coronavirus nel gatto

Il Coronavirus nel gatto: trasmissione e patogenesi

Nel gatto sono descritti due coronavirus, il virus enterico felino (FECV) e il virus della peritonite infettiva felina (FIPV). In genere i due virus sono pressoché identici e sono spesso considerati due forme virulente o due biotipi della stessa specie: il coronavirus felino. La forma non virulenta, la FECV, è endemica in alcune popolazioni di gatti.
corizza nel gatto

La Corizza nel gatto: vie di trasmissione e sintomi da controllare

La corizza è una malattia determinata dall’Herpesvirus felino (FHV), dal Feline herpesvirus tipo 1 della rinotracheite infettiva felina, dal Calicivirus felino (FCV), da Chlamydophila felis, Mycoplasma felis e Bordetella bronchiseptica.
differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia

Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?

Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia: Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
malattie trasmissibili nel gatto

Malattie trasmissibili nel gatto, le ultime novità

Per preservare la salute del proprio gatto domestico è basilare seguire le raccomandazioni degli esperti relative alle malattie infettive feline.
diarrea nel gatto otiti

Diarrea nel gatto ed enteriti da protozoi: cause e consigli

I protozoi sono responsabili di gravi enteriti e diarrea nel gatto. La diarrea del tenue è provocata da Cystoisospora felis, C. rivolta, Giardia duodenalis, Cryptosporidium. I sintomi della diarrea La Giardia determina la distruzione degli enterociti del...
Sphynx

Lo Sphynx, il gatto nudo. Morfologia, carattere e mantello.

Lo Sphynx è un gatto unico anche per il suo attaccamento e la sua morbosità nei confronti del suo umano. È un gatto molto allegro dotato di grande intelligenza, adora la compagnia dei membri della sua famiglia umana, degli altri gatti e di altri animali; qualsiasi tipo di compagnia per lui va bene pur di non rimanere solo.
parassitosi

Citauxzoonosi, Leishmaniosi e Parassitosi da Nematodi

La citauxzoonosi è una malattia parassitaria (parassitosi) sostenuta da un protozoo, esattamente come il patogeno responsabile della leishmaniosi, appartenente al genere Cytauxzoon, individuato e “battezzato” nel lontano 1948, per indicare un parassita che albergava nelle cellule fagocitarie (macrofagi) della silvicapra africana.
sterilità e infertilità nel gatto

Sterilità e infertilità nel gatto non sono sinonimi. Esistono varie differenze

Sterilità e infertilità non devono essere confuse! Due semplici esempi: la sterilità associata ai mantelli a squama di tartaruga e blu crema nel gatto maschio e l’infertilità da accoppiamento sterile nella gatta.
prurito nel gatto

Prurito nel gatto, quali sono le cause? 5 regole da ricordare

In caso di prurito nel gatto è importante per il medico veterinario, escludere la presenza di una parassitosi, prima di pensare a una dermatite allergica o a un disturbo comportamentale.
mantello felino

I tipi di mantello felino: colori, varietà e caratteristiche

Le diverse razze di gatto si differenziano non solo per la morfologia ma anche per diversi parametri legati al mantello felino quali la lunghezza del pelo, la struttura e la tessitura.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO