglio dal letargo della tartaruga

Risveglio dal letargo della tartaruga di terra, quali consigli?

Il risveglio dal letargo è una fase molto delicata: innanzitutto gli animali si svegliano debilitati, disidratati e spesso le diverse funzioni fisiologiche si riattivano lentamente. Per svegliare le tartarughe dopo il periodo invernale o quando le temperature esterne raggiungono valori accettabili in seguito ad un letargo controllato, bisogna spostare il contenitore con la tartaruga in una zona più calda.
tartaruga russa

La tartaruga russa o testuggine di Horsfield

Si tratta di una testuggine proveniente dalle steppe asiatiche e molto diffusa come animale da compagnia. Vediamo insieme le sue principali caratteristiche e le condizioni per il suo allevamento.
parassiti-in-testuggini

Parassiti delle testuggini: quali sono e come evitarli

Le testuggini anche se apparentemente sembrano in buona salute, possono nascondere pericolosi parassiti. Vediamo quali sono e come controllarli.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO