coniglio e arricchimenti ambientali

Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte seconda)

È molto importante considerare come anche il coniglio abbia bisogno di arricchimenti ambientali e come, pertanto, in assenza di questi potrebbe annoiarsi e andare incontro a problemi comportamentali, conseguenza del disagio psico-fisico cui sarebbe altrimenti sottoposto.
cane della prateria

Dieci curiosità sul cane della prateria: scopriamole insieme!

Il cane della prateria appartiene all'ordine dei roditori e alla famiglia degli sciuridi. Ne esistono cinque sottospecie, ma quella che comunemente viene tenuta come animale da compagnia è il Cynomys ludovicianus (cane della prateria dalla coda nera). Vediamo insieme le dieci curiosità sul cane della prateria.
socialità del coniglio

La socialità del coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte prima)

Il coniglio necessita di movimento in libertà, interazioni sociali, giochi ed un ambiente variegato: se non possiamo soddisfare queste sue esigenze, meglio rinunciare altrimenti il rischio è quello di rendere infelice l’animale. Si tratta di un animale intelligente e vivace che non deve in alcun modo essere confinato all’interno di una gabbia o lasciato in solitudine per troppe ore al giorno.
temperatura degli uccelli

La temperatura degli uccelli: la sua funzione e alcune curiosità!

Gli uccelli come i mammiferi sono animali omeotermi, ovvero sono in grado di mantenere la propria temperatura corporea in modo costante, regolandola in modo da difendere l’organismo anche quando la temperatura ambientale varia molto.
tartarughe patologie respiratorie

Tartarughe e patologie respiratorie: sintomi e segnali da non sottovalutare

Può accadere che anche tartarughe e testuggini abbiano patologie respiratorie: a volte può essere un banale raffreddore, ma spesso i sintomi sono segnali da non sottovalutare perché alcune malattie possono essere fatali.
ambiente adatto per il coniglio

Qual è l’ambiente adatto per il coniglio? Alcuni utili accorgimenti!

L’ambiente riveste un ruolo importante nella gestione del coniglio. Il nome scientifico, Oryctolagus cuniculus, fa riferimento alle caratteristiche del coniglio selvatico di vivere in un complesso di tane e gallerie sotterranee chiamate “conigliera”.
deposizione delle uova

La deposizione delle uova negli uccelli: cosa c’è da sapere?

Dopo l’accoppiamento e aver preparato il nido, negli uccelli, la femmina comincerà a deporre le uova. Evento naturale portato a termine in genere senza problemi sia dagli uccelli da voliera che pet o da cortile.
antiparassitari per coniglio

Antiparassitari per coniglio da usare e quelli da non usare.

I conigli, per alcuni aspetti, sono molto diversi dal cane e dal gatto, pertanto la loro fisiologia presenta delle particolarità che devono essere tenute presente al momento della scelta di antiparassitari o altri farmaci da somministrare.
mom

MOM, la patologia che deforma le ossa dei rettili

La patologia che deforma le ossa dei rettili si chiama osteodistrofia fibrosa, o MOM (Malattia Ossea Metabolica) o anche MBD (Metabolic Bone Disease). In generale si parla di MOM riferendosi ad un insieme di patologie che hanno come causa una carenza di calcio e/o vitamina D₃ o uno squilibrio del rapporto Calcio/fosforo.
cosa mangia un furetto

Cosa mangia un furetto? Alimenti controindicati o sconsigliati

Il furetto è un predatore e un carnivoro obbligato. Essere un carnivoro obbligato significa che alla base della sua dieta devono essere presenti materie prime, in particolare proteine e grassi, di origine animale, mentre la fibra ed i carboidrati dovranno rappresentare solo una minima parte della sua alimentazione.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO