Adotta un rettile & co. l’iniziativa per trovare una casa a gechi e rane
Adotta un rettile & co. è l'iniziativa che trova una casa a serpenti, gechi e rane. Grazie a una rete di appassionati e ad alcune associazioni gli animali avranno una nuova sistemazione sicura.
Il drago barbuto: alloggio e parametri ambientali
Il drago barbuto o pogona è un sauro relativamente semplice da allevare ma ciò non vuol dire che sia adatto a tutti. È necessario rispettare i suoi fabbisogni per evitare di essere noi la causa dei suoi mali. Vediamo come allevarlo nel migliore dei modi.
Rhacodactylus, il geco con le ciglia
Scopriamo insieme le principali caratteristiche del geco con le ciglia, detto anche “ciliato”, un rettile molto particolare e dall’aspetto estremamente affascinante.
I pericoli di intossicazione per i rettili di casa
I prodotti chimici possono essere pericolosi anche per i rettili di casa e procurare loro una pericolosa intossicazione.
Rettili e anfibi: il rilascio in natura non è libertà, è abbandono
Molti pensano che rilasciare in natura anfibi e rettili allevati in casa equivalga al ridargli la libertà. Si tratta invece di un vero e proprio abbandono, al pari di quello di un cane o di un gatto. Con il rischio per questi animali di morire in breve tempo.
Tre gechi a confronto: abitudini, comportamento e gestione
I gechi sono splendidi rettili apprezzatissimi come animali da compagnia ma anche molto diversi tra loro: mettiamoli a confronto.
I gechi diurni del Madagascar
I gechi diurni del Madagascar sono probabilmente tra i gechi più belli e appariscenti al mondo. Conosciamo meglio quali sono le loro caratteristiche e le loro esigenze di allevamento.
Cosa mangia un drago barbuto? L’alimentazione della pogona
No, niente draghi delle fiabe e delle saghe fantasy, niente grossi rettili alati o sputa-fuoco, bensì draghi barbuti domestici, parliamo infatti della pogona e della sua alimentazione.
Ossiuri, vermi intestinali delle tartarughe di terra: sono pericolosi?
Gli ossiuri sono parassiti intestinali molto diffusi nelle testuggini di terra: come funziona il loro ciclo biologico? Sono pericolosi? Vanno eliminati? Scopriamolo insieme.
La tartaruga russa o testuggine di Horsfield
Si tratta di una testuggine proveniente dalle steppe asiatiche e molto diffusa come animale da compagnia. Vediamo insieme le sue principali caratteristiche e le condizioni per il suo allevamento.