Malattie autoimmunitarie del cane e del gatto: il pemfigo
Il pemfigo è tra le malattie autoimmunitarie quella più diagnosticata nel cane e nel gatto. Ne esistono diverse varianti cliniche. Vediamo quali sono i sintomi prevalentemente cutanei di questa patologia.
Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?
Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli.
Canine cross training? ecco tutto quello che c’è da sapere
Il canine cross training è un programma di allenamento specifico che può essere applicato a tutti gli stadi della vita di un cane così come a ogni genere di attitudine da lavoro o meno, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita del cane stesso.
Il cane e la corretta gestione dei luoghi di riposo e dei pasti
Il cucciolo con meno di tre mesi si tranquillizza con il contatto con i proprietari: nelle prime settimane può dormire vicino a loro, anche di notte. Il luogo di riposo in cui il cane dorme deve essere separato da quello dei proprietari a partire dal quarto mese di vita, quando inizia il periodo di distacco e della pubertà.
Il cane morde durante il gioco, alcuni consigli per evitarlo
Se durante il gioco il cucciolo esagera troppo con i mordicchiamenti, il gioco deve cessare immediatamente. Se il cucciolo è eccitato e torna alla carica, il proprietario deve dire "No!", immobilizzarlo, metterlo sul dorso e tenerlo in questa posizione fino a quando non si calma e si tranquillizza completamente.
Il Bio nell’alimentazione degli animali domestici è possibile?
In questi ultimi anni, sulla scia di quanto avviene per l’uomo, si sono sviluppati per i cani e per i gatti i regimi alimentari non convenzionali; sono così comparse diete vegetariane, bio o crude che hanno l’obiettivo di migliorare la salute degli animali da compagnia e/o farli tornare a un’alimentazione più naturale.
Alimentazione del cane: cosa significa “alimento naturale”?
Alcuni proprietari cercano di dare ai propri animali un’alimentazione più sana e si rivolgono così verso alimenti che hanno una dicitura alla moda: naturale, bio, senza organismi geneticamente modificati (Ogm), senza conservanti, senza antiossidanti, ecc.
I cani sono capaci di trarci in inganno? Parla uno studio svizzero
Quando pensiamo ai cani, la nostra mente ci riconduce all'idea di animali affettuosi, fedeli all'uomo, protettivi e molto altro ancora. Non di certo penseremmo che i cani siano degli abili strateghi, capaci di ingannare i conspecifici e l’uomo; ma la biologa Marianne Heberlein dell’Università di Zurigo, assieme al suo team, ha condotto uno studio che ha dimostrato come invece ciò sia possibile.
La gravidanza isterica nel cane e i disturbi comportamentali
La gravidanza isterica o pseudogravidanza è un fenomeno che si realizza nella cagna a fine diestro (circa 2 mesi dopo l’ovulazione) ossia la fase del ciclo sessuale che segue il calore.
Libido del cane esagerata, come posso affrontarla?
Questo è un problema che riguarda in genere il cane maschio. Se il problema riguarda la femmina questo si limita alla sola fase del calore ed è perciò più gestibile in quanto l’arco di tempo che comprende il fenomeno è molto più limitato; la cagnolina in estro con una libido esagerata, tenderà a scappare, sarà irrequieta e potrebbe arrivare a vocalizzare anche insistentemente. Alla fine del calore però tutto tornerà alla normalità.