Quanti denti ha un coniglio?
Il coniglio adulto possiede un totale di 28 denti, ripartiti secondo la formula dentaria: I 2/1, C 0/0, Pm 3/2, M 3/3. Sono dunque assenti i canini mentre è possibile osservare una seconda coppia di piccoli incisivi, i cosiddetti “lagomorfi”, posti dietro gli incisivi principali solamente sull’arcata superiore.
Come funziona la digestione nel coniglio?
Come funziona la digestione nel coniglio? Vediamo insieme i punti salienti e le caratteristiche più particolari dell’apparato digerente di questo animale. Dal punto di vista alimentare il coniglio è un erbivoro stretto, ovvero si nutre di materie prime di origine vegetale dalle quali trae tutti gli elementi nutritivi e l’energia di cui ha bisogno per il proprio mantenimento.
Parassiti del coniglio: attenzione al Passalurus ambiguus
Passalurus ambiguus è un ossiuride, ovvero un nematode, che si localizza nel cieco e nel colon del coniglio. La forma adulta di questo “verme tondo” ha un colore bianco-trasparente ed una lunghezza compresa tra 4 ed 11 millimetri, più piccolo il maschio e più grande la femmina.
La dermatofitosi nel coniglio: come si manifesta?
La dermatofitosi è un’affezione della cute e del mantello causata da microscopici funghi patogeni, i cosiddetti “dermatofiti”. Si tratta di una patologia piuttosto frequente, per il verificarsi della quale è necessario che il coniglio entri in contatto, diretto od indiretto, con gli agenti patogeni responsabili.
Una casa a prova di coniglio: ecco i consigli da seguire!
La nostra casa è un luogo sicuro per il nostro coniglio? Per quanto siamo soliti considerare la nostra abitazione come un luogo sicuro, essa è invece piena di potenziali rischi per il nostro amico a quattrozampe.
Le patologie uterine del coniglio e l’importanza della prevenzione
Prima di intraprendere il discorso delle patologie uterine del coniglio, in un precedente articolo, abbiamo esaminato alcuni dei motivi più importanti che dovrebbero spingere il proprietario a “fare prevenzione” sterilizzando il proprio coniglio, maschio o femmina che sia.
Sterilizzazione del coniglio: una procedura importante per il suo benessere
Per quanto possa sembrare strano o fonte di sofferenza, la sterilizzazione chirurgica nel coniglio, sia esso maschio o femmina, dovrebbe essere considerata una procedura di routine per il benessere del nostro pet, la cui decisione non dovrebbe essere procrastinata oltre il necessario.
Come vede un coniglio? Un campione di visione panoramica!
Come vede un coniglio? La maggior parte degli animali possiede due occhi e ciascuno ha il suo proprio campo visivo (circa 150° per l’uomo). La loro posizione sulla testa determina un campo visivo globale.
La cheyletiellosi nel coniglio: conosciamo da vicino questa parassitosi!
La cheyletiellosi è una parassitosi cutanea piuttosto frequente nel coniglio, ed è causata da un acaro chiamato Cheyletiella parsitivorax: attraverso poche e semplici domande andremo ad analizzare le peculiarità di questo parassita.
Encefalitozoonosi cunicola: inquadriamo meglio questa patologia!
L’encefalitozoonosi è una patologia piuttosto frequente nel coniglio da compagnia, ma è spesso sottostimata poiché molto di frequente decorre in maniera asintomatica. Vediamo insieme di cosa si tratta!