Le sfavillanti colorazioni del riccio africano: quali sono?
La genetica del riccio africano, animale poco conosciuto in Italia, negli ultimi 10 anni ha portato avanti ben 92 colorazioni distinte in due grandi gruppi: pancia bianca e algerino.
Bombina orientalis: alimentazione e riproduzione
Come già descritto la Bombina è un animale attivo durante tutta la giornata, ha bisogno di un terracquario abbastanza spazioso per muoversi, è un animale molto sociale e ama vivere in gruppo.
Boli di pelo nel furetto: come evitarli?
Durante il cambio di stagione (sopratutto primavera ed autunno), quando il furetto muta il pelo, può accadere che si presenti una sintomatologia tipica: vomito, inappetenza, nausea (salivazione eccessiva e sfregamento della bocca con le zampe) e debolezza.
L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”
L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
Ara ararauna: alimentazione e cure veterinarie
Come per tutti i pappagalli (e non solo) vale la regola della varietà della dieta. In particolare però negli Ara ararauna sono consigliati frutta e verdure fresche, in particolare frutta tropicale nutriente ma anche frutta secca con guscio dato che in natura si nutrono spesso di particolari leguminose che trovano nelle foreste come la "fava d'anta" ed i semi dell'albero Jatobà.
Perché il coniglio fa la muta? L’importanza della sostituzione del pelo
Il coniglio, alla pari di tutti gli altri mammiferi, compie la muta con regolarità. Questo processo è molto importante poiché determina la sostituzione del pelo vecchio con quello nuovo e il passaggio, dunque, dal mantello invernale, più caldo e protettivo per far fronte alla stagione fredda, a quello primaverile/estivo, decisamente più leggero, e viceversa.
Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte terza)
In gabbia, dentro un recintino, libero per casa o all’interno di una stanza dedicata, i giochi e gli accessori sono un elementi ambientali. Qui ci si può davvero sbizzarrire, poiché in commercio esistono tante soluzioni ma se ne possono creare anche di semplici ed economiche con materiali di uso comune e facilmente reperibili.
Perché avere un’Ara ararauna come pet? Scopriamolo insieme!
L'Ara ararauna, o ara gialla e blu, è sicuramente il più noto e rappresentativo pappagallo di questo genere. E’ abbastanza diffuso come pet grazie al suo aspetto maestoso unito a doti molto apprezzate nei pappagalli da compagnia quali docilità, allegria, grande devozione al proprietario.
La moffetta: come alimentarla al meglio?
La dieta corretta della moffetta è un argomento molto controverso da allevatori e veterinari: in natura le moffette o skunk sono animali onnivori che si cibano praticamente di tutto quello che trovano, a seconda della stagione, ma quando si parla di pet, non sempre le informazioni che si trovano convergono.
Il coniglio e la muta: quali sono i potenziali problemi?
In un proprietario alle prime armi la muta arriva quasi sempre inattesa e questo processo determina, a volte, preoccupazione perché viene spesso scambiato con qualcosa di anomalo.