Fai da te: come allestire un paludario? (seconda parte)
Un paludario è un’habitat in cui acqua, aria, terra ed animali ricoprono la stessa importanza per ricreare un ecosistema tropicale. Creare un paludario è estremamente d’effetto per arredare un angolo tropicale.
Le malattie infettive causa di deplumazione: quali sono?
Tra le malattie infettive causa di deplumazione o alterazione del piumaggio è ben nota agli allevatori e negozianti esperti la circovirosi, o “malattia del becco e delle penne” o PBFD.
La deplumazione nei pappagalli: cos’è? Aspetti chiave e nozioni utili
L'alterazione del piumaggio dei pappagalli, in particolare la mancanza parziale o totale di piume o penne (deplumazione), è uno dei sintomi di malessere dell'animale che preoccupa tutti i proprietari.
L’importanza della vitamina C nella cavia
La vitamina C è un composto di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’organismo e per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici all’interno di esso.
Fai da te: come ideare ed allestire un paludario?
Il fai da te è molto apprezzato nell'ambiente erpetologico: un paludario con un ambiente umido è particolarmente bello ed estetico da ammirare ma non è per i principianti. Tuttavia con qualche accortezza e conoscenza mirata si può creare uno spettacolare angolo di foresta tropicale in casa.
Come scegliere il coniglio più adatto a noi?
Come scegliere il coniglio? Nel precedente articolo abbiamo discusso di alcuni aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nella scelta di un coniglio, tutte caratteristiche che non comportano particolari problematiche ma rimangono comunque “dettagli” non trascurabili.
Come acquistare o adottare il nostro primo coniglio?
Il primo coniglio non si scorda mai, ma dobbiamo sceglierlo sapendo esattamente cosa stiamo facendo: in molti casi questa scelta è casuale e la decisione viene presa d’impulso, ma sarebbe bene fare prima mente locale su alcuni “dettagli” che possono fare la differenza. Come orientarsi, dunque, tra le diverse possibilità?
Quali sono i criteri per scegliere un volatile da adottare?
Quando si decide di adottare o acquistare un volatile spesso ci si lascia guidare dall’impulso, dalla bellezza dei colori, dai ricordi o dal desiderio di compagnia meno impegnativa di un cane. Ma è proprio così?
L’alimentazione dell’uromastice: qual è quella ottimale?
L'alimentazione dell'uromastice ha ruolo fondamentale per la sua salute e la sua crescita: attenzione particolare soprattutto per quelli tenuti in cattività. Gli uromastici, conosciuti anche come lucertole dalla coda spinosa, sono animali prevalentemente vegetariani.
Uromastice o lucertola dalla coda spinosa: come tenerlo in casa?
L’uromastice o lucertola dalla coda spinosa appartiene all’ordine dei Sauri, famiglia delle Agamidae, e ne esistono circa 16 specie differenti. Il nome inglese è Spiny-tailed Lizard, dovuto alla caratteristica coda spinosa.