Come educare il cane a sporcare in maniera corretta?
Il cane è un animale abitudinario, di conseguenza bisogna suggerire al futuro petowner di costruire subito le routine che si intendono adottare quando l’animale sarà adulto. Per insegnargli a sporcare è opportuno recare ogni ora il cucciolo là dove ci si aspetta che sporchi ed aspettare che abbia un’emissione di feci o urine.
Cucciolata in arrivo: quali consigli dare al proprietario?
Se il momento magico e tanto atteso sta per arrivare, è fondamentale pianificare sia il momento del parto sia la gestione della cucciolata per non farsi cogliere impreparati. Ricordiamo che la scelta di far avere i cuccioli alla nostra cagnolina o gattina deve essere una decisone molto ben ponderata.
La rottura del legame uomo-cane: perché e come avviene?
I problemi comportamentali (aggressività, distruttività, difficoltà ad adattarsi a situazioni nuove) sono considerati una delle più frequenti cause di rottura del legame uomo-cane e, di conseguenza, uno dei motivi più comuni di abbandono o di cessione del pet.
Degenerazione valvolare cronica: frequente cardiopatia nel cane
La Degenerazione Valvolare Cronica è la patologia cardiaca acquisita di più frequente riscontro nel cane (75% dei casi). Si tratta di una patologia degna di attenzione, poiché la forma clinicamente grave può anche portare a morte il paziente.
Il mio cane soffre di mal d’auto: cosa posso fare?
La cinetosi, anche nota come “mal d’auto” o motion sickness, è un fenomeno piuttosto frequente ed è l’insieme dei disturbi provocati dallo spostamento su mezzi di trasporto, soprattutto la macchina.
Puppy class, un aiuto nella corretta socializzazione del cucciolo
Le puppy class (scuole per cuccioli) sono considerate un aiuto nella corretta socializzazione dei cuccioli e, secondo alcuni studi scientifici, sono importanti per prevenire la comparsa di problemi comportamentali nell’età adulta.
Educazione del cucciolo: quali sono le regole da seguire?
Quando si parla di educazione del cucciolo ci si riferisce a un naturale e semplice processo in cui viene sfruttata la tendenza del cane a seguire delle regole e quella dei cuccioli a rispettare le indicazioni degli adulti.
Aiuto!! Il mio cane in calore è scappato: cosa fare?
Questo è un problema che potenzialmente ogni proprietario di una cagnolina non sterilizzata potrebbe un giorno trovarsi a dover affrontare. Ovviamente, quando si decide di non ricorrere alla sterilizzazione, una grande attenzione dovrà sempre essere posta alla custodia dei nostri amici a quattro zampe soprattutto durante il calore.
Soffio cardiaco nel cucciolo: condizione normale o patologica?
Per soffio cardiaco si intende un rumore aggiunto rispetto ai normali suoni (toni cardiaci) prodotti dal cuore durante la propria attività di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole).
Feste estive e fuochi d’artificio: come tutelare cane e gatto?
Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le feste estive di paese, caratterizzate da spettacoli pirotecnici, concerti e intrattenimenti serali. Questi sono per noi momenti di svago e divertimento, ma possono rappresentare un forte stress per i nostri animali domestici.