Gatto schizzinoso con il cibo: i motivi e come comportarsi
Non tutti i gatti sono difficili. Ma un gatto schizzinoso ha una propria personalità che si manifesta anche nelle novità proposte nella ciotola.
La toxoplasmosi nel gatto e i suoi aspetti insospettabili
Attualmente la toxoplasmosi è una zoonosi che, seppure conosciuta da più di un secolo è ancora oggetto di studi e ricerche che ne stanno svelando aspetti insospettabili sino a qualche tempo fa e che fanno pensare ormai a un suo ruolo anche quando appare asintomatica.
Alimenti corretti per il gatto, consigli e trucchi su come sceglierli
Un alimento “saziogeno” è in grado di indurre sazietà senza rinunciare alla palatibilità in quanto i pazienti devo gradire quello che mangiano.
Le dimensioni e la densità delle crocchette utilizzate ne aumentano il volume, inducendo la sazietà.
Ritornare in forma con l’alimentazione: come posso aiutare il mio gatto?
Il soggetto che chiede continuamente cibo e mostra una fame esacerbante cerca nel cibo qualcosa che non trova nella relazione che ha con i suoi familiari. Il cibo diventa un rifugio per ricercare qualcosa che ha perso, che non ha mai avuto o gli manca.
L’organizzazione del territorio di un gatto in casa e analisi dei settori
Il territorio del gatto si divide in diversi settori: aree di riposo, aree di attività e aree di eliminazione.
Perché il mio gatto non “elimina” più nella cassetta igienica?
Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la cassetta igienica per le sue deiezioni.
Obesità nel gatto: quando il gatto mette i chili di troppo, cause e rimedi
L'obesità è una condizione patologica caratterizzata da accumulo di grassi abbondantemente in eccesso, pari al 20-30% in più del peso ideale, rispetto
al necessario funzionamento ottimale del corpo.
Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?
Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini.
È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
La convivenza di cani e gatti diffonde i parassiti gastrointestinali?
Non vi è dubbio che la presenza di numerosi conviventi modifichi e aumenti la probabilità di diffusione di parassiti gastrointestinali. Questo appare ovvio nei confronti di parassiti a trasmissione diretta come Trichuris vulpis, che trova la massima diffusione in canili e ambienti urbani frequentati da molti cani.
Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?
Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.