gestazione di una gatta

Quanto dura la gestazione di una gatta? Informazioni sull’alimentazione

La gestazione della gatta dura in media 66 giorni con la nascita di un numero di gattini compreso tra i 3-5 di media. Le condizioni della gatta al momento della fecondazione influenzano le capacità di sopportare lo stress della gestazione e dell’allattamento e incidono sulle condizioni fisiche al termine del ciclo riproduttivo.
sindrome flutd

Sindrome FLUTD e salute del tratto urinario con un’alimentazione corretta

La sindrome FLUTD comprende un gruppo piuttosto eterogeneo di sintomi legati a disordini delle basse vie urinarie date da minzione anomala (ematuria, disuria, stranguria, pollachiuria) e ostruzioni uretrali.
gatto anziano

Proteine e grassi nel gatto anziano

Il gatto anziano non si caratterizza solo per un rallentamento del metabolismo, ma anche per una riduzione della funzionalità gastrointestinale e per un sistema immunitario un po’ meno efficiente. Quindi, per far fronte a queste performances ridotte è necessario garantire con la dieta un apporto proteico superiore.
invecchiamento nel gatto

Dietetica legata all’invecchiamento nel gatto

Un gatto viene considerato “senior” a partire dal 10° anno di vita e “geriatrico” a 14 anni d’età. Questi animali hanno necessità particolari, in termini sia di medicina preventiva, sia di individuazione di eventuali patologie.
panleucopenia felina

La Panleucopenia felina: come si trasmette e come proteggersi

Il Parvovirus responsabile della Panleucopenia felina è un virus a DNA molto resistente all’ambiente e i rischi infettivi sono rivolti non solo verso gatti non vaccinati presenti nei rifugi ma anche verso i gatti di casa in quanto la malattia viene veicolata da elementi inerti come le nostre scarpe.
coronavirus nel gatto

Il Coronavirus nel gatto: trasmissione e patogenesi

Nel gatto sono descritti due coronavirus, il virus enterico felino (FECV) e il virus della peritonite infettiva felina (FIPV). In genere i due virus sono pressoché identici e sono spesso considerati due forme virulente o due biotipi della stessa specie: il coronavirus felino. La forma non virulenta, la FECV, è endemica in alcune popolazioni di gatti.
corizza nel gatto

La Corizza nel gatto: vie di trasmissione e sintomi da controllare

La corizza è una malattia determinata dall’Herpesvirus felino (FHV), dal Feline herpesvirus tipo 1 della rinotracheite infettiva felina, dal Calicivirus felino (FCV), da Chlamydophila felis, Mycoplasma felis e Bordetella bronchiseptica.
differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia

Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?

Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia: Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
malattie trasmissibili nel gatto

Malattie trasmissibili nel gatto, le ultime novità

Per preservare la salute del proprio gatto domestico è basilare seguire le raccomandazioni degli esperti relative alle malattie infettive feline.
diarrea nel gatto otiti

Diarrea nel gatto ed enteriti da protozoi: cause e consigli

I protozoi sono responsabili di gravi enteriti e diarrea nel gatto. La diarrea del tenue è provocata da Cystoisospora felis, C. rivolta, Giardia duodenalis, Cryptosporidium. I sintomi della diarrea La Giardia determina la distruzione degli enterociti del...
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO