abituare cucciolo a stare in casa da solo

Come abituare il cucciolo a stare in casa da solo: i consigli

Andiamo a vedere insieme come abituare il cucciolo a stare in casa da solo. Va ricordato che è buona norma abituare il cucciolo a stare un po’ da solo fin dai primi giorni. È bene quindi ignorarlo una mezz’oretta ogni tanto, comportandosi come se non ci fosse.
mimica facciale del cane

Il cane usa la mimica facciale per interagire con l’uomo: parla uno studio

La mimica facciale riveste un ruolo importante nella comunicazione tra uomo e cane, perché consente a entrambi di parlare pur stando in silenzio. Un recente studio, pubblicato su Scientific Reports e condotto dal team di Juliane Kaminski dell’Università di Portsmouth (Regno Unito), ha messo in evidenza che le espressioni facciali dei cani avrebbero una funzione prettamente comunicativa: infatti, secondo la ricercatrice e il suo team, i cani tenderebbero ad incrementare tale forma comunicativa quando interagirebbero con una persona.
abituare-il-cane-al-guinzaglio

Come abituare il cane al guinzaglio: ecco alcuni consigli

La prima volta che il vostro cucciolo di cane metterà il guinzaglio ne sarà senz’altro infastidito e quindi occorre procedere gradualmente abituandolo progressivamente al guinzaglio. Andiamo a vedere alcuni utili e pratici consigli da seguire.
capire quando il cane sente dolore

Come capire quando il cane sente dolore? Come lo esprime?

È molto importante che il proprietario sia in grado di riconoscere la presenza di segni di dolore nel proprio cane in modo da rivolgersi tempestivamente al proprio medico veterinario di fiducia. Va considerato che le risposte degli animali al dolore possono essere estremamente variabili e contraddittorie, essendo soggette, oltre che a notevoli variazioni specie-specifiche, anche e soprattutto a variazioni individuali.
inibizione-del-morso-nel-cucciolo

Inibizione del morso nel cucciolo, quali consigli dare al proprietario?

L’inibizione del morso è acquisita dal cucciolo a otto settimane di vita circa e rientra nel periodo di socializzazione del cane, il quale, va dalla terza alla dodicesima settimana di vita. Se l'inibizione del morso non viene acquisita, il cane rischia di assumere movimenti eccessivi, essere estremamente reattivo e mordicchiare fino a far male.
cane agitato

Cane agitato: ecco alcuni consigli per gestire la sua iperattività

Di fronte a un cane agitato o che abbaia troppo, solitamente il proprietario tende ad arrabbiarsi, a gridare e a gesticolare. Purtroppo, questa reazione non è produttiva, al contrario, può rinforzare i comportamenti indesiderabili o addirittura scatenare sequenze di aggressione da parte del cane.
posizione corpo cane

La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane

La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
spazio comunicazione cane

L’importanza dello spazio nella comunicazione tra cane e pet owner

Per i cani lo spazio ha un’importanza particolarmente rilevante nella comunicazione con il pet owner (o in generale con le persone), tanto che non sono ammessi errori. Basterà osservare la distanza che separa pet e persona per valutare il tipo di legame che sussiste tra loro: più è stretta la relazione tra due soggetti e minore sarà la loro distanza.
musicoterapia-per-il-cane

La musicoterapia come, quando e perché può essere utile per il cane?

E' ben risaputo come la musica possa apportare numerosi benefici sia nell’uomo che negli animali, come il cane. Difatti esiste una vera e propria disciplina, la musicoterapia, che ha lo scopo di favorire il benessere psico-fisico del soggetto, bipede o quadrupede che sia, tramite l'utilizzo della musica.
adottare un cane

Vuoi adottare un cane? Ecco cosa devi sapere per fare la scelta giusta!

Quando si vuole adottare un cane, ci sono una serie di fattori che devono essere considerati per favorire la scelta adeguata del futuro amico a quattro zampe e comprendono sia aspetti intrinseci del proprietario e del suo contesto di vita sia caratteristiche proprie del cane.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO