petauro dello zucchero e osteodistrofia

Petauro dello zucchero e osteodistrofia: attenzione alla carenza di calcio

Il petauro dello zucchero (Petaurus breviceps) è un simpatico marsupiale, le patologie di cui in genere può soffrire sono dovute principalmente a squilibri alimentari o apporti nutrizionali errati.
megabatteriosi

Megabatteriosi, malattia subdola soprattutto negli uccelli giovani

La megabatteriosi è una malattia subdola che colpisce soprattutto soggetti giovani o con sistema immunitario debole causando seri problemi in allevamento ma anche nei pet. L’agente patogeno è un organismo unicellulare con caratteristiche peculiari e il suo nome scientifico è Macrorhabdus ornithogaster.
come vede un coniglio

Come vede un coniglio? Un campione di visione panoramica!

Come vede un coniglio? La maggior parte degli animali possiede due occhi e ciascuno ha il suo proprio campo visivo (circa 150° per l’uomo). La loro posizione sulla testa determina un campo visivo globale.
lavare il furetto

Lavare il furetto a casa: alcuni consigli e prodotti per farlo correttamente!

Come gli altri pet domestici il furetto non andrebbe lavato abitualmente, ma lo si può tranquillamente fare quando l'animale è sporco o quando lui stesso decide di nuotare nelle vaschette (contenenti solo acqua, soprattutto in estate).
suricato

Il suricato: un animale che si può tenere in casa come animale domestico

Il suricato è un animale sociale e molto particolare, si può tenere in casa come animale domestico, ma può creare qualche inconveniente, per questo occorre conoscerlo molto bene ed informarsi attentamente prima dell’acquisto.
zoonosi

Attenzione alle zoonosi: Tularemia, Rogna Sarcoptica e Trombiculiasi

La Tularemia, Rogna Sarcoptica e Trombiculiasi sono alcune delle zoonosi più diffuse. In questo articolo (e nel precedente) prenderemo in esame alcune di queste zoonosi più diffuse e impareremo a conoscerle meglio. 
cheyletiellosi

La cheyletiellosi nel coniglio: conosciamo da vicino questa parassitosi!

La cheyletiellosi è una parassitosi cutanea piuttosto frequente nel coniglio, ed è causata da un acaro chiamato Cheyletiella parsitivorax: attraverso poche e semplici domande andremo ad analizzare le peculiarità di questo parassita.
pododermatite

Pododermatite, un problema da non sottovalutare assolutamente

La pododermatite (in inglese bumble foot) è un processo infiammatorio, infettivo e degenerativo che colpisce i tessuti molli del piede di varie specie di uccelli. Può essere notevolmente invalidante.
la rabbia

Attenzione alle zoonosi: la rabbia e la brucellosi

La rabbia e la brucellosi sono alcune delle zoonosi più diffuse. In questo articolo (e nel successivo) prenderemo in esame alcune di queste zoonosi più diffuse e impareremo a conoscerle meglio.
suricata suricato

Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale

Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO