Annuncio
Il cane della prateria appartiene all’ordine dei roditori e alla famiglia degli sciuridi. Ne esistono cinque sottospecie, ma quella che comunemente viene tenuta come animale da compagnia è il Cynomys ludovicianus (cane della prateria dalla coda nera).
Vediamo insieme qualche curiosità sul cane della prateria.
LE DIECI CURIOSITÀ SUL CANE DELLA PRATERIA
- Quanti anni vive il cane della prateria? La vita media in cattività è intorno ai 5-10 anni.
- Quanto può pesare? Il peso varia da 0,5 a 2,2 kg ed in inverno tendono ad ingrassare molto.
- C’è differenza tra maschi e femmine? Si, i maschi sono più grossi delle femmine.
- Quanto è lungo? La lunghezza del corpo è compresa fra i 28 ed i 35 centimetri.
- È un animale adatto ai bambini? Meglio che il bambino abbia almeno 5-6 anni, cioè che sia in grado di capire come maneggiare gli animali, ed in generale non ritenerlo solo un giocattolo o un peluche.
- Meglio avere un solo cane della prateria o una coppia? Il cane della prateria è un animale sociale, quindi soffre di solitudine. Se si ha lo spazio adeguato l’ideale è avere una coppia.
- Il cane della prateria può convivere con un cane o un gatto? Dipende dal cane e dal gatto, in genere si, con cani tranquilli e di piccola taglia e con gatti calmi, meglio evitare di metterlo in contatto con cani di grossa taglia.
- È un animale socievole? Si, è un animale socievole se preso cucciolo e nato in cattività e diventa molto affettuoso con il padrone.
- Può stare libero in casa? Si, anzi, ha bisogno di moto giornaliero, occorre però fare attenzione che non rosicchi fili elettrici, detersivi e mobili, quindi va controllato costantemente.
- Posso portarlo fuori a passeggio? Il cane della prateria è un animale socievole, quindi può uscire a passeggio con il padrone, a patto che non venga mai forzato e si resti in ambienti tranquilli senza rumori o altri animali.
Annuncio