È vero che è meglio allevare un pappagallo fin da quando è piccolo?
È vero che per avere un pappagallo affezionato a noi, è meglio allevarlo fin da quando è piccolo e implume? No, non è corretto. Questo è un concetto errato per due motivi: uno pratico e uno comportamentale.
Un Natale sereno e sicuro per gli amici volatili? Ecco cosa sapere
Il Natale si stanno avvicinando e in questo anno difficile gli animali domestici, compresi i i nostri amici volatili, hanno riempito le lunghe giornate in casa con affetto e gioia. Se già non si possiedono canarini, piccoli esotici, pappagalli o altri amici alati magari per Natale qualcuno sta programmando di accoglierne qualcuno in casa
Tenere un pappagallo sul trespolo con la catena, è corretto?
Tra le false credenze e dicerie sui pappagalli c'è quella secondo cui per far sentire libero il pappagallo è meglio tenerlo sul trespolo con la catena. E' vero? No, perché una catena non è mai sinonimo di libertà e il trespolo deve essere usato come appoggio non come costrizione.
È vero che gli inseparabili devono sempre vivere in coppia?
E' vero che gli inseparabili devono sempre vivere in coppia? I pappagalli appartenenti al genere Agapornis (o anche meglio conosciuti come "inseparabili") formano coppie molto affiatate, ma questa necessità li accomuna a tutti i pappagalli ma anche alla maggior parte degli esseri viventi.
Sinusite nei canarini e negli altri pet: cause e sintomi
Più nota come “malattia degli occhi gonfi”, la sinusite infraorbitale è una delle tante manifestazioni di infezioni batteriche o parassitarie delle prime vie aeree di canarini, pappagalli, animali da cortile. In particolare la SIC è una patologia ben precisa, temuta dagli allevatori di canarini, che crea importanti perdite o debilitazione nei soggetti colpiti.
Un animale esotico in casa? Ecco i consigli dei medici veterinari
Quando si decide di portare in casa un animale esotico, il primo, fondamentale, passo è documentarsi accuratamente sulle esigenze e sulle abitudini di questi nuovi animali da compagnia come criceti, conigli, pappagalli, rettili o pesci esotici.
Parrocchetto splendido, un coloratissimo pappagallo dell’Australia
Il Neophema splendida, conosciuto anche come parrocchetto splendido è un minuto pappagallo (lungo circo 20 cm) che in natura vive in stormi nelle zone meno popolate dell’Australia meridionale tra alberi di eucalipto, acacia o casuarina, nutrendosi prevalentemente di semi.
Volare è una necessità fisica e psicologica di ogni uccello
Ogni uccello ha la necessità di volare: è nel suo DNA ed è una necessità fisica e psicologica. Ancora oggi molti proprietari di volatili come i pappagalli, temendo fughe o attacco da parte dei predatori, chiedono ad allevatori o i medici veterinari come limitare il volo dei loro animali da compagnia.
Pappagallo “allevato a mano”: molti pro ma anche molti contro
E’ opinione comune che acquistando un pappagallo "allevato a mano" ovvero in tenerissima età, crescendolo amorevolmente come e al posto dei genitori naturali e dedicando tanto tempo al suo svezzamento, si ottenga poi un soggetto docile, abituato ad essere maneggiato, accarezzato, coccolato e quindi legato al proprietario.
Il gufo come animale da compagnia? Cinque punti da sapere!
Da Anacleto (“La spada nella roccia”) e Uffa (Winnie the Pooh) fino ai gufi e civette di Harry Potter: può un gufo essere un adorabile seppur un tantino originale “animale da compagnia”? Come sempre ho ricordato che l’adozione di un animale domestico o non convenzionale richiede SEMPRE responsabilità.