gufo come animale da compagnia

Il gufo come animale da compagnia? Cinque punti da sapere!

Da Anacleto (“La spada nella roccia”) e Uffa (Winnie the Pooh) fino ai gufi e civette di Harry Potter: può un gufo essere un adorabile seppur un tantino originale “animale da compagnia”? Come sempre ho ricordato che l’adozione di un animale domestico o non convenzionale richiede SEMPRE responsabilità.
pet virtual party

Pet Virtual Party, al via le feste di compleanno online per animali!

Al via il "Pet Virtual Party", un modo originale per festeggiare i compleanni dei propri amici a quattro zampe o per dedicare loro un pensiero speciale, da condividere con gli amici dell'area cani, i familiari distanti e tutti coloro che avranno voglia di sentirsi vicini anche nel periodo di isolamento sociale causato dal Covid-19.
aspergillosi negli uccelli

Aspergillosi negli uccelli: sintomi e specie più colpite

Una malattia subdola ma decisamente pericolosa per la sopravvivenza degli uccelli è l'infezione dell’apparato respiratorio causata da funghi, meglio nota come aspergillosi. Molte categorie di uccelli possono ammalarsi e mostrare sintomi di questa patologia respiratoria come pappagalli e merli indiani.
coronavirus negli uccelli

Coronavirus negli uccelli? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Molti proprietari di pappagalli, canarini e altri uccelli ornamentali chiede al proprio medico veterinario di fiducia o cerca di informarsi in rete su una probabile o possibile infezione da coronavirus negli uccelli.
ripetere a pappagallo

Ripetere a pappagallo? No, anzi, un’intelligenza fenomenale!

Chi non ha mai sentito l’espressione “ripetere a pappagallo”, riferendosi a qualcuno che ha scarsa intelligenza e ripete senza capire ciò che dice? In effetti, per lungo tempo gli uccelli sono apparsi agli occhi del mondo come animali dalle scarse capacità intellettive.
inseparabili polyomavirus pappagalli

Gli inseparabili: impariamo a conoscere le specie più vendute

Le tre specie di inseparabili più comunemente commercializzate e adatte anche a neofiti sono: Inseparabile collo rosa (Agapornis roseicollis), Inseparabile mascherato (Agapornis personata) e Inseparabile di Fisher (Agapornis fisheri).
cites

La CITES, a tutela della biodiversità del nostro pianeta

L’Italia è uno dei più grandi mercati di prodotti derivati da specie animali e vegetali, con un giro d’affari internazionale di più di 100 miliardi di euro l’anno. Coniugare la conservazione delle risorse naturali a livello planetario con il mantenimento di attività importanti per l’economia italiana è l’obiettivo che oggi la Cites, in Italia gestita dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, persegue attraverso l’azione di controllo e di polizia esercitata da Carabinieri Forestali Cites, dalla Guardia di finanza e dalle Dogane.
becco degli uccelli

Becco degli uccelli: quali sono le alterazioni più frequenti?

Il becco degli uccelli non è solo una parte anatomica ma soprattutto uno strumento duttile e robusto: l’evoluzione ha adattato forme e dimensioni per consentire la prensione del cibo più adatto, occuparsi del piumaggio, nutrire la prole, difendersi e attaccare nemici o prede.
integratori di sali minerali per gli uccelli

Integratori di sali minerali per gli uccelli: come utilizzarli correttamente?

In commercio si trovano numerosi integratori di sali minerali creati appositamente per varie categorie di uccelli ornamentali, da voliera o prettamente da compagnia. Per non perdersi nella miriade di prodotti dai nomi accattivanti o fantasiosi occorre avere dei precisi obiettivi: conoscere la specie e le caratteristiche dei “cugini” che ancora vivono in natura, capire lo stato fisiologico o le reali necessità e individuare il prodotto idoneo contenente vitamine o minerali richiesti.
calopsitta polyomavirus pappagalli

Calopsitta, il pappagallo dal ciuffetto sbarazzino molto diffuso come pet

La calopsitta (Nymphicus hollandicus) è un pappagallo di piccola taglia molto diffuso come pet grazie al carattere allegro, socievole e affettuoso, le ridotte dimensioni, la facilità di riproduzione anche per i neofiti e la relativa longevità (15 – 20 anni).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO